64 pagine su città e 17 Comuni di provincia

Cosa c’è nel nuovo BergamoPost che dal 2 dicembre è in edicola

Cosa c’è nel nuovo BergamoPost che dal 2 dicembre è in edicola
Pubblicato:
Aggiornato:

E siamo a dieci. Come vola il tempo, sembra ieri che inauguravamo insieme a voi l'uscita in edicola del primo numero del nostro settimanale. Un'avventura coraggiosa, per certi versi folle, di certo appassionante. Almeno per noi. Speriamo che, dopo dieci uscite, anche voi abbiate iniziato ad apprezzare i nostri sforzi per regalare al mondo dell'informazione bergamasca un prodotto nuovo e diverso. Non per forza migliore di altre testate storiche e sicuramente più mature di noi, ma quantomeno diverso, nelle forma e nei contenuti.

 

010-prima-bgpost-2-dicembre-2016

 

Primo piano. E diversa è anche la prima pagina che abbiamo disegnato per questo numero, che potete trovare, come sempre, in tutte le edicole di Bergamo e dei 17 Comuni della provincia di cui ci occupiamo settimanalmente (Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio). A campeggiare in prima, infatti, è una bellissima foto di una tifosa dell'Atalanta che mostra una sciarpa: "Per sempre nella storia". All'interno troverete uno speciale interamente dedicato alla nostra Dea. L'attesa per il big match con la Juventus, l'esaltazione di una città intera, la consapevolezza che, comunque vada, la squadra di Gasperini sta realizzando qualcosa di speciale e unico. Siamo ubriachi di Atalanta, ebbri del suo gioco e della sua freschezza, estasiati da quel che vediamo sul campo e da ciò che viviamo sugli spalti. Raccontiamo tutto questo tra parole, immagini di tifosi allo stadio e le vignette vintage firmate da Giuseppe Pannacchione che ci fanno rivivere i gol più importanti segnati finora dai ragazzi nerazzurri.

Città. Se l'Atalanta domina in prima, nelle 64 pagine del settimanale, naturalmente resta molto spazio anche per la cronaca e gli approfondimenti dalla città. Innanzitutto una bella intervista doppia al presidente della Provincia Matteo Rossi e all'assessore regionale ai Trasporti Alessandro Sorte. I due, sebbene di schieramenti politici diversi (Pd il primo, Forza Italia il secondo) hanno unito le forze per Bergamo, portando a casa il fondamentale finanziamento per il rondò della A4, il treno fino all'ospedale, il raddoppio ferroviario della Montello-Ponte S. Pietro e il collegamento con l'aeroporto di Orio. Entrando invece più a fondo nelle questioni cittadine, abbiamo cercato di capirci qualcosa in più sullo "scivolone" del Comune sull'assegnazione del Polaresco: lo spazio giovanile, infatti, è finito in mano a un gruppo di ragazzi che parrebbe strettamente legato al Kollettivo che da quasi 3 anni occupa abusivamente Cascina Ponchia e con cui il Comune sta combattendo una battaglia legale. La Lega ha sollevato, politicamente, la questione, ma i dubbi sull'opportunità di questa assegnazione sono sorti a molte persone... E a proposito di "rossi": abbiamo intervistato il segretario bergamasco dell'Associazione di Amicizia Italia-Cuba, quella che la scorsa settimana ha dedicato un necrologio su L'Eco di Bergamo alla morte di Fidel Castro. Ne è uscito un pezzo simpatico e interessante.

Un nostro collaboratore, invece, avanza una proposta sull'Università: perché non celebrare le lauree in Piazza Vecchia? L'idea arriva da Venezia, dove si festeggia nel cuore di San Marco. Ma sarebbe anche la soluzione agli spazi inadeguati dove, fino ad ora, si sono celebrate le lauree. Molto interessante è anche l'approfondimento dedicato alle tensioni che sono scoppiate negli ultimi tempi al Liceo Artistico Manzù, dove gli studenti hanno deciso di protestare contro il preside, a loro parere eccessivamente duro. Infine, anche questa settimana vi raccontiamo due belle storie. Quella di Daniele Boffelli, 24enne di Almè, controllore di volo ma amante della fotografia e dotato di un enorme talento per questa arte. Tanto che una sua foto è stata premiata dal noto Steve McCurry, mentre altre sono state selezionate niente di meno che da National Geographic e la NASA. Più semplice, ma forse più romantica, la storia di Pierluigi Acquaroli, dal 1983 padrone di casa di un bar in via Broseta e da 60 anni esatti barista. Un racconto sincero, una vera e propria lettera d'amore.

