Le vignette più belle della storia Da Garibaldi fino a Papa Wojtyla

L’insana passione è un raffinato libro che prende l’avvio dalla predilezione di un collezionista per la satira politica. Verrà presentato oggi, venerdì 11 novembre, ore 18.30, alla biblioteca Mai. Abbiamo avuto il piacere di parlarne con l’autore, il dottor Paolo Moretti. Intanto vi mostriamo un'ampia selezione delle migliori (almeno secondo noi).




























Come nasce l’idea del libro. «Viene alla luce in prossimità dei miei settanta anni e si può considerare la storia della mia collezione, nata più di quaranta anni fa e oggi la più ricca in Italia e tra le più importanti in Europa. Dopo una breve ma intensa attività politica ricca di soddisfazioni, ho deciso di abbandonarla. Mi necessitavano allora una medicina per combattere quel “virus” e una compensazione per trovare un necessario e soddisfacente equilibrio interiore. Le ho trovate nella satira politica, che già allora aveva ai miei occhi il pregio di incrociare in modo interattivo storia, politica, storia dell’arte e letteratura. Il sostegno di Generali Italia e della società Le Ali sono stati indispensabili per l’attività del mio Fondo in questi anni, e per la pubblicazione di questo libro».
Cosa troverà il lettore? «Una serie di duecento immagini, appartenenti alla mia biblioteca, che ritengo graficamente eleganti o curiose per i contenuti. Si va dai disegni di James Gillray di fine settecento, sino ai maestri italiani del novecento: Paolo Garretto e Pietro Ardito. Passando attraverso le tavole apparse sul Punch, la più duratura e forse la più importante rivista satirica inglese; il risorgimento italiano, con la rappresentazione di alcuni dei personaggi più significativi della storia italiana, da Cavour a Garibaldi. Un capitolo è dedicato a Il Papagallo, con le strepitose litografie di Augusto Grossi, un altro all’Assiette Au Beurre, una tra le più incisive riviste francesi e tanto altro ancora. Le illustrazioni sono accompagnate da brevi presentazioni e didascalie. I lunghi commenti mi sono sembrati inutili in presenza di disegni graficamente così pregevoli. Si tratta di un'antologia in cui le immagini mostrano come la satira politica abbia toccato punte di elevata qualità artistica».