Notizie su Bergamo e provincia (16-21 gennaio 2017)
21 GENNAIO
1 - OrioCenter preso d'assalto per Fedez e J-Ax: presenti circa 5mila persone
Nel pomeriggio di sabato 21 gennaio, OrioCenter è stato letteralmente preso d'assalto da circa cinquemila persone accorse al centro commerciale orobico per poter vedere da vicino Fedez e J-Ax. I due cantanti stanno girando per promuovere il loro nuovo album, Comunisti col Rolex, e hanno firmato autografati e scattato fotografie con tutti i fan che si presentavano con il cd appena comprato. Quella di Orio è la seconda tappa del loro tour di promozione, le prossime saranno: il 22 a Milano, il 23 a Cagliari, il 24 a Roma, il 25 a Nola (Napoli), il 26 a Palermo, il 27 a Belpasso (Catania), il 28 a Lonato del Garda (Brescia), il 29 a Torri di Quartesolo (Vicenza), il 30 a Paderno Dugnano (Milano), il 31 a Varese, il 2 febbraio a Campi Bisenzio (Firenze), il 3 a Perugia, il 4 Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena), il 5 a La Spezia e il 6 a Genova. Poi partirà il tour di concerti nei palasport, che inizierà l'11 marzo a Torino e si chiuderà il 22 aprile a Pesaro.
2 - 57enne muore per un malore sul volo Valencia-Orio
Un uomo di 57 anni, residente nel Milanese, è morto venerdì 20 gennaio a causa di un malore accusato sul volo Ryanari Valencia-Orio. Nonostante l’intervento del personale di bordo, per il 57enne non c’è stato nulla da fare. L’aereo è stato fatto atterrare all’aeroporto di Girona, in territorio spagnolo. Lì è stato fatto un ultimo disperato tentativo di salvare l'uomo, ma purtroppo è stato tutto inutile. Dopo la necessaria sosta il volo è ripartito per Orio, dove è arrivato dopo mezzanotte.
3 - 16enne aggredisce e rapina un coetaneo in stazione. È stato arrestato
Un giovane di appena 16 anni, di origine marocchina, è stato stato raggiunto da un’ordinanza cautelare di affidamento ai servizi sociali emessa dal tribunale per i minorenni di Brescia dopo che, nel novembre scorso, alla stazione di Bergamo aveva aggredito e rapinato un suo coetaneo, che però lo aveva riconosciuto a causa di un leggero strabismo.
4 - San Pellegrino, 60enne si ferisce mentre taglia una pianta
Alle 13.30 circa di sabato 21 gennaio, l'elisoccorso è dovuto entrare in azione in località Salvarizza, frazione di San Pellegrino, dove un uomo di 60 anni è rimasto ferito mentre tagliava una pianta. Le sue condizioni pare siano serie, ma non così gravi da mettere a rischio la sua vita.
5 - Terremoto ieri anche a Bergamo. Leggero però: magnitudo 1,5
Il terremoto è arrivato anche nella provincia di Bergamo. Molto lieve, però: magnitudo 1,5. La scossa è stata registrata dai sismografi dell’Invg, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, alle 21.10 di ieri. L’epicentro a Castione della Presolana, a 1.200 metri di profondità.
6 - Trovano soldi e li consegnano: ragazzine oneste
Interessante storia quella raccontata dal sindaco di Leffe Giuseppe Carrara su Facebook: «Alcune settimane fa è stata ritrovata una somma di alcune centinaia di euro nella zona centrale di Leffe. Le due ragazze (di 12 e 13 anni) che hanno ritrovato tale somma hanno consegnato i soldi in comune dopo aver chiesto ad alcune persone se fossero loro. Le ho incontrate giovedì innanzitutto per ringraziare del bellissimo gesto (considerando anche il fatto che il loro tenore di vita non è di certo alto...). Con loro ho pensato di fare un appello in Facebook per provare a risalire alla persona che probabilmente avrà tolto dal bancomat tali soldi (visto l'orario del ritrovamento ed il luogo). Abbiamo pensato che un tentativo per arrivare allo sfortunato andasse fatto. Naturalmente per certificare la proprietà ci vorranno delle garanzie. Innanzitutto quale è la cifra, il luogo del ritrovamento ed il giorno. Eventualmente anche la tracciabilità del prelievo. In ogni caso un grazie di cuore alle due ragazze per l'esempio che hanno dato. Non si finisce mai di imparare, soprattutto dai più piccoli e dai più 'poveri'».
