Carlo e Diana, 35 anni fa

Gli abiti da sposa più belli di sempre

Gli abiti da sposa più belli di sempre
Pubblicato:

Trentacinque anni fa esatti, era di mercoledì, la St. Paul's Cathedral di Londra accoglieva uno dei matrimoni più celebri della storia: il principe Carlo, erede al trono del Regno Unito, sposava la dolce e bellissima Lady D. Si era scelta la Cattedrale e non la tradizionale Abbazia di Westminster perché gli illustri invitati raggiungevano il numero importante di 2mila presenze. Nozze da favola, le definirono, trasmesse in mondovisione, seguite in tv da 750 milioni di persone, mentre in 600mila si riversarono per le strade della capitale, pronti ad assistere al corteo. E ad ammirare la sposa.

Diana, raggiante ed emozionata (durante la promessa invertì i due nomi di Carlo, pronunciando erroneamente «Filippo Carlo»), indossava un abito di taffetà di pura seta color avorio, adornato da pizzi antichi e da uno strascico lungo 7,62 metri. Il vestito costava, allora, l'equivalente di 9mila euro, ed era stato disegnato dalla giovane coppia di stilisti David ed Elizabeth Emanuel, che lo descrissero come «un abito destinato a passare alla storia, ma creato secondo il gusto di Diana» e «adeguatamente drammatico». E così, maniche a sbuffo e merletti di Carrickmacross, il vestito era decorato anche con pailettes e 10mila perle. Un sogno, che le mamme di oggi, allora giovani come lei, ricordano e ammirano ancora. Una nota triste: era stato difficile da cucire e da sistemare, perché Diana - a causa della pressione mediatica e per il sospetto che Carlo si incontrasse con Camilla - aveva iniziato a soffrire di attacchi di bulimia, passando da una taglia 46 a una 42. La sua bellezza di quel giorno era dunque già funestata da un destino crudele.

Il suo, comunque, è solo uno tra i tanti indimenticabili abiti da sposa della storia, famosi perché a vestirli fu una principessa o perché furono indossati sopra calzettoni e scarpe da tennis. Ecco allora una gallery delle spose celebri più belle (o più originali) di tutti i tempi. Ad accomunarle, appunto, l’abito che hanno portato un solo giorno della loro vita. Di cui, nelle didascalie, vi raccontiamo caratteristiche e curiosità.

01_
Foto 1 di 22

Anita Ekberg. Difficile il monospalla, specie se con un décolleté importante. Ma a lei riesce il miracolo.

02_Margaret
Foto 2 di 22

Margaret, la sorella minore della regina Elisabetta II, si sposa in puro stile Cinquanta. Sofisticatissima

Foto 3 di 22

Elizabeth Taylor. Un abito iconico quello di Liz Taylor indossato nel 1950 alle nozze con Conrad 'Nicky' Hilton Jr, figlio maggiore del magnate fondatore dell'impero di catene alberghiere, anche perché il primo di una lunga serie. Disegnato dalla costumista della casa di produzione Metro-Goldwyn-Meyer Helen Rose, è in raso di seta tempestato di perle, con un corpetto dallo scollo a cuore, doppiato da organza e arricchito da perline ed inserti in pizzo. La gonna è ampia e impreziosita da ricami floreali. A completamento, il velo tenuto fermo da una tiara. Un modello ripreso poi dalla costumista per l'abito, ben più celebre, della Principessa Grace di Monaco.

04_
Foto 4 di 22

Chelsea Clinton. La figlia dell'ex Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton si è sposata il 31 luglio 2010 con il finanziere Mark Mezvinsky con una cerimonia che definire sfarzosa è poco: 500 invitati per una festa costata 3 milioni di dollari. A partire dall'abito della sposa, un modello disegnato dalla stilista Vera Wang, con ampia gonna drappeggiata in tulle con strascico, un bustino di seta color avorio e impreziosito in vita da una cinta ricamata.

05_Anne
Foto 5 di 22

L'attrice Anne Hathaway, in Valentino, con un po' di nostalgia per gli anni Venti.

