Dal 28 agosto al 5 settembre

"La bella Bergamo" di Notti di Luce tra videoproiezioni, arte, spettacolo

Pubblicato:
Aggiornato:

Il post-Sant’Alessandro porta fuori dall’ombra alcuni dei momenti più salienti della storia della città. Oltre a proporre, come da tradizione, una serie di appuntamenti all’insegna della cultura “alta”. Tra concerti d’organo, jazz, arte, teatro. Anche l’edizione 2016 di Notti di Luce, da domenica 28 agosto a lunedì 5 settembre (con alcune propaggini date dalle mostre), promossa come tradizione dal Centro Didattico Produzione Musica e dalla Camera di Commercio, è articolata in eventi di luce e di spettacolo. A cui si aggiungono momenti di approfondimento e dibattito, nonché ampi spazi dedicati all’immagine fotografica e cinematografica.

Il tema di fondo? “La bella Bergamo”, un modo attraverso cui non si intende valorizzare solo le eccellenze dello spettacolo e della cultura bergamasca, ma soprattutto raccontare per immagini alcune bellezze dell’arte e dell’architettura della nostra città ora sconosciute e nascoste, ora da poco restituite alla collettività.

Partiamo dalla luce. Sotto i riflettori esperienze illuminotecniche con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale in termini di consumo energetico, inquinamento luminoso e più in generale di progettazione e gestione “intelligente” della luce elettrica in contesti urbani (smart city e smart grid).

Quindi si proseguirà la ricerca nell’ambito del videomapping, settore in cui Notti di Luce ha svolto da diversi anni un ruolo anticipatore portando il nome di Bergamo nel mondo grazie all’International Year of Light dell’Unesco. Grazie alla collaborazione stabile di uno tra più esperti e talentuosi videomaker, Adriano Merigo, si racconterà la storia dell'edificazione e delle successive trasformazioni della Basilica di Santa Maria Maggiore (dal 28 agosto al 4 settembre) nel contesto urbanistico di Città Alta, la “convivenza” forzata con la Cappella del Colleoni, i contributi di grandi artisti quali Lorenzo Lotto e Giovanni da Campione.

Il chiostro del complesso monumentale Astino, da poco restituito ai bergamaschi dopo un attento restauro conservativo, ospiterà alcuni videomapping realizzati da Merigo nelle ultime edizioni di Notti di Luce (dal 28 agosto al 4 settembre).

Infine il cortile della Camera di Commercio (dall'1 al 3 settembre) ospiterà un albero luminoso a luci led della Decolight, un’azienda artigianale specializzata nelle luci e luminarie delle feste patronali e religiose soprattutto del sud Italia tra cui la città di Salerno, titolare della nota manifestazione internazionale Luci d’artista.

Ancora le immagini, questa volta di tipo fotografico e cinematografico, saranno protagoniste per raccontare il “backstage” dell’allestimento di un gioiello della città, l’Accademia Carrara nei momenti immediatamente precedenti la sua riapertura attraverso gli scatti di Vincenzo Magni e l’interessante rapporto tra alcuni musicisti e il loro strumento attraverso il film di Alberto Nacci Body and sound, già vincitore di diversi premi internazionali.

Il tema della luce e della sostenibilità urbana sarà affrontato in una tavola rotonda allestita alla Domus Bergamo. Dalla sostenibilità, intesa come relazione tra l’uomo e l’ambiente, possono partire una riflessione e un confronto interessanti per comprendere e per intraprendere azioni concrete nei luoghi che abitiamo. Diversi attori sociali che operano sul territorio bergamasco, professionisti nei vari campi, tutti possono contribuire a ridefinire le tematiche ambientali, non attraverso un sapere “esperto” ma mediante un pensiero interconnesso.

Il programma. Si inizia domenica 28 agosto alle ore 18 in Santa Maria Maggiore con il concerto clou della rassegna L'Organo della Basilica. Sarà il talentuoso organista Alessandro Bianchi a sedere dietro la console del monumentale strumento Vegezzi Bossi, mentre all’esterno sarà proiettato il nuovo ed atteso videomapping di Adriano Merigo. Alessandro Bianchi proporrà un programma variegato basato soprattutto su autori del 900. Notti di Luce proseguirà quindi mercoledì 31 agosto in Sant’Alessandro in Colonna alle 21 con la produzione originale sulle favole di Esopo firmata da Oreste Castagna e Gianluigi Trovesi. Il giorno successivo, giovedì 1 settembre, si esibirà al Quadriportico il noto cantante di origini israeliane Sagi Rei.

Venerdì 2 settembre, sempre alle ore 21 al Quadriportico, sarà la volta del poliedrico Massimo Lopez che, in compagnia della Jazz Company di Gabriele Comeglio, spazierà tra canzoni, imitazioni e gag comiche. Sabato 3 settembre al Quadriportico ore 21, Trovesi presenterà il nuovo disco Mediterraneamente appena registrato in questi giorni. Domenica 4 settembre ci si sposterà nel Chiostro Santa Marta ove alle ore 17 Elena Biagioni con il trio del pianista Beppe D’Avino proporrà un programma jazz interamente incentrato sulla tecnica del vocalese di cui è una specialista. Lunedì 5 settembre alle ore 21 all’Auditorium di Piazza della Libertà si terrà l’anteprima del film di Alberto Nacci Body and Sound il cui trailer ha già vinto diversi premi internazionali in Europa, Stati Uniti ed Australia.

Entrano a pieno titolo nel cartellone del festival la mostra fotografica di Vincenzo Magni, La Carrara ritrovata, allestita a Quarenghicinquanta, e, alla Domus Bergamo, la tavola rotonda Bergamo, bella e sostenibile (sabato 3 settembre, ore 17) condotta da Raffaella Trigona; i laboratori sulla luce per i più piccoli a cura di Moblarte e le installazioni luminose nel cortile della Camera di Commercio. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Info su www.nottidiluce.com.

Seguici sui nostri canali