7 - Video girato in aula su Internet: a Casazza si ritirano i cellulari
Non c'era niente di che, in quel video. Però è stato girato in aula e messo su Internet: non si può. Le immagini, girate all’istituto comprensivo di Casazza, ritraggono infatti studenti minori. Per questo gli insegnanti sono stati invitati a ritirare i cellulari degli alunni durante le lezioni.
8 - Tra due anni in provincia mancheranno cento medici di base
Molti i medici di famiglia pronti ad andare in pensione nei prossimi anni nella Bergamasca. Saranno rimpiazzati ma solo in parte. Per questo motivo si calcola che tra due anni potrebbero esserci cento medici in meno rispetto a oggi. Tutti sovraffollati, magari.
9 - I residenti donano computer alla scuola derubata lo scorso ottobre
una bella storia di solidarietà nei confronti delle nuovissime generazioni a Treviglio, quartiere Geromina,. Dopo il furto, nei mesi scorsi, di pc e tablet da parte di ignoti, nella scuola materna di via Pasturana, i cittadini del posto hanno fatto colletta e li hanno ricomprati, regalandoli di fatto ai piccoli alunni.
20 GENNAIO
1 - Il tram per la Valle Brembana fa dei concreti passi avanti
Si è svolto questa mattina l’incontro tra i rappresentanti di Teb, i progettisti della Società Ets, i rappresentanti dei Comuni interessati dall’attraversamento della Linea T2 - compreso Bergamo -, della Comunità Montana della Valle Brembana, del Parco Regionale dei Colli di Bergamo e della Provincia di Bergamo, per proseguire il tavolo di lavoro inaugurato nel maggio 2016 con gli stessi enti territoriali della Valle Brembana con l’obiettivo di portare alla realizzazione della nuova linea tramviaria Bergamo-Villa d’Almè. All’incontro, svolto ad Almè nella sede del Comune, si è discusso del futuro della Linea T2 partendo dalla realizzazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, che la società Ets di Villa d’Alme - incaricata da TEB a dicembre 2016 grazie anche al contributo della Comunità Montana Valle Brembana (fondi del Consorzio Bim) e del Parco dei Colli di Bergamo - deve consegnare per marzo 2017. «Siamo stati protagonisti oggi, insieme a tutti i soggetti coinvolti, di un primo concreto passo avanti verso la realizzazione della linea tramviaria T2, un’infrastruttura fondamentale per il benessere economico e sociale della città di Bergamo e della Valle Brembana – commenta il Presidente Teb, Filippo Simonetti -.Abbiamo illustrato e condiviso con gli enti e le Istituzioni territorialmente interessati dallo sviluppo della linea tranviaria un percorso che possa permettere a Teb di delineare il progetto di fattibilità e successivamente attivare l’iter per la procedura di acquisizione e approvazione dei finanziamenti regionali e ministeriali. Nei prossimi due mesi incontreremo singolarmente, uno ad uno, tutti i sindaci dei Comuni coinvolti per raccogliere informazioni, analizzare dati, condividere positività e criticità utili alla stesura del progetto e alla sua sostenibilità tecnica ed economica». Lo studio comprenderà gli elaborati tecnici relativi al tracciato, la descrizione del sistema tramviario, eventuali opere d’arte (ponti, viadotti, gallerie) e soluzioni alternative del tracciato, la verifica dei sottoservizi esistenti, eventuali espropri, le ipotesi d’esercizio con orari e frequenze - quest’ultime verosimilmente simili a quelli della linea T1 - e, infine, l’aggiornamento delle stime economiche dell’investimento.
2 - Cassa Integrazione in calo nel 2016. Ma l'occupazione ristagna
Un 2016 in significativa frenata per la cassa integrazione in provincia di Bergamo, con un trend assolutamente importante, che parla di un costante e deciso andamento al ribasso delle ore autorizzate, in ciascuna tipologia di ammortizzatore. Siamo comunque bel lontani dai panorami di dieci anni fa. Nell’anno del riordino degli ammortizzatori sociali, le aziende hanno richiesto all'’Inps quasi 16 milioni di ore di cassa integrazione: il 2016 si è chiuso con un calo di 8 milioni di ore in meno rispetto all'intero 2015, ben 24 in meno rispetto al 2013. Però, denuncia la Cisl, non è stata creata nuova occupazione.
