Caffè e brioche giusti

5 posti per far colazione a Bergamo

5 posti per far colazione a Bergamo
Pubblicato:
Aggiornato:

Bergamo, soprattutto durante i composti mesi autunnal-invernali, si trasforma in una specie di piccola Vienna, con i suoi caffè storici e le sue pasticcerie della tradizione. Ecco allora una piccola rassegna di locali dove iniziare al meglio la giornata, da quelli con aria d'altri tempi a scelte più contemporanee. Col caffè giusto e una brioche come si deve.

 

Balzer

01-copia
Foto 1 di 4
02-copia
Foto 2 di 4
03-copia
Foto 3 di 4
04-copia
Foto 4 di 4

Cominciamo ovviamente dalla Pasticceria Balzer, una vera e propria istituzione a Bergamo, che addirittura dal 1850 risplende sotto i portici di una delle più classiche passeggiate della Città Bassa. Punto di riferimento della storia della pasticceria bergamasca, da queste vetrina a metà del secolo scorso è stata rilanciata la Polenta e osei in versione dolce, già creata da Amadeo Alessio nel 1910, e sempre negli anni Cinquanta si sono sfornate le prime versioni della torta Donizetti, una specie di Margherita arricchita di frutta candita. La lunga storia di questo conosciutissimo locale si è da poco coronata con una moderna ristrutturazione che ha restituito agli ambienti il fascino e l’atmosfera dei tempi d’oro. Piacevolissimo bersi un caffè sfogliando il giornale sui tavoli del dehor o gustarsi un cappuccino preparato a regola d’arte al banco. Il nostro consiglio è di accompagnarlo con un fagottino alla pera, altra sfiziosa creazione firmata dai pasticceri del Balzer.

 

Cavour 1880

Da VIttorio
Foto 1 di 4
12242_25
Foto 2 di 4
11055306_423783244485684_3572247545807128580_o
Foto 3 di 4
01
Foto 4 di 4

Una vera bomboniera che si affaccia sulla Corsarola di Città Alta. Il caffè appartiene alla catena dei Locali Storici d’Italia e da sempre è frequentatissimo dai turisti che affollano la via, ma anche e soprattutto dai bergamaschi. Una caffetteria con antichi affreschi dell'Ottocento che ricorda  molto certi locali viennesi con le loro atmosfere di caffè letterari frequentati da artisti e intellettuali. A tutto questo si aggiunga la pasticceria del Tristellato Da Vittorio che dal 1994 l’ha presa in gestione dal vecchio proprietario Enrico Sponza, oggi gestore del Pub dell’Angelo, e che ogni giorno sforna brioche, biscotti e viennoiserie. Non si può non consigliare la veneziana alla crema e mandorle, da abbinare, per i più golosi, alla cioccolata preparata a mano da polvere di cacao pregiata. Chi non si accontenta della classica brioche può indirizzarsi su una fetta di torta (gettonatissima la sfogliatina di mele) oppure su una selezione di pasticceria mignon. In ogni caso non rimarrà deluso.

 

L’Art Caffè Torrefazione

01-copia
Foto 1 di 4
02-copia
Foto 2 di 4
03-copia
Foto 3 di 4
04-copia
Foto 4 di 4

Altro meraviglioso scorcio della città Bassa, in piena Piazza Pontida. Questa frequentata caffetteria cittadina ha appena rinnovato la sua posizione, occupando gli spazi di un palazzo storico a pochi passi dalla sua sede originale. Oggi, più grande e con una apprezza corte aperta all’interno, è di fatto una delle migliori case del caffè. Erminia Nodari e Tullio Plebani, torrefattori ed esperti, sono conosciutissimi anche fuori dalla città. Chi vuole cominciare la giornata con un caffè fatto davvero a regola d’arte deve passare per forza da queste parti. Gli amanti della bevanda nera e gli intenditori saranno soddisfatti e probabilmente poteranno a casa qualche curiosità. Dietro il banco si servono sia miscele sia mono-origini e non ci si ferma al caffè espresso, ma si esplorano tutti i metodi estrattivi. Osate un caffè filtro e fatevi raccontare tutti gli aromi che questo metodo permette di sprigionare, mentre lo sorseggiate. Un luogo all’avanguardia che garantisce sempre la massima qualità.

 

Pasticceria Salvi

02-copia
Foto 1 di 4
03-copia
Foto 2 di 4
img_1427-copia
Foto 3 di 4
img_1474-copia
Foto 4 di 4

Lungo via Tasso, al civico 48 è facile incontrare, soprattutto durante le festività, qualche passante incantato dalla vetrine di questa storica pasticceria aperta nel 1933. E, durante la Pasqua, c’è chi dice che esponga le uova di cioccolato più belle di tutta la città. Le vetrine in questo periodo dell’anno effettivamente sono spettacolari. Sicuramente una delle pasticcerie più apprezzate anche e soprattutto per le colazioni, con una selezione che sfiora le 20 proposte. Brioche, croissant, veneziane e fagottini, vuoti, farciti, creme, confetture e marmellate che soddisfano veramente tutti i gusti. La colazione del Salvi è tradizionalmente in piedi appoggiati al meraviglioso bancone storico che percorre tutta la parte sinistra del locale. Se volete concedervi un po più di tranquillità, troverete sul retro una sala rilassante e moderna, magari per assaggiare con il giusto tempo qualche pasticcino secco decorato con glassa di zucchero colorata. Ah, per la seconda colazione di metà mattina fanno delle micro brioche perfette da accompagnare al caffè!

 

Sweet Irene

sweet-irene-1-copia
Foto 1 di 4
sweet-irene-4-copia
Foto 2 di 4
sweet-irene-13-copia
Foto 3 di 4
sweet-irene-27-copia
Foto 4 di 4

In fondo a via Sant’Orsola, tra le strade del centro storico, si affaccia questo piccolo rifugio cittadino che con il suo stile moderno e un po’ nordeuropeo offre riparo dalla frenesia della giornata. Il locale accogliente è attentissimo alla cultura dei prodotti naturali e biologici e all’alimentazione vegetariane e vegana. Questo è il posto giusto se volete cominciare la giornata con una colazione non tradizionale a base di infuso bio magari accompagnato con una tortina a base di carote e latte di soia. Se non vi piace il genere, potete sempre scegliere qualche cookies alla vaniglia o un apple brownie o ancora un pan di cannella ai mirtilli.

Seguici sui nostri canali