Dall'11 al 19 marzo

Qualcuno volò sul nido del cuculo e altri capolavori di Forman al Bfm

Qualcuno volò sul nido del cuculo e altri capolavori di Forman al Bfm
Pubblicato:
Aggiornato:

«Nel mezzo del cammin di nostra vita», il Bergamo Film Meeting. Solo perché Dante ci introduce nella Divina Commedia, come il celeberrimo incipit ha tramandato ai posteri, nei suoi 35 anni d'età (questo, secondo i filologi, significa quel verso). Tutto ciò per dire che il festival, l'anno prossimo, raggiunge la 35esima edizione, che si svolgerà dall’11 al 19 marzo. Al centro della kermesse l’ampia retrospettiva dedicata al pluripremiato regista ceco Miloš Forman. Poi, un’edizione come sempre ricca di sorprese, dove i grandi autori della storia del cinema si alterneranno alle giovani promesse e alle novità della Mostra Concorso, dei film documentari, dell’animazione e delle anteprime. Sostenuto anche nel 2017 dall’Unione Europea attraverso il sottoprogramma Media di Europa Creativa, il festival riserverà come di consueto uno sguardo particolare al cinema del nostro continente. Nove giorni di proiezioni, più di 150 film, tra corti, medi e lunghi, provenienti da tutto il mondo formeranno il programma del Bfm, arricchito dalla presenza di numerosi ospiti internazionali, dagli incontri con gli autori, dagli eventi speciali, dalle anteprime, oltre che da un percorso di visione dedicato alle scuole e agli spettatori più giovani. Grazie a un network di collaborazioni ormai consolidate con numerose realtà del territorio, il festival non mancherà di mescolare il cinema con l’arte, la letteratura, la musica e i fumetti, per continuare a divertire, appassionare e stupire.

La retrospettiva 2017: Miloš Forman. Cinque premi Oscar e 2 Golden Globe con «Qualcuno volò sul nido del cuculo»; 8 Oscar con «Amadeus»; Golden Globe con «Larry Flynt – Oltre lo scandalo»; Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes per «Taking Off»; Orso d'argento per la miglior regia al Festival di Berlino con «Man on the Moon» e infine Orso d'oro alla carriera: sono questi alcuni dei premi più prestigiosi assegnati a Miloš Forman durante la sua lunga carriera. Bergamo Film Meeting presenterà tutti i film del regista ceco. Parte della retrospettiva sarà successivamente ospitata alla Cineteca di Bologna.