3 - Terremoto, Bergamo disposta a ospitare persone e animali
Il mondo agricolo bergamasco rinnova con gesti concreti la propria solidarietà alle popolazioni nuovamente colpite negli ultimi giorni dal terremoto e dal maltempo. Mentre la Coldiretti provinciale sta lavorando per dare vita ad azioni coordinate, vista la criticità della situazione qualcuno è già sceso in campo con delle iniziative. L’agriturismo Stalle Alte di San Giovanni Bianco mette a disposizione per chi ha perso la casa una stanza con 4 posti letto. Dispone anche di 3-4 box dove possono trovare ospitalità alcuni animali. A Bagnolo Mella, nel Bresciano, il presidente della Coldiretti Lombardia Ettore Prandini ha messo a disposizione oltre cento posti per capi bovini da carne e anche un alloggio per l’allevatore. Si vanno ad aggiungere agli altri cento per mucche da latte della stalla Aia di San Giorgio nel Mantovano.
4 - Dopo 36 birre vuole di più. In manette per furto di wodka
Un racconto spassoso quello fornito da S.M., marocchino di 39 anni di Robbiate (Lecco), arrestato mercoledì sera per rapina impropria al supermercato Il Gigante di via Bono. Dice di aver bevuto 36 birre, quindi di essere entrato nel supermercato perché voleva prendere un peluche. Ma non è stata trovata traccia del peluche, invece sotto il giaccone aveva una bottiglia di vodka del valore di 10 euro. L'ha notato l'addetto alla sorveglianza per il suo fare sospetto.
5 - Furto sventato in tabacchiera, i vicini chiamano i carabinieri
Alcune persone mascherate, a Ghisalba, hanno tentato di asportare il distributore di sigarette all’esterno di una tabaccheria del centro. La segnalazione fatta da un’abitante della zona ha però permesso il pronto intervento tempestivo dei carabinieri.
6 - Omicidio di Colognola, prelievi del Dna ai vicini di via Linneo
Prima il prelievo del Dna ai residenti di via Keplero. Ora la polizia convocherà anche gli abitanti della parallela via Linneo, dietro al condominio in cui lo scorso 20 dicembre è stata uccisa Daniela Roveri con un taglio alla gola. Un’attività di routine mentre si attendono gli esiti dalla scientifica di Milano sul capello che la dirigente della Icra di San Paolo d’Argon, 48 anni, aveva in una mano.
7 - Roberto Saviano ospite della 58esima edizione della Fiera dei Librai
Dal 15 aprile al 1° maggio 2017 si svolge la 58esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo. Sedici giorni di manifestazione nello storico centro piacentiniano, il Sentierone, che si trasforma in una grande libreria, dove è possibile trovare un’ampia offerta di titoli tra romanzi, saggi e volumi per ragazzi, e partecipare ai numerosi incontri con gli autori. E quest'anno, come ospite d'onore, c'è Roberto Saviano, per la prima volta a Bergamo, martedì 18 aprile alle ore 21.00 al Teatro Donizetti. Introdotto dal Sindaco Giorgio Gori, il celebre scrittore e giornalista presenta il suo terzo romanzo La paranza dei bambini (Feltrinelli, 2016): romanzo ispirato a fatti realmente accaduti che narra la controversa ascesa di una paranza – un gruppo di fuoco legato alla Camorra napoletana degli anni 2010 – e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo.
8 - Famiglia salvata dalla Croce Blu di Gromo: al sicuro 100 animali
Encomiabile ancora una volta l'impegno della Croce Blu di Gromo nelle regioni del Centro Italia. I soccorritori della Val Seriana si sono occupati della frazione Poggio Cancelli, dove un cascinale risultava essere ancora isolato. Messe in salvo le persone all'interno, si sono occupati degli animali: ne hanno estratti oltre cento ancora vivi; una cinquantina però erano morti nel crollo.
