Leggi e bandi

Spiragli positivi per le microimprese Incentivi ai giovani e alla Lombardia

Spiragli positivi per le microimprese Incentivi ai giovani e alla Lombardia
Pubblicato:
Aggiornato:

Favorire una rinascita del mercato italiano significa soprattutto investire nelle giovani PMI e nelle microimprese del nostro territorio. Soprattutto andando incontro alle necessità delle piccole aziende che, a causa di una serie di disastri naturali, sono state ulteriormente danneggiate e non hanno avuto la possibilità di imporsi sul mercato nazionale ed europeo, a dispetto di un comparto potenzialmente di successo e ricco di aspettative. Parliamo di un problema che merita notevole attenzione da parte dello Stato e degli enti preposti, e che si sta cercando di risolvere già da alcuni mesi, come nel caso delle micro-imprese localizzate nella zona franca dei Comuni della Lombardia colpiti dal terremoto del 2012.

 

 

In caso di catastrofi ambientali. La Legge di Stabilità 2016 ha avuto particolare cura nello stabilire una serie di agevolazioni finanziarie predisposte per le micro-imprese operanti nelle zone soggette a catastrofi ambientali, come nel caso delle PMI nella ZFU Lombarda colpita dal terremoto del 2012. Per questa situazione, l'Agenzia delle entrate ha predisposto una serie di agevolazioni sotto forma di diversi benefici fiscali, fra cui l'esenzione dal pagamento delle imposte sui redditi, il versamento dell'IMU e dell'IRAP. Purtroppo, il bando per usufruire di queste agevolazioni stabilite dalla Legge di Stabilità non è più a disposizione delle micro-imprese lombarde: la domanda di accesso, infatti, poteva essere presentata entro e non oltre il 16 maggio 2016. Sono state numerose le micro-imprese che hanno sfruttato questa ancora di salvezza, e le altre non devono comunque disperarsi, dato che ai binari dei finanziamenti e delle agevolazioni sono attesi altri treni.

 

 

Incentivi ai giovani. Come viene specificato da questo articolo sulle agevolazioni per le microimprese, gli imprenditori che hanno deciso di avviare un'attività in Lombardia potranno partecipare ad un bando davvero interessante, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). In ballo ci sono circa 50 milioni di euro, che permetteranno alle microimprese meritorie di avviare la propria attività commerciale a costo zero, usufruendo dell'appoggio del MiSE. I requisiti d'accesso dovranno essere un'età non superiore ai 35 anni (inclusa l'imprenditoria rosa), un'azienda costituita da non più di 1 anno e, soprattutto, la valenza di un'idea che possa favorire lo sviluppo turistico-culturale o l'innovazione sociale.

Seguici sui nostri canali