 

70x100-definitiva-copy-2

 

Referendum. Naturalmente non ci siamo dimenticati del fatto che domenica 4 dicembre si vota. Ecco allora quattro pagine di approfondimento sul referendum, con la riforma spiegata bene ma in modo semplice. E poi una intervista al ministro Maurizio Martina, favorevole al "Sì", e all'ex ministro Roberto Castelli, schierato invece per il "No".

Provincia. Tanti gli argomenti che tocchiamo nei 17 Comuni di provincia di cui ci occupiamo. Nelle pagine di Seriate, ad esempio, vi raccontiamo dei questionari anonimi che tutti gli abitanti della città possono scaricare e compilare autonomamente per dare un giudizio all'Amministrazione sulla sicurezza. Non manca un breve ma approfondito focus sulle ultime novità relative all'omicidio di Gianna Del Gaudio. A Dalmine, invece, viaggio nel Cus dell'università, vera eccellenza da far invidia anche a Bergamo. A Stezzano abbiamo incontrato Roberta Nozza, fotografa che fino all'11 dicembre sarà niente di meno che alla Villa Reale di Monza con la sua bellissima mostra dal titolo "Genesi", serie di stupendi ritratti femminili. Sempre a Stezzano, inoltre, abbiamo incontrato Simone, il baby sindaco dei giovani stezzanesi. A Osio Sotto vi raccontiamo il curioso testa a testa in corso tra i pensionati appassionati di corsa e la Voluntas, associazione che gestisce l'impianto sportivo locale: quest'ultima, infatti, ha tolto la possibilità ai primi di usufruire dell'impianto a meno che non costituiscano a loro volta un'associazione. A Treviolo vi raccontiamo Fabio Cesari, il 25enne improvvisamente morto sabato per un malore. Nello stesso paese, inoltre, un ladro ha portato via l'ostensorio dalla chiesa, con tanto di ostie. Brutte (o buone, dipende dai punti di vista) notizie per gli automobilisti di Zanica: in arrivo dissuasori e limite di velocità a 30 km/h. A Gorle la bella storia del cinema Sorriso dell'oratorio che grazie a una programmazione ricca e creativa sta vincendo la sfida impossibile con i multisala della zona. E poi ancora tante altre notizie da tutti i Comuni di nostra competenza.

 

logo-bgpost

 

Sport. Con l'Atalanta in prima pagina, è la Foppa a prendersi l'apertura dello sport. Le ragazze di coach Lavarini sono in testa al campionato e stanno giocando una grande stagione. In attesa della finale di Supercoppa contro Conegliano, in programma l'8 dicembre a Treviso, le rossoblù sfidano il Club Italia al PalaNorda. Sfida nella sfida quella tra la sempreverde Leo Lo Bianco e la giovanissima alzatrice Alessia Orro, sua erede. Intanto l'arma segreta di questa Foppa è anche la superlativa condizione di forma della schiacciatrice polacca Kasia Skowronska, tornata in Italia in estate tra molti dubbi ma diventata fondamentale nel gioco rossoblù. Dopo gli abituali focus su Caloni Agnelli e BB14, una bellissima pagina interamente dedicata alle finali degli assoluti italiani di boxe che andranno in scena dal 6 all'11 dicembre a Bergamo grazie all'organizzazione della Bergamo Boxe. Un grandissimo appuntamento, che vede protagonisti, tra le donne, Irma Testa e, tra gli uomini, Alessio "Ciccio" Spahiu. Abbiamo intervistato entrambi per farci raccontare le loro belle storie, sul ring e anche fuori.

Tempo libero e cucina. Chiude il nostro giornale, come sempre, l'approfondimento dedicato a cultura, eventi, tempo libero e cucina. In primo piano l'intervista a Belia Martin, star, insieme a Suor Cristina, del musical Sister Act in scena il 3 e il 4 dicembre al Creberg. Bellissimo approfondimento dedicato poi alla mostra del Lotto che parte il 3 dicembre alla Carrara: veramente imperdibile, vi spieghiamo perché. Per la musica, Alessandro "Alez" Giovanniello di #hashtag ci racconta Dente, uno degli artisti italiani più incisivi della sua generazione che canterà al Druso di Ranica, anticipato da un live di Ilaria Pastore. Infine viaggio tra bellezza e bontà alla Trattoria Visconti di Ambivere, dove le materie prime diventano quasi arte, come dimostra il loro bollito. Per il prodotto della settimana, invece, focus dedicato al panettone di Da Vittorio, un classico natalizio pronto a fare il giro del mondo.

Seguici sui nostri canali