19 GENNAIO
1 - Scoppia un pneumatico a Zingonia. Operaio di 25 anni rischia la vita
Grave incidente sul lavoro oggi alle 16 al Volvo Truck Center di Zingonia, in Comune di Boltiere. È ricoverato all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo l’operaio di 25 anni rimasto ferito dopo l’esplosione di una camera ad aria, e rischia la vita. Il giovane sarebbe stato colpito violentemente al petto. Il ragazzo risiederebbe nella Bassa Bergamasca.
2 - Oltre 700mila euro a sostegno dell’emergenza abitativa
Prosegue l’impegno del Comune di Bergamo per quello che riguarda le politiche della casa e il sostegno alle fasce più fragili della popolazione cittadina: sono diverse le misure attive in questi giorni a sostegno delle condizioni di disagio abitativo, tre bandi (due già aperti e uno imminente) per i quali sono stanziati ben 711mila euro. Una cifra importante, per progetti finalizzati a sostegno della cosiddetta morosità incolpevole di nuclei familiari in condizioni di emergenza locativa, per dare risposta a situazione di grave disagio abitativo e a favore della riallocazione degli appartamenti sfitti.
3 - Le mamme di Colognola hanno raccolto 600 firme: «vogliamo più sicurezza»
L’associazione Mamme di Colognola ha inviato una lettera aperta al sindaco Gori. «Domani è un mese dal terribile omicidio di Daniela Roveri –scrivono -, gesto efferato ancora impunito, che ha comunque lasciato un segno indelebile nella comunità di Colognola. Il modo in cui è morta Daniela ha interpellato le nostre coscienze: il cuore di ciascuno di noi è infatti per sua natura incline al bene, al buono. E il male, quando accade, stupisce e scandalizza. Di fronte però a questo male noi mamme di Colognola ci siamo mosse partendo dal desiderio di stare vicino alla mamma di Daniela, immedesimandoci nel grande dolore che la perdita di un figlio comporta. Di conseguenza abbiamo organizzato la fiaccolata del 23 dicembre spinte non dalla paura ma motivate dalla speranza che il Natale rinnova ogni anno: il male non ha l’ultima parola!». E aggiungono: «Per questo stiamo raccogliendo le firme per una petizione da inoltrare alla sua Amministrazione nella quale si chiede un concreto intervento per attuare misure di sicurezza idonee per poter vivere in modo più sereno e tranquillo il nostro quartiere. Consapevoli, tuttavia, che i Comuni hanno numerosi vincoli normativi che non gli permettono di rispondere a tutte le esigenze dei cittadini, ci teniamo a sottolineare che non vogliamo essere solo spettatrici ma desideriamo come mamme, tra impegni di lavoro e famiglia, dare il nostro contributo, senza la pretesa di sostituirsi al necessario ed insostituibile appoggio dell’Amministrazione comunale. Le oltre 600 firme ad oggi raccolte testimoniano che è possibile stare di fronte a tutte le circostanze della vita, anche quelle negative come la morte di Daniela, con uno sguardo aperto e utile allo sviluppo umano e integrale della persona, in particolare dei bambini che sono il nostro futuro. Auspichiamo, infine, che anche altre mamme di Bergamo seguano il nostro esempio investendo nella cura della cosa pubblica - quale la vita del quartiere - la stessa attenzione e dedizione che hanno verso i propri figli».
4 - Lega Nord contro il piano della sosta. «Organizzeremo anche un referendum»
Dopo la campagna dei maxi manifesti dello scorso dicembre per informare i cittadini sulle «scelte nefaste della Giunta di centrosinistra in tema di piano della sosta, la Lega Nord è pronta a nuove iniziative per contrastare quella che ritiene una scelta molto negativa per Bergamo e che tocca tutte le categorie. Abbiamo già iniziato una raccolta firme - dichiara Alberto Ribolla, segretario cittadino - e a breve, sollecitati dai commercianti, dai residenti del centro, dei quartieri e dei paesi della cintura, scenderemo in piazza con i gazebo, già programmati per il mese di febbraio e marzo, organizzando anche un referendum tra i cittadini».
