Poiana investita da un'automobile salvata da una guardia ecologica

Sono stati trovati e salvati nei giorni scorsi due volatili selvatici, un airone e una poiana, nelle zone di campagna tra Pagazzano e Vidalengo. Il 15 gennaio, infatti, la guardia ecologica Fulvio Pagani, presidente della Civiltà Contadina di Pagazzano, e consigliere comunale di Pagazzano, ha trovato un airone cenerino, subito portato al sicuro al Cras (centro di recupero di animali selvatici) di Valpredina, gestito dal Wwf.
Una settimana dopo, il 21 gennaio, invece, un cittadino di Vidalengo ha rinvenuto una poiana ferita nei pressi di un cavalcavia, probabilmente a seguito di uno scontro con un’automobile. L’uomo ha chiamato Pagani, che ha raccontato la vicenda: «Sono stato avvertito della presenza di questa poiana adulta vicino al cavalcavia a Vidalengo, e l’ho recuperata. La sera stessa ho cercato di portarla a Valpredina, ma siccome il centro non avrebbe aperto fino alla mattina seguente c’è stato bisogno di un intervento più tempestivo. Per questo motivo ringrazio il veterinario Marco Torcello, residente a Seriate ma che esercita la propria attività nel team di Salvatore Di Mauro, a Caravaggio. Torcello è un esperto di rapaci, ed ha prestato gratuitamente i primi soccorsi alla poiana. Grazie a lui il giorno dopo abbiamo potuto consegnare questo splendido animale al Cras di Valpredina. Ringrazio anche il dottor Di Mauro, che ha messo a nostra disposizione le proprie strutture».
«Ciò che più ci interessa sottolineare in qualità di guardie ecologiche - ha concluso Pagani - è la partecipazione dei cittadini della zona, una collaborazione encomiabile. Non è vero che al giorno d’oggi c’è indifferenza su tutto, e questi due episodi testimoniano che la popolazione concorre attivamente a salvare il salvabile, sia a livello ambientale che di fauna selvatica, il che è per noi un grande orgoglio».