Foto 6 di 22

Lady Diana. Pensato come un "abito che deve essere qualcosa che ha intenzione di passare alla Storia". E lo fece. Disegnato da David ed Elizabeth Emanuel per le nozze di Diana Spencer con il Principe Carlo d'Inghilterra, celebrate il 29 luglio 1981, fu realizzato in taffetà di seta color avorio e pizzi antichi, con uno strascico di 7,62 metri, valutato all'epoca per circa 9 mila euro. L'abito era anche decorato con ricami fatti a mano, paillettes e 10 mila perle. Molte spose poi vollero il proprio abito simile a quello di Lady D, ma furono dettagli, come le maniche a sbuffo e la gonna balloon a dettare moda.

07_Bardot
Foto 7 di 22

Brigitte Bardot, alla contadinella.

08_Carolina
Foto 8 di 22

Carolina di Monaco. Per il suo primo matrimonio, quello con Philip Junot, la bella Caroline opta per un abito iperclassico. Reso indimenticabile dalla sua bellezza senza tempo.

09_Mia Farrow
Foto 9 di 22

Mia Farrow e Frank Sinatra. Più semplice (e raffinato) di così.

10_Grace Kelly
Foto 10 di 22

Grace Kelly. Uno degli abiti forse più amati e imitati al mondo. Si dice che la stessa Kate Middleton si sia ispirata a lei per il suo abito nuziale. Fatto sta che Grace Kelly rimane ancora adesso una delle spose meglio vestite e più apprezzate di tutti i tempi. Creato dalla costumista della casa di produzione Metro-Goldwyn-Meyer Helen Rose per l'attrice hollywoodiana in occasione delle nozze con il Principe Ranieri di Monaco nel 1956, aveva un corpetto doppiato in pizzo con colletto alla coreana e chiuso sul davanti da dei bottoncini in madreperla e una gonna a palloncino in taffetà con due gonne sovrapposte.

11_Audrey Hepburn
Foto 11 di 22

Audrey Hepburn. L'attrice più amata, la più celebrata e ricordata, si sposò per la prima volta in Svizzera il 24 settembre 1954 con l'attore e scrittore Mel Ferrer. Un abito stupendo a rendere ancora più speciale l'occasione: una creazione di Givenchy, con vita strettissima e maniche ampie. In testa, una coroncina di rose bianche. Una mise semplice e sofisticata, proprio come lei.

12_Elizabeth
Foto 12 di 22

La regina Elisabetta II. L'attuale sovrana d'Inghilterra sposò il Principe Filippo di Mountbatten all'abbazia di Westminster nel 1947. Un abito semplice ma ricco di dettagli, realizzato da Norman Hartnell in seta color avorio, impreziosito da un motivo ispirato alla Primavera del Botticelli, come a simboleggiare la rinascita del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Per decorarlo, ci vollero diecimila perle che lo stilista dovette recuperare in America a causa della guerra.

13_Charlene
Foto 13 di 22

Charlene Wittstock. La nuotatrice olimpionica sudafricana incontra il Principe e... si sposano, precisamente il 2 luglio 2011. Sembra una favola, invece è diventata realtà per la bella Charlene Wittstock, oggi moglie del Principe Alberto di Monaco. Unico ostacolo: il paragone immediato con la defunta suocera Grace Kelly, che all'altare la Principessa ha superato benissimo, presentandosi con un abito firmato Armani Privè, in duchesse di seta bianco opaco, con scollo a barchetta. Sul davanti un prezioso ricamo floreale a ramage realizzato con piccole pietre nelle delicate sfumature dell'oro, cristalli Swarovski e gocce di madreperla.

14_Soraya
Foto 14 di 22

Soraya sposa lo Shah di Persia. L’abito della sposa fu disegnato da Dior ed era cosparso da oltre 6.000 diamanti. Il tutto pesava 20 kg. Il vestito era accompagnato da giacca corta e velo per la cerimonia, con una cappa bianca per tenere al caldo la sposa. Di sera, Soraya tolse giacca e velo e li sostituì con una parure di diamanti e smeraldi e con la corona.

Foto 15 di 22

Linda Christian. Lei, bellissima di Hollywood, conosce lui, l'affascinante Tyrone Power, attore acclamato, e dopo soli due anni di fidanzamento decidono di sposarsi. E non scelgono un posto qualunque, ma Roma, più precisamente la chiesa di Santa Francesca Romana per le loro nozze, celebrate nel gennaio del 1949. Lei indossava un abito confezionato dalle sorelle Fontana, in raso ricamato, abbottonato fino al collo e con lungo velo fissato alla testa con una cuffietta decorata con delle perle. Dalla loro unione, nacque la celebre cantante Romina Power, cui venne dato questo nome proprio in onore della città in cui si sposarono.