5 - Cascina in fiamme a Brembate, 10 ore per domare l'incendio
Incendio scoppiato a mezzanotte circa a Brembate, in una cascina in via Alberto da Giussano, al confine con Boltiere. Sul posto sono arrivate quattro squadre dei Vigili del Fuoco da Dalmine e Zogno. Ci sono volute più di dieci per domare le fiamme.
6 - Paura su un aereo-scuola: atterraggio d'emergenza a Orio
Paura ieri sera per gli occupanti di un piccolo aeroplano utilizzato per le lezioni di volo. Partiti dall’aeroporto Capoferri di via Delle Ghiaie, a Valbrembo, intorno alle 20.30, dopo pochi minuti l'istruttore e un giovane allievo hanno notato la spia del carrello aveva cessato di funzionare. I due hanno così inoltrato la richiesta al personale dell’aeroportodi Orio al Serio per poter effettuare un atterraggio di emergenza. Così è stato: tutto è filato liscio, alla fine.
7 - I vigili del fuoco salvano un cane caduto nel laghetto della Trucca
Si è avventurato sul laghetto ghiacciato, ma la superficie ha ceduto. Paura ieri pomeriggio per un cane di 8 anni alla Trucca: Lasa, un setter irlandese marrone di 8 anni, è finita nell’acqua gelida, senza più riuscire a uscire. La padrona del cane, non sapendo cos'altro fare, ha chiamato il 112. Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno tratto in salvo l'animale. Dai visitatori del parco è partito, spontaneo, l'applauso.
8 - Borsa sospetta in via Matris Domini, intervengono gli artificieri: falso allarme
Artificieri in azione ieri sera con tanto di robot, per «disinnescare» una borsa sospetta ritrovata fuori dall’edificio dell’Inail, in via Matris Domini. Borsa, semplicemente, che era stata dimenticata da un avvocato. Dopo la segnalazione di un cittadino, sono intervenuti gli agenti della polizia: appurato che la borsa non era vuota, è partita la chiamata per gli artificieri di Orio al Serio
18 GENNAIO
1 - Aveva 51mila dollari in valigia. Fermato un siriano all'aeroporto
Aveva nel bagaglio a mano 51 mila dollari americani, pari a oltre 48mila euro. Un siriano con residenza in Arabia Saudita, in arrivo dalla Turchia, è stato fermato oggi nel corso dell’attività di contrasto degli illeciti valutari, dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Bergamo in servizio alla sezione operativa territoriale di Orio al Serio, in collaborazione con la Guardia di finanza. La normativa valutaria obbliga la dichiarazione in dogana per i trasferimenti di denaro contante oltre i 10 mila euro. Il siriano ha dovuto così pagare una penale di 5.785,71 euro, pari al 15% della somma eccedente al limite ammesso.
2 - Aeroporti, Bergamo al terzo posto dietro Fiumicino e Malpensa
Diffusi i dati ufficiali del traffico passeggeri del 2016 da Assaeroporti. In Italia il traffico internazionale è cresciuto del 6,2%. Positivo anche l’andamento del traffico nazionale (+2,2%). Sul podio degli scali per numero di passeggeri transitati Fiumicino (41,7 milioni), Malpensa (19,4 milioni) e Bergamo (11,2 milioni). Orio ha registrato una crescita del 7,3 % tra i passeggeri, la più elevata tra gli scali sul podio.
3 - Sportello Lavoro, avvio positivo: oltre 700 le azioni in otto mesi
Da maggio a dicembre dello scorso anno, lo Sportello Orientamento Lavoro della Cisl di Bergamo ha realizzato oltre 700 interventi, tra colloqui, compilazione di curricula, registrazioni di assistenti familiari, favorire l’incontro con le famiglie. Il servizio di via Carnovali ha sicuramente soddisfatto le attese della segreteria e degli che in sette mesi hanno letteralmente preso d’assalto l’ufficio al primo piano dello stabile della Malpensata, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30, e il sabato dalle 8 alle 12.
