Offerta multiforme

Teatro Sociale, 10 stagioni all'anno Da circo e disagio a danza e jazz

Teatro Sociale, 10 stagioni all'anno Da circo e disagio a danza e jazz
Pubblicato:
Aggiornato:

Ha un nome che rende l’idea. Sociale. Il teatro di Città Alta, recuperato alla sua funzione originale nel 2009, fa della comunità il suo connotato principale. Uno spazio vivo, aperto alla città, dove confluiscono anime diverse. A unirle la ricerca di nuove modalità espressive e lo spirito d’avventura. Anche per la stagione 201/2017 il palco della Corsarola è un caleidoscopio di esperienze. Teatro, danza, formazione. C’è Altri Percorsi, in primis. Poi il Teatro Tascabile; il Teatro Prova con gli spettacoli per bambini di Giocarteatro; Domina Domna, festival della cultura al femminile;  Danza Estate; le arti circensi del Rastelli Festival; il Progetto Young di Erbamil. In più, alcuni appuntamenti di lirica e di Bergamo Jazz. Ecco questi dieci cartelloni, in sintesi.

 

Altri Percorsi

Ascanio Celestini spettacolo-concerto "Canzoni Impopolari Terni novembre 2009

La ciliegina sulla torta della stagione è la scelta del Donizetti di impegnarsi in una prima produzione: «Ivan», tratto da «I fratelli Karamazov», realizzato con la compagnia Atir, vede ritornare al lavoro insieme Serena Senigaglia e Fausto Russo Alesi. Dopo la prima nazionale al Sociale, il 14 e 15 febbraio, lo spettacolo parte per la tournée italiana. Ma il cartellone di Altri Percorsi è tutto di altissimo livello: Ascanio Celestini con «Laika», l’11 novembre; Eugenio Allegri con «Edipus» di Giovanni Testori il 26 gennaio, Maria Cassi con «Galateo» l’8 marzo, Shi Yang Shi con «Tong Men-G», il 31 marzo, Lucilla Giagnoni con «Furiosa mente» il, 20 aprile. Inoltre, il capolavoro «Bianco su bianco», della Compagnia Finzi Pasca: un tripudio di lampadine, il 22 e 23 dicembre, al Sociale. Piccole luci, che insieme fanno un grande spettacolo.

 

Il Teatro Vivo

roy-hart-theatre-rassegna-ttb

L’altrove è qui. In collaborazione con TTB Teatro tascabile di Bergamo - Accademia delle Forme Sceniche. Tema della XIX edizione della rassegna ideata dal Tttb è l’alterità a teatro, intesa come riflesso di varie esperienze di teatro delle diversità fondate su differenze ed emarginazione. All’interno della rassegna, in particolare, saranno cinque le iniziative realizzate in collaborazione con il Teatro Sociale: dalla Francia i membri fondatori del Roy Hart Theatre porteranno per la prima volta in Italia lo spettacolo Génération (5 novembre), accompagnato da un workshop e da una lezione a porte aperte, mentre lo stesso Ttb presenterà Il Principe dei Gigli (dal 12 al 14 novembre). Infine, il Teatro della Caduta andrà in scena con Madama Bovary (25 novembre).

 

In Necessità Virtù

011290-009708-ode

Forme d’arte nel disincanto. In collaborazione con Compagnia Brincadera, Csv Bergamo e Sguazzi Onlus. Un festival che intende portare incanto nel disincanto. Cioè entrare in luoghi di disincanto (carcere, ospedale, una famiglia violenta, una patria inospitale) e portarci motivi d'incanto. In programma nell’ambito della Stagione del Teatro Sociale lo spettacolo Onde di Vita della Compagnia Rodisio (26 novembre), preceduto dall’inaugurazione di una mostra a cura dell’Atelier dell’Errore: Errare Humanum Est, a cura di Compagnia Brincadera (29 novembre); Opera Nazionale Combattenti presenta I Giganti della Montagna. Atto III di Principio Attivo Teatro (1 dicembre). Inoltre, il Simposio filosofico Disincanto e felicità (3 dicembre). Gli appuntamenti del 26 e 29 novembre e del 3 dicembre sono in programma all’Auditorium di Piazza della Libertà.

 

Giocarteatro

conchiglia3

In collaborazione con Teatro Prova. Giocarteatro propone spettacoli dedicati all'infanzia e alle famiglie. I due spettacoli ospiti del Teatro Sociale, La bella o la bestia di La Baracca – Testoni Ragazzi (11 dicembre) e Viaggio meraviglioso dentro una conchiglia di Teatro Cargo (26 febbraio), saranno rispettivamente rappresentati in occasione delle festività di Santa Lucia e del Carnevale. La nuova produzione di Teatro Prova, T-Rex. Gli amici non si mangiano, andrà invece in scena all'Auditorium di Piazza della Libertà (9 aprile).

