Notizie su Bergamo e provincia

Notizie su Bergamo e provincia (6-11 febbraio 2017)

Notizie su Bergamo e provincia (6-11 febbraio 2017)
Pubblicato:
Aggiornato:

11 FEBBRAIO

 

1 - Moioli da urlo a Feldberg, è terza in Coppa del Mondo

Michela Moioli, campionessa in carica nella Coppa del Mondo di snowboard cross, ha vinto sabato 11 febbraio la prova tenutasi in Germania, a Feldberg. Qualificatasi ai quarti da seconda, nelle semifinali Michela ha rischiato grosso visto che al secondo intertempo si trovava ultima. Strepitosa però la sua prova nel tratto finale, dato che ha strappato la seconda posizione ed è volata in finale. Nell'ultima prova, l'atleta di Alzano Lombardo ha letteralmente dominato, passando subito in testa e rimanendoci fino alla fine, quando ha tagliato il traguardo davanti a tutti. Grazie a questa importantissima vittoria, Michela Moioli sale a 2490 punti nella classifica generale, prendendosi la terza posizione dietro alle rivali Brockhoff (con 3200 punti) e Samkova (seconda a 2570).

2 - Uno studio dell'UniBg calcola l'impatto economico di The Floating Piers sul lago d'Iseo: business da 283 milioni

Un'opera pazzesca, che ha portato 1,2 milioni di persone sulle rive del Sebino. The Floating Piers, la passerella galleggiante che ha unito tra giugno e luglio Sulzano a Montisola, progettata e realizzata dall'artista Christo, è stato l'evento artistico dell'anno a livello globale. E, a quanto pare, ha dato anche nuova vita alle cittadine del lago d'Iseo. Una indagine condotta da Emanuele Falcone e Viviana Trotti, laureandi in Economia del Turismo dell’Università degli Studi di Bergamo, e coordinata dal professor Andrea Macchiavelli, ha presentato la mattina di sabato 11 febbraio, a Iseo, l'impatto economica dell'opera sul territorio. Alla presenza di istituzioni locali, operatori del settore turistico, rappresentanti del mondo accademico e giornalisti, sono stati presentati diversi interessanti dati, riportati da L'Eco di Bergamo online: i nuovi visitatori recatisi sul lago sono stati 504 mila, il 42 per cento del totale. Determinante il ruolo dell’aeroporto di Orio al Serio: il 38,5 per cento sul 40,6 per cento dei pernottanti sul lago (per la quasi totalità stranieri) ha utilizzato lo scalo di Bergamo. Promosso a pieni voti dai turisti, con il punteggio medio di 9,4, il paesaggio che ha fatto da sfondo all’installazione. Gli stranieri i più entusiasti. Positivi anche i pareri espressi a favore dell’organizzazione (8) e dei servizi offerti, dal trasporto (7,4, con una preferenza per il traghetto) ai servizi commerciali (7,7). Le critiche sono arrivate soprattutto dai più giovani. Ma il dato più impressionante e la quantità di denaro che The Floating Piers avrebbe portato sulle rive del Sebino secondo l'indagine: ben 283 milioni di euro.

3 - Esselunga, 30enne muore in bagno. Stava lavorando, poi il malore

Era al lavoro, all'Esselunga di via Corridoni, in città. Poi Fabio Piazzalunga si è sentito male ed è andato in bagno. I colleghi, non vedendolo tornare, sono andati a vedere. Era morto. Tanti i messaggi di addio su Facebook per Fabio Amigoni, 30 anni, di Scanzorosciate. Sono stati allertati immediatamente i soccorsi, ma per il giovane addetto del supermercato non c’è stato nulla da fare. C'è l'ipotesi che venga effettuata un'autopsia a scopo precauzionale per chiarire con certezza le cause del decesso.

4 - Vendita dello stadio, possibili problemi per Bergamo Infrastrutture

C'è sempre un rovescio della medaglia, anche per le operazioni più attese. Come il bando per la vendita dello stadio. Il rovescio lo segnala il Corriere della Sera Bergamo: secondo il documento della dirigente del Servizio finanziario di Palazzo Frizzoni, senza gli affitti del Comunale, sorgerebbero problemi per il bilancio della partecipata Bergamo Infrastrutture, esposta con le banche per oltre 30 milioni. Ci sarebbero però delle ipotesi allo studio per mettere al sicuro il bilancio della società che gestisce gli impianti sportivi di Palazzo Frizzoni.

