Le nomination agli Oscar 2017
Come ci si poteva aspettare e come era stato per i Golden Globes, a fare incetta di nomination agli Oscar 2017 è stato La La Land. Il musical in versione cinematografica, diretto da Damien Chazelle, per un soffio non ha segnato un nuovo record di candidature raggiungendo le quattordici ricevute in passato solo dal colossal Titanic e da Eva contro Eva. I diretti inseguitori sono Arrival e Moonlight con otto candidature e La battaglia di Hacksaw Ridge con sei. L'annuncio è avvenuto il 24 gennaio in diretta streaming, con la speciale partecipazione di Brie Larson, Jennifer Hudson, Emmanuel Lubezki, Ken Watanabe e Jason Reitman che hanno fatto da padrini e madrine insieme al presidente dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (società che assegna le statuette), Cheryl Boone Isaacs. La cerimonia che proclamerà i vincitori, giunta ormai alla sua 89esima edizione, sarà il 26 febbraio allo splendido Dolby Theatre di Hollywood. In totale saranno nove quest'anno le pellicole che punteranno al titolo più ambito di miglior film, una battaglia davvero agguerrita.
Nomination da record. All'alba di queste nuove nomination, qualunque cosa succeda nella cerimonia di febbraio, il 2017 ha già eletto il suo vincitore. Che altro dire sulla rivelazione dell'anno La La Land. La storia dell'ascesa al successo del pianista jazz Sebastian (Ryan Gosling) e l'attrice Mia (Emma Stone) ha appassionato anche la critica più esigente degli Awards, conquistando appunto quattordici nomination sulle ventiquattro disponibili (diciassette se scartiamo quelle rivolte a categorie diverse di film). Ma a segnare un record c'è anche Maryl Streep, che, dopo aver fatto parlare di sé per il discorso anti-Trump della cerimonia dei Globes, ha conquistato la ventesima nomination della carriera come miglior attrice nel film Florence. Più triste è invece il record conquistato da Kevin O'Connell, regista de La battaglia di Hacksaw Ridge, che con ben ventuno nomination (compresa quella di quest'anno) non ha mai vinto una statuetta e che anche quest'anno, con la concorrenza di La La Land, rischia di restare all'asciutto.
Un po' di Italia. A far conquistare una nomination ad un italiano è stata, invece, la nuova categoria che riguarda i documentari. Senza alcun titolo fra le candidature per i migliori film stranieri, ad avere una possibilità di conquistare l'ambitissimo premio è stato il capolavoro di Gianfranco Rosi, Fuocoammare. Il toccante docu-film fonde le esperienze di vita quotidiana di alcuni abitanti di Lampedusa con la tragica emergenza migranti che ormai da anni vive l'siola. Un modo anche per far conoscere al mondo la tragica situazione che vivono Paesi che si affacciano sul Mediterraneo come il nostro. Un'altra voce tutta made in Italy, che tra i media è passata un po' inosservata, è stata la candidatura per il make-up designer piemontese Alessandro Bertolazzi per il film Suicide Squad. Il truccatore ha lavorato in diverse occasioni per produzioni holliwoodiane trasformando per esempio Javier Bardem nel cattivo di Skyfall o Naomi Watts nella superstite di uno tsunami in The Impossible.
Le sorprese. Premesso che quest'anno non sembra ci siano sorprese eclatanti, ci sono due o tre chicche interessanti. Per esempio, dopo che, negli ultimi anni, l'Accademy era stata accusata di razzismo per la mancanza di attori di colore nelle nomination, l'andamento è cambiato. Sono infatti sei fra attori e attrici i nominati neri di quest'anno. Si fa notare soprattutto il comparto rosa, con Ruth Negga un po' a sorpresa fra le migliori protagoniste, Viola Davis, Naomie Harris e Octavia Spencer nella commovente storia di rivincita tutta al femminile con Il diritto di contare (nominato anche come miglior film). Ma le vere sorprese di questa edizione riguardano le due candidature del film Passenger, che nelle sale ha riscosso un'affluenza bassissima, e per 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi di Michael Bay.