 

Domina Domna

giuliana-musso

Festival della cultura al femminile. In collaborazione con La Scatola delle Idee. Domina Domna, new entry nella Stagione del Teatro Sociale, è un festival che dà spazio a progetti di teatro, illustrazione, musica e cinema creati da donne. Un contenitore eterogeneo dove si mescolano riflessioni e contaminazioni per scoprire e capovolgere gli stereotipi di genere. Questa linea è ben esemplificata dagli spettacoli Ok Robot - Anteprima e Rent A Movement, in scena l’1 aprile (pomeriggio e sera) ed entrambi produzioni del Teatro delle Briciole, e Mio Eroe di Giuliana Musso (2 aprile), monologo che dà voce ai sentimenti della madre di un soldato italiano caduto in Afghanistan.

 

Festival Danza Estate

548505_10152191311359834_1945376720_n
In collaborazione con Csc Anymore. Un nuovo focus sulla danza di oggi in collaborazione con il 29° Festival Danza Estate, unico appuntamento tersicoreo per Bergamo e provincia. Nella Stagione del Teatro Sociale vedremo gli spettacoli West End di Chiara Frigo e Vacuum di Philippe Saire (entrambi il 21 maggio, in una serata in collaborazione con Orolando - Identità, Relazioni, Possibilità), La Casa di Panda della Compagnia Tpo, rivolto agli spettatori più piccoli (nel pomeriggio del 4 giugno all’Auditorium di Piazza della Libertà). A seguire la prima nazionale di Donizetti®. Into a Rave della coreografa e danzatrice Monica Casadei, coproduzione Artemis Danza, Festival Danza Estate e Fondazione Donizetti (22 giugno). Infine, Ready della compagnia di danza acrobatica Kataklò (24 giugno).

 

Rastelli Festival

"Duo Jérome Thomas invite Jean-François Baëz"

In collaborazione con Ambaradan. Dopo il felice esordio nel 2016, si conferma l’appuntamento con il festival dedicato al “più grande giocoliere al mondo”, Enrico Rastelli, personalità ormai entrata nella leggenda. Nel fine settimana, dal 9 all’11 giugno, l’arte della giocoleria verrà sviscerata in tutte le sue sfaccettature, attraverso laboratori formativi di base e avanzati, incontri, momenti di festa e spettacoli, nonché un torneo di Combat e un concorso internazionale rivolto a giovani giocolieri. Significativa la partecipazione del francese Jèrôme Thomas, considerato il padre della giocoleria contemporanea europea, che con la sua compagnia presenterà il 9 giugno, in prima mondiale, lo spettacolo Petite Constellation.

 

Progetto Young

progetto-young

In collaborazione con Erbamil. Novembre 2016 e agosto 2017 è l’arco temporale in cui si svolge il progetto di formazione teatrale rivolto ai giovani, di età compresa fra i 18 e i 26 anni. Il progetto, curato da Fabio Comana, compie un ulteriore passo aprendosi alla città e proponendo due percorsi di studio paralleli e complementari: da una parte un laboratorio di drammaturgia, riservato a un piccolo gruppo di attori che interagiscano strettamente con la sala prove, dall’altra la costituzione di una piccola formazione di attori ed attrici che avrà il compito di mettere in scena le idee maturate nel gruppo di drammaturgia. I due laboratori si daranno fin dall'inizio l'obiettivo di restituire alla città il frutto della propria creatività, partecipando in modo attivo e riconoscibile ad alcuni eventi significativi della vita culturale cittadina.

 

Donizetti Opera

opera-alchemica-foto-rota-gfr_0891

Una parte della stagione lirica, in particolare riferita al repertorio di Donizetti - a cui quest'anno è dedicato un festival - è al Sociale. Olivo e Pasquale, spettacolo di OperAlchemica (Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi), primo appuntamento in cartellone, sarà in anteprima per gli under 30 il 26 ottobre (ore 17). Poi repliche il 28 ottobre (20.30), il 30 ottobre (15.30) e il 26 novembre (20.30). In più, alcune declinazioni dell'opera per il mondo della scuola andranno in scena sul palco di Città Alta.

 

Bergamo Jazz

dave-douglas-quintet-2

Il programma non è ancora stato presentato, ma l'edizione 2017, dal 19 al 26 marzo, diretta da Dave Douglas, coinvolgerà anche quest'anno il Teatro Sociale.

Seguici sui nostri canali