5 - Da Valbondione 150 quintali di foraggio per le mucche dei terremotati

La mattina di sabato 11 febbraio, nove membri delle delegazioni della comunità di Valbondione hanno consegnato a cinque aziende di Castel Castagna, piccolo borgo del Centro italia fortemente colpito dal sisma prima e dalle forte nevicate poi, ben 150 quintali di foraggio per le mucche degli allevatori locali. Come spiega Bergamonews, si tratta di un’altra delle belle storie di solidarietà che riguarda la nostra provincia dopo quella del Distretto Agricolo della Bassa Bergamasca, con gli agricoltori bassaioli che avevano donato balle di fieno e foraggio, in spedizioni cadenzate e organizzate secondo le esigenze delle stalle.

6 - Maxwork, Cavaliere dai domiciliari al carcere: riceveva hashish

Ulteriori novità nell'inchiesta Maxwork. L'imprenditore Massimiliano Cavaliere, ex marito di Valiera Marini, è stato spostato dai domiciliari al carcere vero e proprio: avrebbe ricevuto hashish a casa sua nel corso della misura restrittiva.

7 - Visita del capo della polizia in Questura: l'anno prossimo nuovi agenti per Bergamo

Visita a sorpresa, ieri verso l'ora di pranzo, del capo della polizia Franco Gabrielli alla questura di Bergamo. Con un annuncio: l'anno prossimo in Italia saranno assunti mille agenti. Bergamo, che attualmente è sotto organico, avrà nuovo personale a disposizione. Nel frattempo bisogna tener duro.

8 - Incidente in A4 tra Grumello e Seriate, un ferito

Incidente che avrebbe coinvolto solo una macchina stamattina poco prima delle 6.30 sull'A4, nel tratto tra Grumello del Monte e Seriate, in direzione Milano. Si sono create code, nonostante sia sabato. Un uomo di 33 anni è rimasto ferito: l'hanno soccorso gli operatori del 118.

 

10 FEBBRAIO

 

1 - Un weekend con la neve? La Protezione civile mette in guardia sulle possibili nevicate

La Protezione civile della Regione Lombardia, sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa che prevedono deboli precipitazioni nevose, con interessamento dell’arco alpino e prealpino, nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 febbraio, ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (un codice giallo) per rischio neve per la giornata di sabato 11 febbraio sulla Valchiavenna, la Media-Bassa Valtellina, l'Alta Valtellina, le Prealpi Comasche-Lecchesi, le Prealpi Bergamasche e la Valcamonica. Le problematiche principali potrebbero riguardare difficoltà sulla viabilità e trasporti a causa della possibile formazione di ghiaccio al suolo.

2 - Rammarico Goggia nello slalom di combinata. Ma si pensa già alla libera

Dopo un'ottima prima prova, Sofia Goggia è rimasta fuori dalla classifica dello slalom di combinata dei Mondiali di St Moritz tenutosi venerdì 10 febbraio a causa di un errore poco dopo il via e un'inforcata. Ai microfoni di RaiSport, la sciatrice bergamasca ha dichiarato: «Non ho avuto nemmeno il tempo di entrare in in gara. C’era una placchettina nelle prime porte, ho provato a riprendermi, l’impatto del palo mi ha girato il polso e ho puntato a terra il bastone. Non ti rendi conto di nulla, è una frazione di secondo in cui si realizza solo che sei fuori. Peccato...». Rammarico sì, ma la Goggia non si arrende e pensa già a domenica, quando ci sarà la discesa libera: «C’è amarezza per esser uscita dopo sei porte ma è andata così. Domenica spero di andare ancora meglio in discesa, con le linee più limate e appoggi migliori».

