Dove fare l'aperitivo in Città Alta

L’aperitivo è un fenomeno di costume che nel corso degli ultimi anni ha acquisito sempre più importanza, diventando per molti un rituale a cui non si può assolutamente rinunciare, un’occasione per scambiare due chiacchiere in tutta tranquillità o riprendere fiato e rilassarsi alla fine di una lunga giornata. Per chi lavora, studia o si gode semplicemente una gita di piacere in Città Alta, ecco i migliori locali in cui consumare, senza troppe pretese, questo importante momento di pratica sociale e relax.
Circolino di Città Alta
Il locale si trova all’interno dell’antico complesso di S. Agata, le vecchie carceri della città, e durante l’ora dell’aperitivo è la metà preferita di due tipi di persone completamente opposti: l’under 60, che mai e poi mai mancherebbe di stracciare i suoi compagni a briscola sorseggiando il suo amato bianchino, e lo studente universitario, che dopo una giornata tra lezioni e biblioteche si rilassa davanti ad uno spritz fatto come Dio comanda.
Il circolino offre un aperitivo tradizionale, ovvero un alcolico (o analcolico) servito senza stuzzichini o, se proprio, con le classiche patatine, ottimo per non appesantirsi e per aprire lo stomaco alla cena. Particolarmente consigliato in primavera ed estate, quando diventa possibile sostare nell’ampio giardino sovrastato da un suggestivo pergolato di rampicanti.
Caffetteria Corsarola
La Caffetteria prima della ristrutturazione.
Per chi cerca un’atmosfera familiare e il calore di casa, questo è il posto giusto. Il locale interno è abbastanza piccolo, ma durante la stagione estiva viene aperto anche il giardinetto sul retro, che ne raddoppia la capienza. La sua posizione centrale (si trova in Via Colleoni, a due passi da Piazza Vecchia) lo rende una delle mete preferite dagli studenti delle sedi universitarie vicine e dai turisti alla ricerca di un luogo modesto in cui godersi un po’ di tranquillità. Qui l’aperitivo viene preparato con molta cura, solitamente servito insieme ad un cestino di patatine e, su richiesta, a una bruschetta fumante: il tutto accompagnato dalla disponibilità e dalla cordialità dei titolari, che sembrano trattarti più come un amico che come un cliente.
Caffè della funicolare
La peculiarità del locale, che si trova all’interno della struttura che ospita la funicolare, e la sua sobria eleganza lo rendono una tappa obbligatoria, sia per il turista occasionale che vuole concludere al meglio la sua gita fra le meraviglie di Bergamo Alta, sia per chi preferisce un ambiente un po’ più formale, ma non per questo pretenzioso. Per concludere la giornata al meglio è possibile godere di un buon aperitivo e di un fornito buffet, ma soprattutto dell’incantevole veduta sulla Città Bassa, offerta dalla terrazza panoramica di cui dispone il locale. Particolarmente consigliato agli amanti del romanticismo per far breccia nel cuore della propria dolce metà.
Bar Perry
Il locale si trova in via Pignolo, poco al di fuori dalle mura Venete, ma va comunque citato dal momento che è il migliore locale in cui gli studenti delle sedi di Sant’Agostino e Pignolo amano crogiolarsi dopo un esame con un alcolicamente generoso aperitivo, servito con patatine, salatini e, se il titolare ti vede dimagrito, qualche tramezzino. Dopo mesi di studio matto e disperatissimo, di notti insonni passate sui libri, lo spritz del Bar Perry è un ottimo modo per esorcizzare l’ansia accumulata e resettare la mente in vista del nuovo semestre. Se poi l’esame non è andato bene, un secondo giro è l’ideale per dimenticarsi della cocente delusione.