56 PAGINE SU CITTÀ E 17 COMUNI DI PROVINCIA

Cosa c’è nel nuovo BergamoPost che dal 17 febbraio è in edicola

Cosa c’è nel nuovo BergamoPost che dal 17 febbraio è in edicola
Pubblicato:
Aggiornato:

Nonostante la data non sia delle più promettenti (venerdì 17 febbraio), anche questa volta BergamoPost torna a farvi visita nelle edicole, supermercati e centri commerciali di Bergamo, Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio. E questa volta ci sono tante novità. Una, su tutte: ben tre pagine interamente dedicate all'Atalanta subito dopo le pagine dedicate alla città. Da adesso sarà sempre così. È il nostro modo per raccontare una realtà che va ben oltre il mero mondo sportivo. A Bergamo, l'Atalanta è un fenomeno sociale che coinvolge ed entusiasma, quest'anno più che mai, e noi vi promettiamo che proveremo sempre a raccontarlo così, con trasporto ed emozione.

 

 

Primo piano. Ma passiamo ai temi forti di questo numero. L'apertura, innanzitutto, dedicata ad un argomento che tocca da vicino tutti noi: la sanità. Che tra lunghe attese e ticket sempre più cari, sta diventando purtroppo roba per ricchi. Ve lo raccontiamo attraverso due testimonianze dirette che, a nostro parere, spiegano al meglio la situazione. E preoccupano non poco. Attraverso l'intervista a firma del nostro direttore Ettore Ongis, invece, raccontiamo una bella storia, quella di Marco Pacati, preside del Pesenti di Bergamo, una delle scuole che sta andando meglio di tutte e dove si formano gli elettricisti e i meccanici del domani. Un melting pot etnico e sociale pazzesco che ha saputo crescere grazie alla lungimiranza di un grande dirigente scolastico. E poi un interessante focus sul Trofeo FAIP-Perrel, torneo di tennis di caratura internazionale che per la dodicesima volta torna a Bergamo (al PalaNorda). All'evento, che inizia il 18 febbraio e si conclude domenica 26, abbiamo dedicato due pagine, raccontandovi perché dovreste andare a vederlo (a partire dal fatto che è gratis) e i nomi dei giocatori in gara, quest'anno veramente di livello. Uno su tutti: l'azzurro Andreas Seppi, numero 70 al mondo. Ma non è l'unico.

Città. Nelle pagine dedicate a Bergamo partiamo raccontandovi la storia incredibile del cantiere delle case popolari in Borgo Palazzo che, dopo ben 12 anni con le quattro frecce, finalmente riparte. Una sorta di Salerno-Reggio Calabria in salsa orobica. una situazione paradossale è anche quella che si vive ogni giorno nel tribunale di via Borfuro. Tra salviettine per le mani assenti in tutti i bagni e aria condizionata fredda che parte quando vuole lei (anche in pieno inverno), la giustizia pare messa proprio male... Sta bene, invece, Luca Facheris, fotografo di Bergamo che otto mesi fa è partito con la sua moto. Direzione? Oriente. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente in Cambogia e ci ha raccontato il suo incredibile viaggio, che non è ancora giunto alla fine, anzi. Abbiamo poi voluto dedicare un sentito saluto a Francesca Gibellini, meglio conosciuta come la signora dei formaggi di Piazza Pontida. L'ultimo venerdì di dicembre ha portato per l'ultima volta il suo banco nel cuore di Bergamo. Ci ha raccontato cosa farà adesso, a partire da un viaggio che la emoziona molto. Reportage poi nel quartiere-non quartiere della città: Carnovali. Un'area senza anima che ora potrebbe rinascere grazie a diversi progetti legati all'ambiente, uno su tutti: gli orti urbani. E dopo avervi raccontato anche come la Caritas spende i 35 euro al giorno per migrante che lo Stato gli concede, diamo spazio al mondo dei giovani con due articoli diversi ma ugualmente interessanti: il primo dedicato all'Edonè, lo spazio cittadino per eccellenza dedicato alla musica emergente; il secondo, invece, dedicato al rapporto tra i ragazzi e la fede. Beatrice, nostra giovane collaboratrice, ci racconta come ha vissuto l'assemblea di Azione Cattolica Bergamo tenutasi domenica scorsa. Una riflessione dura, tagliente, ma molto molto interessante. Vi consigliamo di leggerla attentamente.

 

 

Atalanta. Eccoci così arrivare nella nuovissima sezione del nostro giornale interamente dedicata ai colori nerazzurri. Che inauguriamo con una raccolta di sentiti messaggi di auguri dei tifosi al capitano Papu Gomez, che ha appena compiuto 29 anni. Quattordici pensieri per un abbraccio virtuale al nostro numero 10. Abbiamo poi intervistato Andrea Masiello, il difensore simbolo, per certi, versi, di questa incredibile stagione atalantina. Masiello ci racconta la luce dopo il buio, ma soprattutto la sua vita tra campo e famiglia, tra allenamenti e sogni europei. Sogni europei che potrebbero presto diventare realtà, come fu l'incredibile cavalcata in Coppa delle Coppe nella stagione '87-'88. In pochi ricordano, però, che non fu affatto l'unica presenza continentale della Dea. Vi raccontiamo tutte le altre. Chiudiamo con un appuntamento che, speriamo, diventerà per voi una piccola ma piacevole lettura: la rassegna stampa nerazzurra. Il meglio che è stato scritto nella settimana appena trascorsa dagli altri giornali sulla nostra squadra del cuore.

