Una rassegna di bufale

Cinque notizie che non lo erano A Bergamo bus gratis ai profughi?

Cinque notizie che non lo erano A Bergamo bus gratis ai profughi?
Pubblicato:
Aggiornato:

 

1) Bergamo: autobus gratis per tutti gli immigrati

Le politiche di accoglienza sul nostro territorio sono da sempre sotto attacco da parte della Lega Nord, che ne critica i metodi ma soprattutto la gestione economica da parte di istituzioni come la Caritas. L'ultimo attacco sferrato da Daniele Belotti, segretario provinciale del partito, ha scatenato le proteste dei bergamaschi in rete. Secondo quanto dichiarato, mentre anziani e invalidi parziali sono obbligati a pagare il trasporto sugli autobus, gli immigrati viaggiano gratis e liberamente sui mezzi extraurbani dal primo febbraio. La notizia è comparsa anche su L'Eco di Bergamo, che ha spiegato come non si tratti di un regalo della Sab o di una spesa ulteriore per la pubblica amministrazione, essendo indirizzata non agli immigrati in generale, ma soltanto ad alcuni profughi. La cooperativa Ruah, che ha la gestione del centro d'accoglienza, non ha ancora sottoscritto l'accordo, che prevede l'acquisto di alcuni biglietti che verranno convalidati ai profughi prima di salire a bordo. I fondi utilizzati sono gli stessi già stanziati per provvedere agli altri servizi primari dei migranti accolti.

 

2) Anche gli Stati del Medioriente approvano il bando di Trump

Smart! ⬇️
'Kuwait issues its own Trump-esque visa ban for five Muslim-majority countries | Al Bawaba'

Pubblicato da Donald J. Trump su Giovedì 2 febbraio 2017

La vicenda del bando sull'immigrazione di Trump ha riempito le pagine dei giornali in questi giorni, che hanno seguito la battaglia tra i poteri dell'esecutivo americano e i giudici, convinti in gran parte dell'incostituzionalità del provvedimento. Intanto il Presidente, tramite i social, ha annunciato l'appoggio a sorpresa anche di alcuni Paesi del Medioriente. Il Kuwait in particolare, pare abbia voluto emulare gli Stati Uniti, promulgando un divieto d'accesso per i cittadini di Siria, Iraq, Iran, Pakistan e Afghanistan. La notizia però, pur essendo diffusa dall'uomo più potente del mondo, è falsa, e infatti il ministero degli affari esteri del Kuwait è intervenuto direttamente con un comunicato che smentisce l'accaduto.

 

3) Mentana: «Virginia Raggi è una goccia d'acqua dentro un mare inquinato»

Facciamo un po' di luce sull'avvelenatore di pozzi che ha costruito la falsa notizia sulla Raggi che ho mostrato prima....

Pubblicato da Enrico Mentana su Lunedì 6 febbraio 2017

Uno dei giornalisti italiani più attivi sulla rete è sicuramente Enrico Mentana, che con i suoi post, oltre a informare, crea spesso interessanti spunti di discussione con i suoi follower. Esistono però anche molti contestatori bipartisan, che lo accusano di parteggiare per la fazione rivale o di concedere più spazio a determinati politici, considerati più vicini al proprio editore. Forse per avvalorare queste tesi qualcuno ha diffuso in questi giorni alcune dichiarazioni mai rilasciate da Mentana, facendole risalire al Fatto Quotidiano: «Virginia Raggi è una goccia pulita dentro un mare inquinato». Mentana ha smentito la faccenda tramite il proprio profilo Facebook, certificando anche la falsa attribuzione al giornale diretto da Marco Travaglio. L'autore della bufala, sempre secondo Mentana, sarebbe il gestore di alcuni tra i più popolari siti che producono fake news.

 

4) Nascondere i risparmi in casa diventa reato

In questi giorni sui social sta circolando un lungo articolo che attacca le politiche in materia fiscale e monetaria dell'Unione Europea, accusata di essere governata alle banche e di favorirle con ogni mezzo. Il titolo, che ha fatto scattare un campanello d'allarme per molti aumentandone la condivisione, è preoccupante: Nascondere i risparmi in casa diventa reato. Il corpo dell'articolo elenca una serie di disposizioni e di previsioni che, per quanto pessimistiche, non hanno nulla a che fare con il titolo. Nascondere i risparmi in casa non è reato, l'unica politica di contrasto all'utilizzo del contante da parte dell'Unione Europea, riguarda il riciclaggio di grandi somme di denaro e la limitazione ai pagamenti in contanti, già in vigore da diversi anni.

 

5) Uomo dice di venire dal futuro
e scommette 100.000 euro su Juventus-Inter

Un uomo, pochi giorni prima del derby d'Italia tra Juventus e Inter, disputato domenica sera, sarebbe entrato in una ricevitoria nel trapanese, dichiarando di provenire dal futuro e di conoscere il risultato della partita. L'uomo avrebbe scommesso senza esitazioni ben 100mila euro in contanti sulla vittoria per 3-1 della squadra milanese. La partita è finita 1-0 per la Juventus, dimostrando la poca attendibilità della notizia, ma in molti avevano fatto notare come le ricevitorie non possano per legge accettare scommesse di questi importi in contanti.

Seguici sui nostri canali