3 - A Ponte San Pietro un 5 al Superenalotto da 87 mila euro

A Ponte San Pietro un misterioso giocatore ha preso ben cinque numeri su sei al Supernelotto, intascando così la considerevole cifra di 87 mila euro. Il biglietto fortunato è stato emesso nella rivendita Fratelli Colombo di via Manzoni 100.

4 - Dirigente offre una pizza all'arbitro per rinviare la partita contro Zanica

Voleva che la partita della sua squadra, il San Giovanni Bosco Bienno, nel Bresciano, fosse rimandata. Partita in casa contro lo Zanica. Siamo nel calcio giovanile, Juniores regionali: un dirigente ha tentato di convincere in tutti i modi l'arbitro a rinviare la partita per le condizioni del terreno di gioco, fino ad offrire all’arbitro una «esigua somma di denaro per mangiarsi una pizza». Un tentativo di corruzione alquanto maldestro, tant'è che il direttore di gara ha rimesso la banconota nella tasca del dirigente e ha messo tutto a referto. Poi l'ha partita l'ha rimandata davvero, perché il campo era davvero impraticabile. Il giudice sportivo ha fatto il resto: cinque mesi di squalifica all'ingenuo corruttore bresciano.

5 - Palazzo in fiamme a Caravaggio, due anziani intossicati

Condominio in fiamme stamattina a Caravaggio. Una coppia di anziani è rimasta intossicata. Sul posto un’automedica per prestare i primi soccorsi. In campo anche i vigili del fuoco, impegnati da ore a spegnere le fiamme. Due appartamenti sono stati resi inagibili dal rogo. Evacuata una donna incinta.

6 - Si sente male al volante e si schianta: muore un 70enne

Si è sentito male alla guida della sua auto ed è finito contro un muro a lato della carreggiata, morendo. Dramma ieri sera a Berbenno. L’incidente è avvenuto pochi minuti dopo le 22 in località Foppo. L’anziano stava percorrendo via Damiano Chiesa, che porta a Ceresola e a Ponte Giurino. Inutili i soccorsi, chiamati da un'automobilista di passaggio.

7 - Ancora droga sequestrata nella Bassa: 4 etti di cocaina

Carabinieri ancora in azione contro lo spaccio di droga in pianura. A sole poche ore dall’operazione «Bassa pulita 2017» di ieri, i militari hanno eseguito un arresto in flagranza di reato a Cologno al Serio. Sequestrati circa 4 etti di cocaina ed oltre 230mila euro in contanti a Cologno al Serio.

8 - Nuova piazza e viabilità cambiata nel futuro di Redona

Torna in pista il piano «Redona centro», che risaliva al 2009. Ora una delibera l'ha sbloccato. Il quartiere avrà una nuova piazza perché via Leone XIII. Il traffico verrà deviato, fra via Berlese e via Galimberti, su una nuova arteria, parallela.

 

9 FEBBRAIO

 

1 - Finalmente approvato il testo del bando per la vendita dello stadio

Dopo svariati rinvii e lunghe attese, nel pomeriggio di giovedì 9 febbraio la Giunta ha finalmente approvato il testo del bando per la vendita dell'Atleti Azzurri d'Italia. Adesso è previsto il passaggio del testo in Commissione e, il 20 febbraio, in Consiglio comunale. Poi sarà aperto per sessanta giorni, nei quali i soggetti interessati dovranno presentare le loro proposte di acquisto. Il prezzo base dell'asta è di 7 milioni e 826 mila euro, cifra stimata come valore dell'immobile la primavera scorsa dalla società di consulenza Avalon. Il nome del nuovo proprietario si dovrebbe dunque sapere per la metà di aprile. «Nel bando – ha spiegato l’assessore all'Urbanistica Francesco Valesini – abbiamo messo condizioni stringenti. I partecipanti si dovranno impegnare a investire almeno 25 milioni di euro. Abbiamo lavorato su due aspetti: i tempi entro cui il futuro acquirente dovrà depositare il Piano Attuativo, definiti in sei mesi con clausole stringenti, e realizzare gli interventi di riqualificazione entro sei anni». Nel nuovo numero del nostro settimanale BergamoPost domani in edicola, un articolo (a pagina 13) con tutti i particolari sul bando.