Provincia. Addentriamoci nell'hinterland partendo, come sempre, da Seriate, dove vi raccontiamo come diventerà il campo sportivo di corso Roma grazie al progetto di riqualificazione voluto dal Comune. Anche a Dalmine viaggio all'interno delle infrastrutture sportive, tute di primo livello, tale da rendere la città... la città degli atleti. Polemiche degli animalisti, invece, per il circo Kino in via Stella Alpina, dove gli animali sarebbero tenuti al freddo e in pessime condizioni. A Stezzano bella iniziativa tra studenti e insegnanti contro il bullismo alle medie Francesco Nullo, mentre a Osio Sotto vi raccontiamo la bella e curiosa iniziativa di Michela Moretti, studentessa di Economia che, per scrivere la tesi, ha chiesto aiuto a tutti i suoi compaesani. In quel di Treviolo c'è preoccupazione: non è che con la nuova legge regionale su sagre e feste i casoncelli scompariranno dal menù di Treviva, il bell'evento che, di anno in anno, coinvolge sempre più persone? A Curno, il consigliere Cavagna attacca l'Amministrazione, lanciando l'allarme: «La Rodari e la Papa Giovanni sono fuorilegge»; ad Azzano si cercano di contrastare i furti di fiori al cimitero utilizzando... fiori finti; a Mozzo, invece, l'incredibile racconto del tentato furto alla casa delle suore, che, impaurite, hanno avvisato sia le forze dell'ordine che don Giulio. Ecco quello che è successo. Sempre a Mozzo, inoltre, il nome del candidato di centrodestra che sfiderà il sindaco uscente Pelliccioli: sarà il leghista Alessandro Chiodelli.

 

 

Sport. Lo sport bergamasco, naturalmente, non è solo l'Atalanta. C'è anche la Foppa, ad esempio, che dopo un periodo nero ha trovato tre punti e il sorriso contro Montichiari. Abbiamo intervistato coach Lavarini per fare il punto sulla situazione. Intanto le veterano Lo Bianco e Cardullo raggiungono traguardi personali importanti. Il tutto mentre tiene banco il mercato: arriverà una giocatrice per sostituire l'infortunata Skowronska? Meno dubbi e tanto più entusiasmo nella Caloni Agnelli. La formazione di volly maschile ha appena iniziato il suo cammino per tentare di raggiungere i playoff in cui spera di giocarsi la promozione in A1. Abbiamo intervistato il libero Andrea Franzoni, da cinque anni a Bergamo, per farci raccontare questo incredibile viaggio sportivo. E va benissimo anche la BB14, formazione cittadina di basket, che vola in classifica ed è ora pronta a giocare contro Orzinuovi, con cui condivide a pari punti la prima piazza. Infine, dopo la doppia dedicata al tennis di cui vi abbiamo già raccontato, ecco una bella pagina dedicata agli sport invernali, con due protagoniste bergamasche belle e brave. Sofia Goggia innanzitutto, che a St Moritz, dopo tante delusioni, ha conquistato un bronzo pazzesco nel gigante e ha portato lo sci bergamasco nella storia; ma anche Martina Bellini, 18enne di Clusone, e argento ai Mondiali juniores di sci nordico. L'abbiamo intervistata e ci ha raccontato la sua vita di giovane atleta, secondo molto una stella del futuro azzurro.

Tempo libero, musica e cucina. Come sempre, il nostro settimanale si chiude con le belle pagine di ampio respiro dedicate agli eventi e alla cultura. Apertura dedicata a Samuel Bersani, che dopo aver cancellato per un problema fisico il concerto al Creberg in ottobre, torna in città con una grande carica e tutto il suo bellissimo repertorio musicale. Ci racconta lui stesso il piacevole ritorno sul palco. Al Donizetti, invece, da martedì arriva quello che, secondo alcuni esperti, è lo spettacolo più bello dell'anno: Slava il miglior clown al mondo. È lo show più atteso e vi consigliamo vivamente di non perdervelo. Alez di #hashtag, invece, ci raccontiamo una bella rassegna musicale acustica al via in un locale unico a Bergamo, il Macondo Biblio Cafè. Infine, per la pagina dedicata alla buona cucina, vi portiamo con noi al GiGianca, un angolo di tradizione in via Broseta dove Alessia e Gigi uniscono i prodotti del territorio alla loro inventiva. E ad un'ottima carta dei vini. Per il prodotto della settimana, invece, vi presentiamo il vero Taleggio, quello all'antica, dei Locatelli di Vedeseta e di Corna Imagna. Sapori che non ci stancheremo mai di gustare e consigliare.

Seguici sui nostri canali