Atalanta capoccia

E ora dateci la Juve

E ora dateci la Juve
Pubblicato:

Questa è una storia infinita, Atalanta tutta la vita. È giusto sognare, è doveroso crederci, bisogna guardare in faccia la realtà e dirsi la verità: Bergamo può davvero tornare in Europa. Atalanta-Roma finisce 2-1 per i nerazzurri, dopo il rigore di Perotti la Dea ribalta tutto con i gol di Caldara e Kessie (anche lui su rigore), ma al di là degli episodi merita il successo con una condotta di gara da leggenda dopo il gol del pareggio.

Nel primo tempo la Roma meritava forse il doppio vantaggio, al riposo i capitolini erano meritatamente avanti, ma Gasperini al 50’ ha cambiato modulo passando al 4-4-2 con D’Alessandro per Masiello e la Dea ha svoltato. Dopo l’1-1 (fortunoso), i padroni di casa hanno schiantato la Roma sul piano fisico creando almeno 4-5 palle gol e trovando il gol vittoria grazie ad un rigore trasformato da Kessie. Atalanta a quota 25 punti, una sola lunghezza dalla Roma e terzo posto in attesa del derby.

 

Atalanta's Mattia Caldara (L) and Roma's Kevin Strootman in action during the Italian Serie A soccer match Atalanta BC vs AS Roma at Atleti Azzurri d'Italia stadium in Bergamo, Italy, 20 November 2016. ANSA/PAOLO MAGNI

 

Nessuna sorpresa per Gasperini nelle scelte iniziali. Senza Konko, Dramè e Conti, Zukanovic sale sulla linea dei centrocampisti dalla parte di Salah con Masiello a dare copertura in difesa insieme a Caldara e al rientrante Toloi. Spinazzola scivola a destra, in mezzo Kessie (per lui un sacco di osservatori dei maggiori clubs europei in tribuna) con Gagliardini e in avanti si continua con Petagna-Kurtic-Gomez. La novità è che lo sloveno gioca a sinistra. Nella Roma resta fuori Juan Jesus, al centro Spalletti sceglie Fazio con il rientrante Manolas mentre i cursori esterni sono Bruno Peres e Rudiger. De Rossi, Stootman e Nainggolan sono i centrocampisti, Perotti e Salah scendono in campo ai lati di bomber Dzeko, capocannoniere della Serie A con 10 reti in 12 giornate. Clima invernale allo stadio, colpo d’occhio delle grandi occasioni sugli spalti, con circa 1.300 tifosi ospiti arrivati dalla Capitale.

La formazione nerazzurra inizia bene, al 4’ Petagna serve Gomez che riesce a concludere verso Szczesny con un sinistro debole e strozzato e al 7’ è Kurtic a scaricare sopra la traversa un bel destro. I giallorossi faticano a prendere le misure, ma sugli sviluppi di due calci piazzati Fazio impensierisce Berisha (11’ e 14’) e dopo una bella iniziativa di Gagliardini (21’, destro sul fondo) è la Roma a salire in cattedra. La squadra di Spalletti al 25’ costruisce la prima grande occasione con il cross di Perotti per Dzeko: il bosniaco impatta bene il pallone ma la traiettoria è leggermente imprecisa e la Dea si salva. Al 26’ Salah sfrutta un tocco nello spazio di Dzeko e Berisha para; l’azione si ripete quasi in fotocopia (questa volta assist di Nainggolan) al 30’ e questa volta serve la grande parata del numero 1 atalantino per salvare il risultato. Poco prima della chiusura del tempo, episodio decisivo per la Roma: apertura di Stoootman (39’) in verticale, Dzeko protegge la palla e scarica per l’accorrente Salah che da due passi conclude verso la porta mandando il pallone ad incocciare sul braccio di Toloi. Rocchi fischia il rigore e ammonisce il difensore brasiliano, sul dischetto si presenta Perotti, che non fallisce e la Roma passa.

 

Roma's Diego Perotti scores on penalty the goal during the Italian Serie A soccer match Atalanta BC vs AS Roma at Atleti Azzurri d'Italia stadium in Bergamo, Italy, 20 November 2016. ANSA/PAOLO MAGNI

 

Subito dopo la rete della Roma, spettacolo indecoroso nel settore ospiti. Dallo spicchio riservato ai sostenitori giallorossi vengono lanciate almeno 3 torce luminose che finiscono in mezzo alla gente nella curva Morosini scatenando attimi di tensione. Rocchi ritarda di un minuto la ripresa del gioco e De Rossi è costretto ad andare a parlare con i propri tifosi chiedendo calma. Dopo la ripresa delle ostilità ci provano prima Gomez (44’, rovesciata debole) e poi Gagliardini (46’, destro alto).

 

atalanta-roma-caldara-001atalanta-roma-rigore-kessie-001

[Nei disegni di Giuseppe Pannacchione i gol di Caldara e Kessie]

 

Nel secondo tempo Gasperini cambia subito modulo con D’Alessandro per Masiello (4-4-2). Al 57’ Toloi costringe Szczesny alla parata plastica e dopo un sinistro alto di Gomez (58’) ecco l’episodio fortunato: Kessie sulla destra spinge fino in fondo (62’), il suo cross basso trova Szczesny che devia in tuffo sul petto di Caldara per il gol dell’1-1. Da quel momento in poi, con ancora mezz’ora da giocare, in campo c’è solo l’Atalanta. Kessie (64’), Freuler (76’, palla sul palo) e Gagliardini (84’, destro rimpallato) infiammano il Comunale, la Roma è assediata e dopo un’azione personale di Gomez (87’) ecco l’episodio decisivo: il numero 10 atalantino viene sgambettato in area da Paredes, Rocchi indica il dischetto e lo stadio freme. La rincorsa del numero 19 è decisa, Kessie arriva sul pallone e spiazza nettamente Szczesny mandando in paradiso una città che adesso punta davvero in alto. Dopo 4 minuti e mezzo di recupero Rocchi fischia la fine, il settore ospiti è ammutolito e i tifosi atalantini non credono ai propri occhi: è davvero EuroAtalanta, la classifica parla chiaro e adesso tra Bologna e Juventus c’è davvero la possibilità di realizzare un autentico miracolo sportivo.

 

atalanta_roma_ansa

 

Atalanta-Roma 2-1
Reti: 40’ Perotti (R), 62’ Caldara (A), 90’ Rig. Kessie (A)

Atalanta (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Caldara, Masiello (50’ D’Alessandro); Spinazzola, Kessie, Gagliardini, Zukanovic; Kurtic (58’ Freuler), Petagna, Gomez (91’ Raimondi). All. Gasperini.

Roma (4-3-3): Szczesny; Bruno Peres, Manolas, Fazio, Rudiger; De Rossi, Nainggolan (86’ Iturbe), Strootman; Perotti (73’ Paredes), Dzeko, Salah (58’ El Shaarawy). All. Spalletti.

Ammoniti: 40’ Toloi (A), 53’ Strootman (R), 90’ Dzeko (R).

Seguici sui nostri canali