2 - Banca non rispetta la legge: sospeso il debito milionario

Il debito è sospeso se la banca non ha rispettato fino in fondo la legge. È questo, in estrema sintesi, il senso della rivoluzionaria sentenza emessa lo scorso 11 gennaio da un giudice del tribunale di Bergamo. Un caso che ora potrebbe far scuola, obbligando le banche a rivedere radicalmente il proprio atteggiamento nei confronti delle imprese e di tutti gli altri clienti. E in ballo non c’è una cifra da poco. Il giudice bergamasco, infatti, ha sospeso il decreto ingiuntivo emesso da uno dei principali istituti di credito italiani nei confronti di una nota azienda della provincia di Bergamo del settore lavorazione pietre, bloccando il pagamento di 1 milione e 258mila euro che la banca pretendeva in virtù di un precedente decreto ingiuntivo. Ma la società ha opposto resistenza, sostenuta dagli avvocati Monica Pagano e Matteo Marini, specialisti della materia bancaria che sono riusciti a convincere il magistrato a sospendere il presunto debito, imponendo la mediazione tra le parti. «Oltre all’obbligatorietà di questo passaggio prima di pretendere qualsiasi pagamento - spiega l’avvocato Pagano - abbiamo evidenziato l’incostituzionalità del Testo unico bancario quando consente alle banche private di chiedere il decreto ingiuntivo anche in base al solo estratto conto certificato dal direttore: gli istituti di credito devono addurre prove concrete di quanto pretendono, perché solo in questo modo i clienti possono esercitare a pieno i propri diritti. Allo stesso modo gli istituti di credito gli istituti di credito non possono avanzare impunemente pretese economiche contra legem. Nello specifico, infatti, si ritiene che la banca abbia applicato tassi ‘ultralegali’ e condizioni contrattuali nulle, oltre ad aver capitalizzato gli interessi sugli interessi (il cosiddetto anatocismo). Circostanze che, da legge, determinano l’illegittimità delle somme pretese». Il prossimo round nelle aule di tribunale sarà a giugno.

3 - Frontale a Endine: sei feriti e traffico nel caos

Incidente stradale intorno alle 17.30 sulla strada statale 42, all’altezza di Endine Gaiano. Sei i feriti e traffico nel caos più totale, con tanta gente che prende percorsi alternativi. Due i veicoli coinvolti. Ancora non si conoscono le condizioni delle persone ferite.

4 - Operazione dei carabinieri: sgominata una gang di spacciatori nella Bassa 

Sgominate tre organizzazioni dedite allo spaccio di droga al dettaglio. Sono 21 in totale le persone individuate, denunciate e arrestate dai carabinieri di Treviglio. Gli spacciatori avevano organizzato un traffico di droga, specialmente cocaina, capillare nei territori di Pontirolo, Arcene, Treviglio, Calvenzano e Fara Gera d’Adda. Gli scambi con i clienti avvenivano nei pressi dei distributori di benzina: dosi singole di cocaina da mezzo grammo per il valore ciascun di circa 50 euro.

5 - Svaligiarono la gioielleria Curnis. Sgominata gang della spaccata

Sarebbero gli autori della rapina con spaccata dello scorso marzo sul Sentierone, alla gioielleria Curnis, i sei componenti - tutti di origine serba - della banda delle spaccate fermati stanotte dalla polizia. Imperversavano in tutta Italia: sono accusati di aver svaligiato sei gioiellerie. Gli arresti sono frutto di una complessa attività investigativa congiunta dalle Squadre Mobili di Bergamo e Verona sotto il coordinamento del Servizio Centrale Operativo. Fu un colpo lampo, quello alla Curnis: quattro minuti dopo il suono dell'allarme, la banda era già in fuga su un'auto rubata con un bottino di oltre un milione di euro tra gioielli e orologi.

6 - Si apre la porta del treno, rischia grosso una bimba di 4 anni

Paura martedì pomeriggio sul treno da Lambrate diretto a Brescia. Una bambina di 4 anni ha rischiato di cadere fuori da una carrozza con il treno in corsa: le porte automatiche si sono aperte improvvisamente e solo l'intervento tempestivo della madre ha impedito che accadesse il peggio. La vicenda l'ha raccontata a L'Eco di Bergamo Valentina Bracchi, pendolare di Fara Gera d’Adda e testimone dell’episodio.