17_wedding dress
Foto 16 di 22

Kate Middleton. Un abito ammirato in mondovisione da miliardi di persone. Disegnato da Sarah Burton, direttore creativo del brand Alexander McQueen, per le nozze della commoner Kate Middleton con il Principe William, celebrate il 29 aprile 2011 nell'abbazia di Westminster a Londra, aveva uno strascico di 2,70 metri ed il corpino con scollatura a cuore, doppiato da pizzo macramè, uno scollo che ha fatto subito tendenza. La gonna in seta aveva ricami floreali. In testa, a fermare il velo e abbellire il capo, la tiara Halo realizzata da Cartier nel 1936, prestata dalla Regina Elisabetta II.

Wedding Portrait Of Jacqueline Bouvier
Foto 17 di 22

Jackie Kennedy. L'aristocratica Jacqueline Lee Bouvier sposa il futuro Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy nel 1953 e lo fa con un abito sfarzoso: creato da Ann Lowe, stilista afro-americana già in voga ai tempi nell'aristocrazia di New York, è in taffetà di seta color avorio, con un'ampia gonna balloon e il corpetto drappeggiato con scollo a cuore. Particolarità della gonna sono le applicazioni di stoffa a formare ampi fiori concentrici e i piccoli fiori in cera nella parte inferiore. A completare il vestito, il velo in tulle fissato ai capelli con boccioli d'arancio.

19_Yoko Ono
Foto 18 di 22

Yoko Ono. La signora Lennon, additata dai più come la causa della separazione dell'ex Beatle dal gruppo rock più famoso di tutti i tempi, il giorno del suo matrimonio con John, celebrato il 20 marzo 1969 alla Rocca di Gibilterra, era vestita con uno spezzato, minigonna con volant e blusa, calzettoni fino al ginocchio, scarpe da tennis e un grande cappello a tesa larga, tutto rigorosamente bianco candido. Una mise molto fuori dagli schemi e controtendenza, del resto come erano loro, insieme.

20_Angelina Jolie
Foto 19 di 22

Angelina Jolie.

THE WEDDING OF HRH PRINCE OF WALES to LADY DIANA SPENCERSt Paul's Cathedral...
Foto 20 di 22

Lady Diana. Pensato come un "abito che deve essere qualcosa che ha intenzione di passare alla Storia". E lo fece. Disegnato da David ed Elizabeth Emanuel per le nozze di Diana Spencer con il Principe Carlo d'Inghilterra, celebrate il 29 luglio 1981, fu realizzato in taffetà di seta color avorio e pizzi antichi, con uno strascico di 7,62 metri, valutato all'epoca per circa 9 mila euro. L'abito era anche decorato con ricami fatti a mano, paillettes e 10 mila perle. Molte spose poi vollero il proprio abito simile a quello di Lady D, ma furono dettagli, come le maniche a sbuffo e la gonna balloon a dettare moda.

Princess_Diana_wedding_dress
Foto 21 di 22

Lady Diana. Pensato come un "abito che deve essere qualcosa che ha intenzione di passare alla Storia". E lo fece. Disegnato da David ed Elizabeth Emanuel per le nozze di Diana Spencer con il Principe Carlo d'Inghilterra, celebrate il 29 luglio 1981, fu realizzato in taffetà di seta color avorio e pizzi antichi, con uno strascico di 7,62 metri, valutato all'epoca per circa 9 mila euro. L'abito era anche decorato con ricami fatti a mano, paillettes e 10 mila perle. Molte spose poi vollero il proprio abito simile a quello di Lady D, ma furono dettagli, come le maniche a sbuffo e la gonna balloon a dettare moda.

princess-diana-wedding
Foto 22 di 22

Lady Diana. Pensato come un "abito che deve essere qualcosa che ha intenzione di passare alla Storia". E lo fece. Disegnato da David ed Elizabeth Emanuel per le nozze di Diana Spencer con il Principe Carlo d'Inghilterra, celebrate il 29 luglio 1981, fu realizzato in taffetà di seta color avorio e pizzi antichi, con uno strascico di 7,62 metri, valutato all'epoca per circa 9 mila euro. L'abito era anche decorato con ricami fatti a mano, paillettes e 10 mila perle. Molte spose poi vollero il proprio abito simile a quello di Lady D, ma furono dettagli, come le maniche a sbuffo e la gonna balloon a dettare moda.

Seguici sui nostri canali