Dalla Caritas alle banche

Ora è il tempo della solidarietà Ecco come, a chi e dove donare

Ora è il tempo della solidarietà Ecco come, a chi e dove donare
Pubblicato:
Aggiornato:

Il sisma che ha colpito il centro Italia alle 3:36 di mercoledì 24 agosto, provocando la distruzione di interi paesi, centinaia di vittime, feriti e dispersi, ha commosso e ferito il cuore dell'Italia. Ma, ha detto bene Renzi nella sua conferenza stampa di giovedì: «Nei momenti di difficoltà l’Italia sa come fare. Nei momenti in cui le cose non vanno l’Italia intera, tutta insieme, mostra il suo volto più bello. E allora prendiamo l’impegno, qui, oggi, da Palazzo Chigi, che non lasceremo nessuno da solo e mettiamoci al lavoro». E  così, nelle ore successive alla tragedia, oltre alla protezione civile, alla croce rossa, agli alpini, all'esercito e a tutte le forze dell'ordine, che stanno ancora lavorando tra le macerie, intere regioni si sono mobilitate, tra donazioni di sangue, punti di raccolta di abiti e generi di prima necessità, donazioni, ospitalità gratuita. E noi, che possiamo fare da qui?

Un sms per la Protezione Civile. Innanzitutto, è stato attivato, grazie al protocollo d'intesa tra il Dipartimento della Protezione civile e gli operatori di telefonia fissa e mobile, il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite. Grazie a Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, Coopvoce, Wind e Infostrada, è possibile donare 2 euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa al 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione civile, che provvederà a destinarle alle Regioni colpite dal sisma.

 

 

La raccolta fondi di Croce Rossa Italiana. Per quanto riguarda la Croce Rossa, sul sito ufficiale sono presenti le modalità di donazione: sul portale stesso, ma anche all'Iban IT40F0623003204000030631681, causale Terremoto Centro Italia. Oppure tramite numero telefonico 06 5510 o email aiuti@cri.it.

Aiuti, soccorsi e conto corrente dell'Anci. L'Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha organizzato le partenze dei soccorsi ai territori colpiti, dove verranno portati beni di prima necessità, coperte, cucine da campo, ciò che serve per il primo soccorso. I Comuni che volessero prendere parte alle iniziative, possono scrivere a protezionecivile@anci.it o contattando i numeri 06.68009329 o 3463138116. È stato aperto anche il conto corrente Anci – Emergenza Terremoto Centro Italia, per la raccolta fondi destinata alla ricostruzione. Iban: IT27A 06230 03202 000056748129.

 

 

La colletta della Caritas. La CEI ha stanziato immediatamente un milione di euro dai fondi dell'8 per mille e ha indetto una colletta nazionale, prevista per il 18 settembre, giorno del 26esimo Congresso Eucaristico Nazionale, da organizzare in tutte le chiese. Le offerte sono da inviare a Caritas Italiana, Via Aurelia 796 – 00165 Roma, conto corrente postale 347013 o mediante bonifico bancario su Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT 29 U 05018 03200 000000011113, causale Colletta terremoto centro Italia. Si può donare anche sul sito della Caritas, indicando come causale Terremoto Centro Italia, oppure, per altre modalità, qui. Anche Caritas Ambrosiana, dopo aver stanziato 50mila euro, ha invitato i fedeli a contribuire. Si può donare dal sito uffiiale, oppure qui tutte le altre possibilità.

Per quanto riguarda la Caritas Diocesana Bergamasca, si possono consegnare offerte direttamente in via del Conventino 8 a Bergamo (lun-ven, 9-12.30 e 14.30-18) oppure via bonifico bancario a favore della Caritas Diocesana Bergamasca – Via Conventino, 8 – 24125 Bergamo sul Credito Bergamasco – Gruppo Banco Popolare – Fil. Bergamo Malpensata – IBAN n. IT69E0503411105000000006330 – Indicando la causale Terremoto Centro Italia. O versamento sul conto corrente postale n. 11662244, intestato a Caritas Diocesana Bergamasca, Via del Conventino, 8 – 24125 Bergamo, indicando la causale del versamento Terremoto Centro Italia. Chi invece desidera usufruire della deducibilità dal reddito delle persone fisiche e delle imprese può donare tramite bonifico ad Associazione Diakonia Onlus – Via Conventino, 8 – 24125 Bergamo – C.F. 95019860162 su UBI – BANCA POPOLARE DI BERGAMO – Sede di Bergamo – P.zza Vittorio Veneto, 8 – IBAN. N. IT81V0542811101000000099169 indicando la causale Erogazione libera - Terremoto Centro Italia.

 

La Caritas Diocesana Bergamasca e tutta la Chiesa di Bergamo, esprime la propria solidarietà alle popolazioni delle...

Pubblicato da Caritas Diocesana Bergamasca su Mercoledì 24 agosto 2016

 

Donazioni tramite le chiese evangeliche. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha chiesto alle sue chiese, alle agenzie ecumeniche internazionali e a chiunque volesse partecipare alla solidarietà di mettere a disposizione le proprie strutture e di donare ai seguenti conti correnti, specificando nella causale Terremoto Centro Italia: Unicredit – IBAN: IT26X0200805203000104203419 BIC: UNCRITM1704 Conto corrente postale Fcei n° 38016002 – intestato a: Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Le banche, agevolazioni e raccolta fondi. Mentre Intesa San Paolo, Unicredit, Veneto Banca e Deutsche Bank hanno introdotto immediatamente misure vantaggiose (quali sospensioni dei pagamenti rateizzati, finanziamenti Emergency, plafond di milioni di euro) per le persone colpite dal sisma, Monte dei Paschi ha organizzato una raccolta fondi. Chi vuole contribuire può effettuare un versamento, da tutte le filiali Mps e attraverso internet banking e ATM, sul conto corrente numero 86053,76, intestato a Terremoto Italia centrale agosto 2016, coordinate bancarie Iban: IT 77 H 01030 14200 000008605376. È possibile eseguire i versamenti anche attraverso il call center di Banca Mps, mediante bonifico o addebito su carta di credito, chiamando il numero verde 800 41 41 41. Per quanto riguarda invece Banca Mediolanum, si può effettuare un bonifico bancario sul conto corrente alle seguenti coordinate. c.c. n° 1801801 intestato a Banca Mediolanum SPA. IBAN: IT74L0306234210000001801801. Causale: Emergenza Terremoto Centro Italia.

 

 

La task force di Confcommercio e la donazione. Confcommercio-Imprese ha creato una task force per fornire aiuti alla popolazione e alle famiglie di imprenditori e ha invitato le associazioni territoriali e di categoria a effettuare donazioni a Fondazione Giuseppe Orlando IBAN IT25Z0832703247000000000159 presso Banca di Credito Cooperativo di Roma, Ag.132- Piazza G.G. Belli, 2 – 00153 Roma.

Un'AMAtriciana. Da un'idea del food blogger Paolo Campana, per ogni piatto di Amatriciana, un euro viene donato dal ristorante e uno dal cliente. Nel flyer è indicato anche l'IBAN della Croce Rossa.

Seguici sui nostri canali