Ecco tutte le nomination:
MIGLIOR FILM
Arrival - Denis Villeneuve
La battaglia di Hacksaw Ridge - Mel Gibson
Il diritto di contare - Theodore Melfi
Lion-Viaggio verso casa - Garth Davis
Moonlight - Barry Jenkins
Hell or High Water - David Mackenzie
Manchester By The Sea - Kenneth Lonergan
Barriere - Denzel Washington
La La Land - Damien Chazelle
MIGLIOR REGISTA
Damien Chazelle - La La Land
Barry Jenkins - Moonlight
Kenneth Lonergan - Manchester by the Sea
Denis Villeneuve - Arrival
Mel Gibson - La battaglia di Hacksaw Ridge
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Casey Affleck - Manchester by the Sea
Denzel Washington - Barriere
Andrew Garfield - La battaglia di Hacksaw Ridge
Ryan Gosling - La La Land
Viggo Mortensen - Captain Fantastic
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Emma Stone - La La Land
Natalie Portman - Jackie
Isabelle Huppert - Elle
Meryl Streep - Florence
Ruth Negga - Loving
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Mahershala Ali - Moonlight
Jeff Bridges - Hell or High Water
Dev Patel - Lion-Viaggio verso casa
Lucas Hedges - Manchester by the Sea
Michael Shannon - Animali notturni
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Viola Davis - Barriere
Michelle Williams - Manchester by the Sea
Naomie Harris - Moonlight
Nicole Kidman - Lion-Viaggio verso casa
Octavia Spencer - Il diritto di contare
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Kubo e la Spada Magica
Oceania
La Mia Vita da Zucchina
La Tartaruga Rossa
Zootropolis
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
Deepwater - Inferno sull’oceano
Doctor Strange
Il Libro della Giungla
Kubo e la Spada Magica
Rogue One: A Star Wars Story
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Moonlight - Barry Jenkins, Tarell McCraney
Arrival - Eric Heisserer
Lion-Viaggio verso casa - Luke Davies
Barriere - August Wilson
Il diritto di contare - Allison Schroeder, Theodore Melfi
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
La La Land - Damien Chazelle
Manchester by the Sea - Kenneth Lonergan
Hell or High Water - Taylor Sheridan
The Lobster - Efthymis Filippou, Yorgos Lanthimos
20th Century Women - Mike Mills
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Linus Sandgren - La La Land
Bradford Young - Arrival
Greig Fraser - Lion
James Laxton - Moonlight
Rodrigo Prieto - Silence
MIGLIORI COSTUMI
Allied - Joanna Johnston
Animali fantastici e dove trovarli - Colleen Atwood
Florence - Consolata Boyle
Jackie - Madeline Fontaine
La La Land - Mary Zophres
MIGLIOR MONTAGGIO
La La Land - Tom Cross
Moonlight - Joi McMillon, Nat Sanders
La battaglia di Hacksaw Ridge - John Gilbert
Arrival - Joe Walker
Hell or High Water - Jake Roberts
MIGLIOR COLONNA SONORA
La La Land - Justin Hurwitz
Lion - Dustin O’Halloran and Hauschka
Moonlight - Nicholas Britell
Jackie - Mica Levi
Passengers - Thomas Newman
MIGLIOR CANZONE
Audition (The Fools Who Dream) - La La Land
City of Stars - La La Land
How Far I’ll Go - Oceania
Can’t Stop the Feeling - Trolls
The Empty Chair - Jim: The James Foley Story
MIGLIOR MAKE-UP
Suicide Squad - Alessandro Bertolazzi
A Man Called Ove - Love Larson and Eva Con Bahr
Star Trek Beyond - S. Anne Carroll and Joel Harlow
MIGLIOR DIREZIONE ARTISTICA
Animali Fantastici e dove trovarli - Stuart Craig, James Hambige, Anna Pinnock
Ave, Cesare! - Jess Gonchor, Nancy Haigh
La La Land - David Wasco, Sandy Reynolds-Wasco
Arrival - Patrice Vermette
Passengers - Guy Hendrix Dyas
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ANIMATO
Blind Vaysha
Borrowed Time
Pear Cider and Cigarettes
Pearl
Piper
MIGLIOR DOCUMENTARIO (LUNGOMETRAGGIO)
Fuocoammare
I Am Not Your Negro
Life, Animated
O.J.: Made in America
13th
MIGLIOR DOCUMENTARIO (CORTOMETRAGGIO):
Extremist
4.1 Miles
Joe’s Violin
Watani: My Homeland
The White Helmets
MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA
Tanna - Australia
Land of Mine - Danimarca
Vi presento Toni Erdmann - Germania
Il cliente - Iran
A Man Called Ove - Svezia
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Arrival
Deepwater - Inferno sull’oceano
La battaglia di Hacksaw Ridge
La La Land
Sully
MIGLIORI EFFETTI SONORI
Arrival
La battaglia di Hacksaw Ridge
La La Land
Rogue One: A Star Wars Story
13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi
MIGLIORI SCENOGRAFIE
Arrival
Animali Fantastici e dove trovarli
Ave, Cesare!
La La Land
Passengers
MIGLIOR FILM CORTO (LIVE ACTION)
Ennemis Intérieurs
Timecode
Silent Nights
La Femme et la TGV
Sing