Lo dicono i numeri

Seriate è una città davvero giovane

Pubblicato:
Aggiornato:

Nonostante le tendenze generalizzate europee, Seriate cresce nel numero di abitanti e nel numero di ragazzi fino ai 14 anni, grazie anche al ricambio della popolazione dovuto all’immigrazione. Rispetto all'anno precedente, l'incremento della popolazione cittadina è stato di circa una cinquantina di persone, per un totale di 25.222 residenti, numeri che palesano una continua crescita annuale della popolazione, nonostante un lieve calo maturato nel 2015. Dato non indifferente e in controtendenza rispetto alla media italiana, sintomo che la città continua a possedere una buona capacità attrattiva, grazie alla presenza di insediamenti produttivi, di infrastrutture, dei servizi sanitari, d'istruzione e territoriali, nonché grazie alla vicinanza con Bergamo.

 

 

Quanti anni hanno i Seriatesi? L’età media dei seriatesi è di 42,3 anni, ma l’aumento rispetto agli anni precedenti si dimostra sempre e comunque minore di quello relativo alla media d’età italiana di 44,2 anni e di 44,1 della Lombardia. La fascia d’età che primeggia va dai 45 ai 55 anni e, sul totale, sono le donne ad avere la maggioranza per qualche centesimo.

I giovani: aumento in controtendenza. L’invecchiamento della popolazione dell’Occidente è un fatto noto, eppure Seriate si dimostra una città giovane: la popolazione tra gli 0 e i 14 anni è attualmente il 15,1 per cento, con un lievissimo calo dal 2013 in termini di decimi. Probabilmente, entro la fine dell’anno, il dato potrebbe essere pari a quello dell’anno scorso o addirittura superarlo. I flussi migratori giovani stanno infatti invertendo la tendenza e rigenerando la struttura demografica della popolazione. I dati sono in linea con quelli di Bergamo, ma minori di un punto percentuale, mentre la media italiana della popolazione giovane è del 13.7 percento.

 

seriate-02

 

Gli anziani. Su un totale di 25.182 residenti 3.808 appartengono alla fascia giovane, mentre 4.880 gli over 65, in lieve ma costante aumento, coprendo il 19,4 percento del totale, mantenendosi sempre al di sotto della media italiana dove la percentuale di anziani tocca il 22 per cento. Sebbene possa sembrare un dato allarmante, l’invecchiamento della popolazione italiana non è una novità, ma, sotto una prospettiva migliore, è il sintomo dell’allungamento degli anni di vita che la società ci permette. Interessante il rilevamento dell’indice di ricambio della popolazione attiva, che rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). A Seriate si rivela in diminuzione costante: nel 2002 era di ben 130,5 e nel 2016 si è abbassato a 109,9 e, quanto più l’indicatore è prossimo al 100, tanto più la popolazione attiva è giovane: una maggiore percentuale di persone giovani e in età lavorativa si lega a maggiori opportunità offerte.

 

seriate-03

 

Una città in crescita. «Seriate è sempre stata una città attrattiva per la qualità dei suoi servizi e mi riferisco alla presenza dell'ospedale, delle scuole, dei centri sportivi, della stazione, delle associazioni, dei parchi pubblici, della piscina e della biblioteca - commenta il sindaco di Seriate Cristian Vezzoli -. Molte sono le persone arrivate a Seriate anche solo per lavoro, tenuto conto che vi sono due grandi zone artigianali e produttive. Lo sviluppo urbanistico degli ultimi dieci anni poi ha incentivato la crescita demografica accompagnata dai nuovi servizi offerti ai cittadini. Una crescita dunque governata e pianificata.

Due istituti scolastici. Seriate si conferma poi una città giovane, anche per la presenza di due istituti comprensivi (Aldo Moro e Cesare Battisti) e dell'ITIS Majorana, attivo sul territorio nella formazione dei ragazzi. Sicuramente è una città che offre molto e ben organizzata: per questo è attrattiva e continuerà ad esserlo. L'auspicio è che la crescita demografica si accompagni a un aumento delle persone impegnate socialmente: ritengo infatti che non sia sufficiente risiedere in un città per appartenervi. È necessario che i nuovi cittadini sviluppino un senso di appartenenza e radicamento, si sentano parte di Seriate e si impegnino nelle varie associazioni di volontariato che rendono "bella e grande" la nostra città » .

Seguici sui nostri canali