4 - Il nuovo Oriocenter offre lavoro. Aperta la raccolta di candidature
L'estensione dell'Oriocenter, chiamata anche polo del lusso, offre lavoro. E il 20 per cento delle assunzioni è assegnata in via preferenziale a cittadini residenti ad Azzano San Paolo. La raccolta delle candidature è aperta. Nella nuova struttura apriranno 75 tra negozi e ristoranti, aree dedicate al tempo libero e al divertimento (con un cinema multiplex da 14 sale). Si possono portare i curricula all’Informagiovani del paese, in viale Papa Giovanni XXIII (presso il Centro Marchesi), oppure online, accedendo con relativa autenticazione al sito del Comune di Azzano San Paolo e all’apposita sezione denominata «Invio C.V. – Polo del lusso». Per info tel. 035.530316 oppure e-mail all’indirizzo informa.giovani@comuneazzanosanpaolo.gov.it.
5 - Investita una 13 enne stamattina in via Baioni: grave
Investita in via Baioni, ha riportato ferite gravi. È accaduto stamattina poco prima delle 8. La giovane era a piedi ed è stata travolta da un mezzo. Sul posto l’ambulanza del 118: immediato il trasferimento al Papa Giovanni di Bergamo in codice rosso. A intervenire anche la polizia locale per i rilievi e per regolare il traffico.
6 - Auto sfasciata dal treno a Treviglio, salvo il conducente
Un passaggio a livello in una proprietà privata, accessibile solo a 5 residenti della zona. Qui, a Treviglio, in via Santo Eutropio, ieri pomeriggio si è consumato un'incidente spettacolare: l'auto di un 70enne è stata colpita da un treno in corsa. L'uomo era sceso dall’auto per aprire il passaggio e ha visto il treno travolgere la sua Panda nella parte anteriore. La linea ferroviaria è stata chiusa.
7 - Ghiacciata la roggia Serio Grande: non succedeva da 10 anni
Non succedeva da 10 anni che ghiacciasse la roggia Serio Grande, a Torre Boldone. Ma il freddo persistente di questi giorni ce l'ha fatta a congelare l’acqua del torrente nel tratto che scorre parallelo a via Reich, dentro la residenza dove una volta c’era l’insediamento produttivo della famiglia Reich.
8 - Freni del treno guasti, le carrozze si riempiono di fumo
Meglio prenderla sul ridere. Bisogna trovare il modo di sopravvivere, del resto. Così ieri sera i pendolari che erano sul treno per Bergamo via Carnate hanno ironizzato sui social: «biligocc» gratis a bordo, hanno scritto, facendo riferimento alle note castagne affumicate. Del resto era il giorno di Sant’Antonio. Le tradizioni vanno rispettate.
17 GENNAIO
1 - Mezza tonnellata di marijuana in auto. Arrestati tre uomini di Treviglio e Cologno
La Guardia di Finanza di Lodi che ha intercettato un carico di droga - 520 chili di marijuana - stipato in tre mezzi, due auto e un furgone. Procedevano in fila indiana, un classico del settore: davanti un’auto che faceva da apripista, poi il furgone, quindi un'auto di copertura. In manette sono finiti tre albanesi residenti a Treviglio e Cologno al Serio. Il tutto è avvenuto nella zona industriale di Muggiò.
2 - Ruba 170 euro di merce a Cisalfa, arrestato dalla Polizia Locale
È costato davvero caro a un diciottenne il furto che ha cercato di perpetrare nel negozio Cisalfa, in via XX Settembre. H.A., diciottenne di nazionalità italiana, è stato infatti arrestato alle ore 14.15 di oggi per furto aggravato di merce (per un valore di 170 euro) dalla Polizia Locale di Bergamo, richiamata, mentre svolgeva un servizio di controllo del territorio, da un commesso del negozio. Il ragazzo aveva dei precedenti e per lui è scattata la custodia domiciliare. Sarà processato domani per direttissima nel Tribunale di Bergamo.
3 - Fiamme a Gandino, distrutta la casa di una famiglia
Una mamma e due figli sono rimasti senza un tetto sulla testa. Incendio a Gandino in localitá Col Curi, a monte della frazione di Cirano. La casa è distrutta, ma fortunatamente la famiglia non era in casa al momento del rogo. La cascina è situata in una zona impervia: i vigili del fuoco non sono potuti intervenire con le auto-pompe.