7 - Cercò di strozzare la moglie: condannato a 8 anni

Non voleva ucciderla. Ma questo lo dice lui. Un operaio moldavo di 43 anni il 13 settembre scorso, nella sua abitazione di Campagnola, aveva afferrato per il collo la moglie dopo un litigio per futili motivi. Secondo il collegio del Tribunale di Bergamo ha tentato di strangolarla. Quindi è arrivata la condanna per Costantin Sili: otto anni di reclusione. Il collegio si è limitato a escludere l’ aggravante della premeditazione. La donna se l’era cavata con una prognosi di venti giorni.

8 - Bene i dati sulla produzione a Bergamo: su industria e artigianato

Buone notizie dai dati congiunturali diffusi dalla Camera di Commercio di Bergamo sulla situazione economica in provincia al terzo trimestre del 2016. L'industria cresce dell'1,1% rispetto al trimestre precedente dell'1,7% su base annua. Decolla la chimica (+9%) ed è positiva la meccanica (+0,9%), mentre sono in flessione gomma-plastica (-2,7%) e tessile (-2,6%). L'artigianato invece, a livello annuale, fa registrare un più 1,5%.

9 - Furto in un negozio di Romano: ladro fermato dai carabinieri

Continuano i controlli dei carabinieri di Treviglio nella Bassa bergamasca . A Romano di Lombardia i militari hanno denunciato a piede libero un marocchino 32enne per un furto commesso in un esercizio commerciale del centro. Allertati dalla vigilanza, i militari dell’Arma sono prontamente intervenuti e così hanno accompagnato in Caserma l’uomo che è stato così deferito alla magistratura per furto aggravato.

 

8 FEBBRAIO

 

1 - Camion resta incastrato in un cortile. Ingannato dal navigatore satellitare

Quando si dice finire in un vicolo cieco. Alla lettera, però. Guaio per un camionista bergamasco che oggi pomeriggio è rimasto incastrato con il suo tir nel cortile di una scuola a Vestone, nel Bresciano. Disavventura per un camionista bergamasco che è rimasto incastrato nel cortile di una scuola a Vestone, in provincia di Brescia. A tradirlo sono state le indicazioni del navigatore satellitare che l’hanno portato in una strada a fondo chiuso. Da cui il tentativo di manovra nell'area di un istituto: dalla padella alla brace. Sono intervenuti gli agenti della Polizia locale che hanno aiutato il camionista a fare manovra. Con buona pace di una ringhiera e di una pianta divelte. Senza contare del risultato del trattamento sulla carrozzeria del tir.

2 - Dieci in manette per furti in casa: avevano colpito anche a Bergamo

Dieci persone sono state arrestate dai carabinieri di Novara, nel corso dell’operazione denominata Prometeo. Si tratta di albanesi accusati di almeno 26 furti in abitazioni tra Piemonte, Lombardia (anche a Bergamo) ed Emilia Romagna tra dicembre 2016 e gennaio 2017. Gli arrestati di solito partivano per le località selezionate per mettere a segno i furti, scegliendole soprattutto nell'hinterland milanese. Si spostavano con auto di grossa cilindrata, rubate nel Nord Italia.

3 - Sfilata di Mezza Quaresima in programma domenica 26 marzo

Dal 1924 il Ducato di Piazza Pontida organizza a Bergamo il Rasgamènt de la Ègia e la sfilata di mezza Quaresima. La manifestazione, caposaldo della tradizione popolare orobica, si svolgerà quest’anno sabato 25 e domenica 26 marzo, con un prologo di spettacoli folclorici venerdì 24 presso il Quadriportico del Sentierone.

