Mercato immobiliare

Perché non comprar casa a Seriate?

Perché non comprar casa a Seriate?
Pubblicato:
Aggiornato:

Comprare casa a Seriate? Di certo i prezzi sono migliori rispetto al centro di Bergamo, ma sicuramente più alti se confrontati con altri paesi limitrofi. Il mercato immobiliare del 2016 registra cifre ancora in calo, ma, se proprio vogliamo vedere il rovescio della medaglia, ciò si traduce in quotazioni maggiormente accessibili, ovvero in un vantaggio per i potenziali acquirenti. Stando a un’indagine condotta da Immobiliare.it, oltre il 70 percento del campione di 1500 persone intervistate considera questo un momento propizio per l’acquisto di una casa. E proprio la Lombardia si classifica al primo posto tra le regioni del nord con il 71,5 percento di individui convinti della positività del periodo.

 

Seriate 03

 

Qualche dato. A novembre è stata presentata la ventiduesima edizione del «Listino dei prezzi degli immobili di Bergamo e provincia», edito da La Rassegna, realizzato dagli agenti Immobiliari di Fimaae di Ascom Bergamo. In provincia di Bergamo i prezzi sono in diminuzione del 4,4 percento. Il dato viene confermato anche dall’osservatorio di Immobiliare.it: a dicembre in media un immobile residenziale in vendita era quotato 1.566 euro al metro quadro, mentre nello stesso mese del 2015 erano necessari mediamente 1.649 euro. Insomma, una diminuzione del 5 percento: la speranza è che questo mese sia stato solo un calo fisiologico. Il prezzo medio di vendita per il 2016 è stato 1622 euro al metro quadrato, ben 48 euro in meno rispetto al 2015 che vantava una media annuale di 1670. La media provinciale si aggira intorno ai 1450 euro e dunque Seriate supera di gran lunga questo prezzo, pur non riuscendo a raggiungere i livelli di Bergamo, dove il prezzo medio è di 2.100 euro al metro quadrato, ovviamente con evidenti disomogeneità tra le varie zone. Secondo la banca dati delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle entrate, per un appartamento sui colli e in Città Alta si possono tranquillamente sborsare tra i 5000 e i 5800 euro per mq, mentre per Boccaleone e Celadina per un abitazione civile di qualità media non si superano i 1300 euro al mq, o, ad esempio, a Monterosso la quotazione media si avvicina a quella seriatese.

 

Seriate 06

 

Nuovo, antico o da ristrutturare? Attico o bifamiliare? Ovviamente la speculazione sulle medie di vendita trova dei risultati più esplicativi se suddivisa in base all’età dell’abitazione. Secondo l’osservatorio provinciale della Federazione italiana agenti immobiliari professionisti (Fiaip) di Bergamo, per un appartamento nuovo, che abbia dunque meno di cinque anni, si spendono tra i 1500 e i 1700 euro al metro quadrato. Per un’abitazione recente, quindi con un’età compresa tra i cinque e i vent'anni, tra i 1100 e i 1400, mentre per una datata (tra i venti e i quarant'anni senza aver subito ristrutturazioni) tra i 700 e i 900. L’opzione della ristrutturazione abbatte il prezzo dai 350 ai 600 euro al mq (dato valido sia nel caso in cui sia necessario un completo restauro, sia qualora lo stabile abbia più di 40 anni).

La tipologia con il maggiore aumento percentuale dei prezzi è quella degli attici, con un incremento di circa il 2,88 percento, cui segue un lievissimo aumento del prezzo medio degli appartamenti (0,07 punti percentuali). In lieve calo le bifamiliari e le case indipendenti, stabili i valori degli appartamenti. Colossale deprezzamento per le mansarde, con una diminuzione del loro valore di circa il 9 percento.

 

Seriate 05

 

E gli affitti? Dopo gli ultimi sei anni, durante i quali il mercato degli affitti prima è stato in calo e poi statico, a Bergamo i prezzi salgono rispetto al 2015 con valori che oscillano tra il 2 e il 3 percento, con un valore medio di circa 8,8 euro al mq al mese. Stabili invece i prezzi in provincia: Seriate si mantiene nella media degli standard in provincia con un 7,9. Nelle altre città maggiormente popolate si rileva 8,3 per Dalmine, 8,1 per Treviglio, 7,1 per Romano di Lombardia, 6,4 per Albino; tra i limitrofi Grassobbio chiede 6, Gorle 8. Un’indagine svolta dalla rete immobiliare Solo Affitt», affiliata con 340 agenzie specializzate e sulla base dei dati Istat, ha calcolato che un quinto degli immobili nella bergamasca sono vuoti e senza affittuario. La bergamasca è difatti al terzo posto su scala regionale, ma, la ragione è legata al turismo: l’alto numero delle abitazioni in cerca d’affittuario è dovuto alle seconde case nelle aree montane. A Valleve gli sfitti sfiorano i 90 punti percentuali, così come a Piazzatorre, a Foppolo, a Onore e a Carona. Al secondo posto tra le più basse c’è Seriate, con solo il 3,4 per cento degli edifici è vuoto; a titolo d’esemplificazione, a Lallio il 5,1, a Curno e a Orio il 6,3, a Brusaporto il 7.

Seguici sui nostri canali