64 pagine su città e 17 Comuni di provincia

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 17 marzo è in edicola

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 17 marzo è in edicola
Pubblicato:
Aggiornato:

Augurandoci che sia un venerdì 17 senza sfighe, torniamo a farvi visita nelle edicole, supermercati e centri commerciali di Bergamo, Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio con il nuovo numero del nostro settimanale cartaceo. Scopriamo insieme gli argomenti di questa settimana.

 

 

Primo piano. Il BergamoPost numero 11 del 2017 si apre con un'inchiesta sull'affare relativo alla vendita della casa di risposo Sant'Angela Merici di Casazza, passata dalla Chiesa di Bergamo alla società privata Cacciamatta Srl. Inaugurata nel 2012 e voluta dal vescovo Amadei, la struttura ospita ottanta anziani, funziona alla perfezione ed è in equilibrio economico. Ma la Curia ha deciso di venderla per oltre 11 milioni di euro, scatenando diverse proteste. Due le domande a cui diamo risposta: perché la Curia ha deciso di cedere un'opera sociale e tenere, invece, altre attività commerciali? E poi, chi sono i compratori? Naturalmente abbiamo dato voce anche alla Chiesa e alla Cacciamatta Srl. Inoltre, visto che domenica 19 marzo è la Festa dei Papà, in questo numero troverete diversi richiami all'evento. In primis la bellissima intervista del nostro Paolo Aresi a... suo padre, un ex operaio della Dalmine di oltre ottant'anni che ci racconta come ha visto cambiare Bergamo. Senza dimenticarci la bellissima pagina con le foto che voi lettori e lettrici ci avete inviato per dire un semplice "grazie" ai vostri papà.

Città. Buone notizie a Bergamo: l'Istituto professionale Pesenti non chiuderà. O almeno così dicono da Roma. Dopo l'approvazione di un decreto che mette a serio pericolo il futuro della scuola (un vero gioiello dell'istruzione orobica), il preside Marco Pacati ha chiamato a raccolta politici e addetti ai lavori, ottenendo rassicurazioni. Vi raccontiamo, poi, i due giorni passati insieme alla troupe russa arrivata in città per girare una puntata di un famoso programma enogastronomico moscovita seguito da circa sette milioni di persone. Tra bizzarrie culinarie (tipo il ketchup sul salame o la grappa al posto del vino) e diverse culture, ecco cos'è successo. Pagina ricca poi di gustose novità, a partire da quelle sugli spazi estivi 2017: saranno di meno (in Città Alta ne sparirà uno) ma meglio organizzati. Ma anche diversi gustosi "gossip" politici. Continuiamo poi il nostro viaggio nella sanità, dando voce a professionisti della salute che si lamentano di come sono costretti a lavorare. Infine due belle storie: quella del bar dell'oratorio di San Paolo, diventato la "piazza" del quartiere, e la riapertura della Rocca, luogo storico della nostra città.

 

 

Atalanta. Le pagine dedicate ai nerazzurri si aprono con una bella intervista al capitano Papu Gomez, a cui abbiamo chiesto come sta la squadra dopo il pesante 7-1 subito dall'Inter. Senza giri di parole, il 10 atalantino è andato dritto al punto, ringraziando per gli applausi ma sottolineando anche come «forse era giusto ricevere anche delle critiche. Dobbiamo essere tutti arrabbiati». La crescita di una squadra passa anche da questa consapevolezza. Quattro chiacchiere anche con Emiliano Mondonico, che ha da poco affrontato un nuovo tumore e ci racconta come si reagisce alle batoste della vita. Infine una bella pagina fotografica dedicata a tutti voi tifosi.

Provincia. Partendo da Seriate, vi raccontiamo il ritorno alla sede storica seriatese del Cassinone della Arti Grafiche Johnson. Merito della nuova proprietà, che entrerà in azione dal 31 marzo. A Dalmine è polemica: Lega, Forza Italia a Movimento 5 Stelle hanno presentato una mozione affinché il Comune chieda a Roma la restituzione dei 750mila euro tolti nel 2013 dopo che la Corte dei Conti ha dichiarato illegittimo il provvedimento. Sempre a Dalmine, inoltre, il saluto a Luca Salvoldi, 44enne elettricista della Tenaris tragicamente morto in un incidente in moto a Mariano. Infine, le belle foto della "corsa rosa" andata in scena per le vie della città domenica scorsa. A Osio Sotto abbiamo invece incontrato il nuovo presidente della sezione locale dell'Avis e vi raccontiamo il giro del mondo di Gianluca, iniziato ormai un anno fa. Bella novità a Treviolo: è arrivato il bando per la realizzazione di un chiosco al parco Zanchi; a Curno, i grillini sono pronti a lottare per permettere la realizzazione della moschea. Ad Azzano, precisamente alle medie di via Don Gonnella, si sono presi provvedimenti dopo gli atti di vandalismo avvenuti nei bagni. Inquietante caso di cronaca a Grassobbio, dove una giovane è stata inseguita al parco di via Lungo Serio da un uomo mezzo nudo. Infine, a Orio, vi raccontiamo la bella storia di Maria Teresa Frigeni, per tutti ormai "la signora dei daini". Naturalmente questo è solo un assaggio: nelle pagine di provincia ci sono veramente tantissime notizie, da tutti i Comuni di nostra competenza.

 

 

Sport. Le pagine di sport, questa settimana, si aprono con un bel focus dedicato al settore giovanile della Foppapedretti. Dopo il grande debutto la scorsa settimana di Valeria Battista, appena 16 anni e stellina delle rossoblù (che ci racconta le emozioni vissute), Matteo Prezioso, coach del settore giovanile, fa un focus sulle giocatrici più interessanti del futuro foppino. Per il volley maschile, invece, abbiamo chiesto a tifosi e tifose della Caloni Agnelli di raccontarci come stanno vivendo questa stagione da sogno. Spazio, come sempre, anche al basket, con un focus sulla Bergamo Basket 2014 e tutte le altre realtà locali della palla a spicchi. Infine un approfondimento sulla Milano-Sanremo al via (con anche quattro bergamaschi in gara) e la bellissima storia/intervista a Cesare Rocchetti, papà e allenatore di karate. Che racconta con amore il suo rapporto con lo sport e i quattro figli, di cui tre campioni del tatami.

Tempo libero, cultura e cucina. Le pagine dedicate agli eventi si aprono con il racconto del pranzo che abbiamo passato in compagni dei Legnanesi. La compagnia teatrale dialettale, amatissima a Bergamo, torna dal 22 al 26 marzo al Creberg: risate assicurate. In arrivo, poi, la trentanovesima edizione del Bergamo Jazz, il festival che porta in città il meglio di un genere musicale unico. E che quest'anno, oltre ai teatri, si prenderà anche locali e strade. Restando sulla musica, l'amico Alez di #hashtag ci consiglia di non perderci l'omaggio a Tenco in scena sabato 18 al Macondo. Infine, per la pagina di cucina, vi portiamo con noi alla bellissima Hostaria di Città Alta. Il giovane chef napoletano Antonio Cuomo non è solo talentuoso, ma anche curioso. E tutto traspare in un menu ricchissimo di cose nuove e uniche. Non unico, ma certamente buonissimo, è invece il Blu di Bufala, formaggio meglio noto come "il capolavoro di Cologno". Un prodotto dei Caseificio Quattroportoni che va molto più a Londra, Parigi e New York piuttosto che a Bergamo. Soltanto per questo vale la pena assaggiarlo, no?

Seguici sui nostri canali