4 - La obbligò a dargli un bacio: condannato per violenza sessuale

Non si rassegnava al fatto che la storia fosse finita. Così, il pomeriggio del 31 ottobre 2013, ha fatto capolino alla stazione ferroviaria di Stezzano per tentare di riaverla. Sapeva che sarebbe passata di lì. Cerca di abbracciarla con forza ma le si libera. Allora la prende per i capelli e la bacia sulla bocca. Un bacio che corrisponde a violenza sessuale, anche se di entità lieve. Ma violenza. L'ha sentenziato il tribunale di Bergamo condannando il pakistano 25enne, domiciliato a Osio Sotto, a un anno e tre mesi, pena sospesa, e a 3.500 euro di provvisionale. Per lui c'è anche un altro reato di cui si è reso colpevole: stalking nei confronti della ex, una ragazza italiana ora 19enne.

5 - Cerca di investire maestra di kung fu ma lei si scansa. Condanna a 5 anni

Tentato omicidio e stalking. Con un'attenuante: era affetto da delirio di persecuzione. Questa la condanna del gup Ciro Iacomino nei confronti di A. B., trentenne di Endine Gaiano arrestato nell’ottobre 2015 a Rogno. O fatti: avrebbe aspettato la donna fuori casa, le avrebbe sparato con una pistola ad aria compressa, poi sarebbe passato allo spray al peperoncino. Lei è caduta ed è stata colpita più volte alla testa. Qundi l'aggressore, risalito in auto, avrebbe cercato di investirla. Lei ha schivato la vettura. I carabinieri, poi, hanno fermato il 30enne a Endine.

6 - Investito da un'auto a Strozza, muore cinese di 43 anni

Stava tornando a casa sua, a Capizzone, quando è stato investito da un'auto. La vittima è un cinese di 43 anni, Zhou Xouwang: è stato travolto in un punto poco illuminato . L’incidente in un tratto poco illuminato della strada provinciale, a Strozza: fatali le gravi ferite alla testa.

7 - Bambino investito da auto a Lurano: chiamato l'elisoccorso

Bambino investito mentre andava all'asilo stamattina a Lurano, via Defendi, intorno alle 8.30. Sembrerebbe che il piccoli abbia improvvisamente attraversato la strada, lasciando la mano della mamma, proprio mentre la vettura stava passando. È stato trasportato all'ospedale con l'elisoccorso, ma le sue condizioni non sarebbero preoccupanti.

8 - In fuga con l'auto rubata a Mornico: si schiantano a Palosco

Avevano rubato l'auto a un 40enne di Mapello. A Mornico, però. I carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Treviglio, insieme ai militari della Stazione di Caravaggio, li hanno braccati a Palosco. Nel tentativo di fuggire si sono schiantati. È successo nella serata di ieri. Ad essere inseguiti sono stati due italiani provenienti dalla vicina provincia di Brescia, un 48enne ed un 31enne già noti alle forze dell’ordine.

 

7 FEBBRAIO

 

1 - Rapinatore con taglierino in farmacia. «Colpa dello Stato», dice in fuga

Curiosa rapina oggi pomeriggio alle 16.30 alla farmacia di via Pontirolo, a Treviglio. Un uomo armato di un taglierino, con il volto coperto da un casco, ha minacciato la cassiera e si è fatto consegnare l’incasso. Mentre se ne andava ha gridato: «Dite grazie allo Stato per questo». Poi è salito in sella a un motorino.

2 - 11 ricercatori, 2 ordinari e 4 professori di seconda fascia assunti dall'ateneo

«Un nuovo triennio si apre per l'Università di Bergamo, che prosegue il suo sviluppo tra innovazione e diversificazione della didattica, potenziamento della ricerca e radicamento del suo ruolo di interlocutore in dialogo e in ascolto con la città». Questi i nuclei fondamentali del Piano Strategico di ateneo sottolineati oggi dal rettore Remo Morzenti Pellegrini durante la presentazione ufficiale tenutasi nel Campus Economico e Giuridico dell'Ateneo di via dei Caniana, in cui è stata annunciato il passaggio ufficiale di testimone tra il direttore generale uscente Giuseppe Giovanelli e Marco Rucci che entrerà in servizio a marzo. Tra le novità 11 ricercatori, 2 ordinari e 4 professori di seconda fascia assunti.