4 - Muore mentre taglia una pianta. Colpito da un tronco a Foresto
Stava potando un albero nel bosco, quando è stato colpito in fronte da un tronco e ha perso la vita. Tragedia ieri pomeriggio a Foresto Sparso. La vittima è Francesco Volpi, 67 anni, storico gommista di Sarnico. A trovarlo verso le 17, riverso davanti all’albero, è stata la compagna Donatella. Ha chiamato il 118, ma i soccorritori del 118 non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
5 - Omicidio di Seriate e Colognola, non si è trattato di un serial killer
I due medici legali che si sono occupati delle autopsie di Daniela Roveri e Gianna Del Gaudio hanno escluso l'ipotesi dell'esistenza di un serial killer. I modi di imprimere le coltellate sono stati differenti. Inoltre la lama con cui ha agito l'omicida della professoressa avellinese è più piccola di quella utilizzata per la manager 48enne.
6 - Il sarcofago dello scriba egizio torna Bergamo 10 anni dopo
È rimasto a Mantova, nella prestitgiosa cornice di Palazzo Te, per dieci anni. Ora torna a Bergamo, al Museo Archeologico di PIazza Cittadella, il sarcofago di Ankhekhonsu, reperto archeologico egizio di tremila anni fa. Fu un dono del console d’Italia Giovanni Venanzi, nel 1885, con un passato professionale ad Alessandria d'Egitto. La «bara» dello scriva sarà al centro di un percorso museale ad hoc allestito in primavera.
7 - Le terme di San Pellegrino portano turisti negli alberghi
Un vero boom di visitatori. Non solo per una permanenza di poche ore, ma anche per un periodo più lungo, che include il pernottamento. La rinascita di San Pellegrino, a livello turistico, passa dalle terme: nell'anno in cui sono state aperte, nel 2015, l'aumento di arrivi in alberghi e bed&breakfast è cresciuto dell'84%. Lo scorso anno, anche se il dato arriva solo fine ad agosto, si è registrato un più 23%.
8 - La macchina più venduta in provincia è ancora la Lancia Ypsilon
In Italia ci si «accontenta» della Panda, mentre nella Bergamasca è la Lancia Ypsilon a farla da padrone. Questo dicono i dati di vendita delle auto in provincia nel 2016, cresciuti a livello totale del 21%: con 1.642 unità vendute la Ypsilon stacca di oltre 300 lunghezze la collega di casa Fiat, ferma a 1.275. Il contrario di quanto accade nella classifica nazionale. Al terzo posto c'è la Renault Clio (1.156 unità) che scalza dal podio la Volkswagen Golf (1.155 pezzi).
16 GENNAIO
1 - Picchia la convivente e il figlio, arrestato un 52enne della Bassa
Un 52enne italiano è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Treviglio, intervenuti a seguito della richiesta di aiuto dei vicini di casa che udivano urla provenire dall’abitazione. L’uomo stava brutalmente picchiando la convivente e suo figlio di 22 anni. Entrati all’interno, i militari hanno trovato madre e ragazzo sporchi di sangue. Le vittime hanno riferito di essere state picchiate dall’uomo che sotto l’effetto di sostanze stupefacenti li aveva colpiti con pugni e con un batticarne. L’uomo, alla vista dei carabinieri che cercavano di riportarlo a più miti consigli, ha impugnato un coltello da cucina, minacciandoli. Una volta immobilizzato, è stato tratto in arresto. Dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali, minaccia aggravata e resistenza a pubblico ufficiale.
2 - Il passeggino in legno di Foppapedretti viene premiato a Hong Kong
Non solo è unico, ma è anche il migliore. È iWood di Foppapedretti, l’unico trio al mondo con telaio in legno, ad aggiudicarsi il prestigioso premio come miglior prodotto nella categoria «Passeggini ed accessori» assegnato dalla Baby Products Fair di Hong Kong, una delle più importanti fiere al mondo per il settore prima infanzia, che quest’anno si è tenuta in Cina dal 9 al 12 gennaio scorsi.