a_well_paid_walk_002
Foto 1 di 32

A well paid walk

a_well_paid_walk_005
Foto 2 di 32

A well paid walk

al_fuoco_pompieri_004
Foto 3 di 32

Al fuoco pompieri

al_fuoco_pompieri_008
Foto 4 di 32

Al fuoco pompieri

al_fuoco_pompieri_009
Foto 5 di 32

Al fuoco pompieri

amadeus_002
Foto 6 di 32

Amadeus

amadeus_004
Foto 7 di 32

Amadeus

amadeus_017
Foto 8 di 32

Amadeus

asso_di_picche_003
Foto 9 di 32

Asso di picche

asso_di_picche_004
Foto 10 di 32

Asso di picche

asso_di_picche_005
Foto 11 di 32

Asso di picche

goyas_ghosts_022
Foto 12 di 32

Goyas ghosts

hair_002
Foto 13 di 32

Hair

hair_010
Foto 14 di 32

Hair

konkurs_002
Foto 15 di 32

Konkurs

loves_of_a_blonde_001
Foto 16 di 32

Loves of a blonde

loves_of_a_blonde_005
Foto 17 di 32

Loves of a blonde

man_on_the_moon_009
Foto 18 di 32

Man on the moon

MSDMAON EC043
Foto 19 di 32
milos_forman_003
Foto 20 di 32

Milos Forman

milos_forman_007
Foto 21 di 32

Milos Forman

one_flew_over_the_cuckoos_nest_002
Foto 22 di 32

Qualcuno volò sul nido del cuculo

one_flew_over_the_cuckoos_nest_006
Foto 23 di 32

Qualcuno volò sul nido del cuculo

one_flew_over_the_cuckoos_nest_017
Foto 24 di 32

Qualcuno volò sul nido del cuculo

one_flew_over_the_cuckoos_nest_020
Foto 25 di 32

Qualcuno volò sul nido del cuculo

M8DRAGT EC001
Foto 26 di 32

Ragtime

Ragtime_Title_01.tif
Foto 27 di 32

Ragtime

taking_off_002
Foto 28 di 32

Taking off

taking_off_004
Foto 29 di 32

Taking off

M8DPEVS EC002
Foto 30 di 32

Larry Flint

the_people_vs_larry_flint_014
Foto 31 di 32

Larry Flint

valmont_019
Foto 32 di 32

Valmont

Bfm Daily Strip: il festival a fumetti. Per il terzo anno torna l'appuntamento con il «Festival... a fumetti». Cinque ospiti, cinque tra i migliori illustratori che con le loro strisce quotidiane racconteranno la propria avventura al festival, addentrandosi nelle sale, dietro le quinte, nella cabina di proiezione fino a raggiungere gli angoli più oscuri, per scrutare ogni segreto di questa edizione e raccontarcelo. Alle tre giovani promesse del panorama italiano Cristina Portolano, Francesco Guarnaccia e Martoz, si affiancheranno due tra gli artisti più conosciuti e apprezzati del fumetto: il padre di Rat-Man Leo Ortolani e il fumettista (nonché musicista) Davide Toffolo, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Come ogni anno Corpoc stamperà in serigrafia le strisce quotidiane, che diventeranno un vero e proprio magazine di Bfm 35.

cristina_portolano_002
Foto 1 di 12

Cristina Portolano

cristina_portolano_004
Foto 2 di 12

Cristina Portolano

cristina_portolano_ritratto
Foto 3 di 12

Cristina Portolano

francesco_guarnaccia_002
Foto 4 di 12

Francesco Guarnaccia

martoz_005
Foto 5 di 12

Martoz

martoz_006
Foto 6 di 12

Martoz

ortolani_atwork
Foto 7 di 12

Ortolani

ortolani_opera
Foto 8 di 12

Ortolani

ortolani_ritratto
Foto 9 di 12

Ortolani

ortolani_strip
Foto 10 di 12

Ortolani

toffolo_atwork
Foto 11 di 12

Toffolo

toffolo_strip
Foto 12 di 12

Toffolo

Cinema e arte con Franco Vaccari. Fin dagli esordi, nella seconda metà degli anni ‘60, Franco Vaccari (Modena, 1936) ha sviluppato la sua ricerca artistica intorno a tre tematiche fondamentali: la dissoluzione dell'oggetto estetico modernista; l'utilizzo della fotografia, del film, del video, al fine di impegnare lo spettatore in un processo di partecipazione e di riflessione critica sui media; l'accento sulle specifiche condizioni contestuali dell'esperienza con particolare riferimento allo spazio pubblico e alla città. Questi elementi collocano il lavoro di Vaccari nell'ambito di un particolare filone dell’arte concettuale caratterizzato da operazioni in cui la nozione tradizionale di opera d'arte appare del tutto superata. Bergamo Film Meeting consolida e rinnova la collaborazione con The Blank, associazione culturale che dal 2010 sostiene la conoscenza e la diffusione dell'arte contemporanea a Bergamo, promuovendo un omaggio all'artista e fotografo italiano Franco Vaccari. Dall'11 al 19 marzo, la Sala alla Porta Sant'Agostino ospiterà la video installazione ambientale «Esposizione in tempo reale n. 32: La stufa di Cartesio» (2004), mentre presso il Cinema San Marco sarà proiettata una selezione di opere video.

Bfm inaugura Bergamo Jazz. Bergamo Film Meeting rinnova la collaborazione con Bergamo Jazz: l'ormai immancabile passaggio di testimone fra i due Festival è fissato per il pomeriggio di domenica 19 marzo e sarà articolato in due performance che avranno come protagonista comune il progetto Drops, ideato da Tino Tracanna (sassofoni), Walter Bonnot Buonanno (live electronics) e Roberto Cecchetto (chitarra), artefici di un mix fra sonorità acustiche ed elettroniche. Il trio sonorizzerà dapprima il film di René Claire Paris Qui Dort, una delle prime opere cinematografiche di fantascienza, e poi si allargherà alla voce di Awa Fall e al trombone di Andrea Baronchelli, interagendo con il live painting dell'artista spagnolo Zësar Bahamonte e sancendo così l'inedita triangolazione fra Bergamo Film Meeting, Bergamo Jazz (che entrerà nel vivo della propria programmazione dal 23 al 26 marzo) e Pigmenti, progetto di Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo.

La mostra concorso. Come sempre riservata ai nuovi autori, la competizione internazionale presenta sette lungometraggi, inediti in Italia, che si caratterizzano per l’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità. I lungometraggi selezionati concorreranno al Premio Bergamo Film Meeting, assegnato ai tre migliori film della sezione sulla base delle preferenze espresse dal pubblico. Al film vincitore andrà il Premio Bergamo Film Meeting – Banca Popolare di Bergamo, del valore di 5mila euro, istituito come sostegno rivolto alle produzioni che investono nei giovani autori, nel cinema indipendente e di qualità.

Seguici sui nostri canali