3 - Da Bergamo a Fatima: 14 voli charter da aprile per il centenario delle apparizioni

Quattordici charter da Bergamo con più di 2mila posti disponibili per raggiungere Fatima in occasione del primo centenario delle apparizioni della Madonna. Questi i numeri del progetto congiunto tra gli operatori turistici Brevivet e Duomo Viaggi, leader nel Nord Italia per l’organizzazione dei pellegrinaggi.

4 - Auto e case vacanza, annunci truffa. Sgominata banda nel Bergamasco

Pubblicavano false inserzioni per la vendita di auto o l'affitto di case vacanza su siti come «Subito.it». Quindi, utlizzando schede telefoniche e conti correnti intestati a prestanome, incassavano gli anticipi e facevano perdere le loro tracce. L’indagine dei carabinieri ha fatto scattare in provincia, questa mattina, il carcere per tre persone e i domiciliari per altre tre.

5 - Auto contro il muro stamattina a Villa d'Ogna: due feriti

L'auto ne è uscita completamente distrutta. Uno schianto contro il muro verso le 9, a Villa D'Ogna, con due i feriti non feriti, tra cui un bambino di 10 anni. Sul posto, oltre all’ambulanza del 118, anche i vigili del fuoco di Clusone.

6 - La banda del buco torna a colpire: due colpi in 20 minuti a Osio

Zona industriale di Osio Sotto nel mirino della banda del buco, domenica sera. Decisamente scatenati i ladri: due colpi in 20 minuti tra le 22 e la mezzanotte, nella zona artigianale a est e a ovest dell’ex statale 525 del Brembo. Gli antifurti hanno suonato e l'arrivo delle forze dell'ordine ha scongiurato il moltiplicarsi dei colpi.

7 - Allaccio abusivo alla rete elettrica: tre arresti a Caravaggio

Ieri pomeriggio i carabinieri di Caravaggio hanno arrestato in flagranza di reato tre persone. Motivo: si allacciavano abusivamente alla corrente elettrica all'interno del complesso artigianale ex Ceramtec. Sono tre cittadini rumeni di etnia rom, tutti quanti con precedenti penali, rispettivamente di 26, 32 e 48 anni. Denunciato anche un minorenne, di 17 anni, a piede libero.

8 - Il tennis torna a Seriate: due nuovi campi in arrivo

Il tennis torna a Seriate. La Giunta ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione di due nuovi campi coperti da tennis nel nuovo Centro Sportivo Comunale di Corso Roma. Molta è la soddisfazione per l’Amministrazione, che aggiunge un altro tassello al programma di riqualificazione della struttura. I prossimi passaggi, previsti entro la primavera, saranno la definizione del progetto definitivo ed esecutivo e l’indizione del bando di gara per affidare i lavori, da concludersi entro l’anno.

 

6 FEBBRAIO

 

1 - Al motel con una prostituta. Stroncato da malore un 75enne

I fatti risalgono a venerdì 27 gennaio, ma la notizie è stata diffusa solo venerdì scorso dal Giornale di Treviglio. È morto stroncato da un malore, in una delle camere del Motel Best, sulla Bergamina, ad Arzago d'Adda, un 75enne della Bassa. Si trovava in una camera dell'albergo sulla strada per Agnadello in compagnia di una prostituta di Caravaggio.

2 - Motori Grassobbio: ufficiale la chiusura. Domani due ore di sciopero

La Motori Grassobbio ha confermato l’intenzione di cessare l’attività e di licenziare tutti i 12 dipendenti della ex Faac. Questo l’esito, non certo inatteso, dell’incontro di oggi a Grassobbio tra azienda e sindacati. «Abbiamo almeno ottenuto l’impegno al rientro degli stipendi arretrati, anche se la direzione ha detto di dover attendere qualche pagamento di lavoro ancora inevaso», comunica Marco Tebaldi, della Fim Cisl. Quindi, nel volgere di pochi giorni, si concretizzerà la chiusura dello stabilimento. Intanto i lavoratori si organizzano per non lasciare nulla intentato: domani due ore di sciopero (dalle 10 alle 12), poi la richiesta di un incontro con la vecchia proprietà della Faac, «della quale queste persone si sono fidate e oggi si sentono doppiamente tradite. Al tempo, hanno scelto il lavoro, rispetto alle buonuscite, perché hanno creduto al rilancio prospettato sia da Faac che da Motori Grassobbio. Ora si aspettano almeno atteggiamenti di solidarietà concreta e una disponibilità a trovare soluzioni fattibili».