3 - Raccolti 3.400 euro con Braccialetto del cuore per l'ospedale
Sono stati raccolti 3.400 euro a favore del progetto «Iort per l’Ospedale di Bergamo» con la vendita dei braccialetti del cuore ideati in occasione dello scorso Natale dalla Gioielleria Agapanthus di Bergamo. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Cancro Primo Aiuto, Associazione Oncologica Bergamasca e Associazione Cure Palliative, ha visto andare esauriti i braccialetti in velluto e oro giallo realizzati in numero limitato dagli artigiani di Agapanthus e proposti al pubblico destinando il cinquanta per cento netto dell’incasso alla raccolta fondi contro il tumore. Tra le donne che ora indossano il braccialetto del cuore ci sono anche la giornalista Cristina Parodi, testimonial ufficiale del progetto Iort, e la stella del Volley Bergamo Foppapedretti Eleonora Lo Bianco.
4 - Omicidio di Seriate, l'indiscrezione: «Scena alterata dai soccorritori»
Sabato il programma La vita in diretta ha portato alla luce un’indiscrezione che, se fosse confermata, cambierebbe clamorosamente il corso delle indagini: alle 0.09 della sera in cui avveniva l’omicidio di Seriate, i soccorritori del 118 sono entrati nella villetta in cui è stata assassinata la professoressa Gianna Del Gaudio e qui, nel tentativo di rianimarla, hanno spostato il corpo. Un dettaglio chiave, perché fino a questo momento, la ricostruzione della scena del crimine e della provenienza degli schizzi di sangue, risultava essere completamente diversa. Stando alle ultime notizie, infatti, gli agenti avrebbero invitato i soccorritori a riposizionare il corpo della donna nella posizione esatta in cui avveniva il ritrovamento ma, ormai, la scena del crimine era stata contaminata.
5 - Classifica di gradimento dei sindaci del Sole 24 Ore, Gori decimo
Giorgio Gori è decimo nella classifica di gradimento dei sindaci, pubblicata come ogni anno dal Sole 24 ore. Il consenso del primo cittadino bergamasco è al 59% contro il 53,5% del giorno dell’elezione nel 2014. Rispetto all’anno passato ha guadagnato lo 0,5% (58,5%). È Chiara Appendino il politico locale più apprezzato, con Nardella( Firenze) e Pizzarotti (Parma). In coda Virginia Raggi e Rita Rossa (Alessandria).
6 - Carta d'identità, ora si rinnova su appuntamento
Innovazione sugli scudi per il Comune di Bergamo, con l'assessore Giacomo Angeloni a fare da «traino». C'è un nuovo sistema di prenotazione su appuntamento per il rinnovo delle carte d’identità. Basta andare sulla sezione servizi online del sito www.comune.bergamo.it alla voce Appuntamenti carte d’identità. C'è anche la possibilità, per chi non è avvezzo a internet, di prenotare un appuntamento anche telefonando allo 035.399342.
7 - La travolge un'auto Seriate, grave disabile di 48 anni
Una disabile di 48 anni versa in gravi condizioni: è stato investito in via Stella Alpina mentre era a bordo del suo mezzo a tre ruote. L’impatto con l’auto è stato particolarmente violento e l'uomo (Giovanni G.), è stato scaraventato dal suo mezzo ed è ricaduto a terra, mentre il veicolo è finito fuori strada, ribaltato in un campo a lato della carreggiata.
8 - Federconsumatori: tariffe del parcheggio dell'ospedale, tempi insoddisfacenti
Federconsumatori apprende con soddisfazione la notizia riguardante la diminuzione delle tariffe (in alcune ore) del parcheggio all’ospedale Papa Giovanni. «La parte parzialmente positiva, per il conseguimento della quale si rende il doveroso merito ai rappresentanti delle Istituzioni pubbliche (Provincia, Comune Direzione Ospedale), riguarda il frazionamento della tariffa per i primi 90 minuti di sosta... con conseguente significativa riduzione del costo. La parte che lascia molto insoddisfatti è quella dei tempi di attuazione del previsto accordo. Da oggi a ottobre, sempre che per quella data si realizzi il parcheggio comunale da 500 posti per i dipendenti dell’ospedale, mancano 10 mesi e nel frattempo nulla cambierà. Si continueranno a pagare 1.30euro dai 16 ai 60 minuti, 2,60 euro dai 61 ai 120 minuti e così via. Per ogni frazione di ora scatterà la tariffa dell’ora intera. Si auspica che in fase di ultima scrittura dell’accordo si trovi la soluzione per rendere l’intesa immediatamente applicabile».