3 - Geolocalizzato col cellulare rubato: il ladro lo fa a pezzi

Gli hanno rubato il cellulare e i carabinieri lo hanno geolocalizzato, in Val Brembana. Ma il presunto ladro, alla vista della macchina dei militari, lo ha ridotto in pezzi. È accaduto a Santa Brigida. Il padre del derubato ringrazia comunque l'Arma per la celerità con cui si è data da fare.

4 - Preso a martellate e derubato dell'auto. Preso a Ghisalba uno dei due aggressori

Stava sbrinando i vetri della sua autovettura, ieri sera nel centro di Bergamo. IL 65enne è stato avvicinato da due malviventi che l'hanno aggredito con un martelletto frangivetro, colpendolo più volte in faccia, e gli hanno rubato la macchina. Poi sono fuggiti. Però nella notte i carabinieri della Compagnia di Treviglio hanno arrestato uno dei due aggressori a Ghisalba dopo un rocambolesco inseguimento prima in auto e poi a piedi. Si tratta di un 20enne con alle spalle già altri precedenti, di origini marocchine, clandestino sul territorio nazionale. Il complice è tuttora ricercato dai militari.

5 - Vandali in azione a Valtesse e Conca Fiorita: vetri infranti alle auto

Il fenomeno si sta facendo preoccupante a Valtesse e Conca Fiorita: i vetri infranti delle auto ormai non si contano più. Nelle scorse settimane erano arrivate segnalazioni da San Colombano, via Pescaria e dintorni. Nei giorni scorsi nuovi episodi raccontati su Facebook: uno in via Conca Fiorita, nei pressi dello stadio comunale. «Puro vandalismo: dicono sia una costante la sera». Dall’abitacolo non è stato rubato nulla. Un nuovo caso è stato invece registrato in un parcheggio di via della Morla, a Valtesse.

6 - Pm10 per due giorni consecutivi sotto i limiti, divieti revocati

Due giorni consecutivi sotto la soglia di allarme: la pioggia e il vento che da giovedì caratterizzano la Lombardia hanno ridotto la quantità di pm10 nell'aria della Regione. Arpa registra due giorni consecutivi (venerdì e sabato) sotto la soglia dei 50microgrammi per metro cubo. Si disattivano così le limitazioni previste dal protocollo aria di Regione Lombardia, limitazioni che si erano attivate in 26 Comuni della provincia di Bergamo in seguito allo sforamento per diversi giorni consecutivi della soglia d'allarme. Da oggi pertanto non è prevista alcuna limitazione, né di primo né di secondo livello (scattato nella giornata di venerdì a Bergamo).

7 - Strada chiusa Ponte Nossa-Villa d’Ogna per un masso caduto nella notte

Un masso è precipitato nella notte sulla strada tra Ponte Nossa e Villa d’Ogna, in Val Seriana: per questo motivo la provinciale è stata chiusa. Stamane viene effettuato un sopralluogo dei tecnici della Provincia con il geologo.

8 - Niente futuro per la Gronda Est: progetto da 20 milioni di euro

A quanto pare, non ci sarebbe alcun futuro per la Gronda Est. La progettazione definitiva della linea ferroviaria, pensata per attraversare i territori di Bottanuco, Filago, Osio Sopra, Dalmine, Verdello, Stezzano e Levate, aveva avuto un sussulto la scorsa estate dopo che Rfi (Rete ferroviaria italiana) aveva ottenuto dal governo i necessari finanziamenti, pari a circa 20 milioni di euro, per portarla a termine. Invece alla società di progettazione del gruppo Ferrovie dello Stato, Italferr, è stato dato l'ordine di concentrarsi sul raddoppio della Ponte San Pietro-Bergamo-Montello, con fermata all’ospedale Papa Giovanni XXIII. E la Gronda Est finisce in un cassetto.

Seguici sui nostri canali