Trenta foto per mettervi appetito Lo street food di Alzano è questo

Fughiamo subito i timori degli appassionati: gnocco fritto e tigelle di Mozao ci saranno. Le lunghe code che hanno caratterizzato la presenza di questa roulotte sulle rive del Serio hanno dato vita all’eterno ritorno. Tra vecchie conoscenze e new entry, da oggi a domenica, se ne vedranno delle buone allo Spazio Fase di Alzano, ex centrale della Pigna, per il cibo da strada della quinta edizione di Big Food, uno degli appuntamenti italiani più apprezzati e colorati per gli appassionati di street food di qualità. L'edizione primaverile si annuncia come la più ricca di sempre: ben 25 food truck selezionati tra i migliori del Belpaese.
































I mezzi più scenografici proporranno i menù più variegati: dai piatti della tradizione regionale italiana rivisitati in chiave street come la salsiccia di Bra, il cuoppo napoletano, gli arrosticini abruzzesi, i panzarotti, le pizze fritte e i piatti tipici della cucina salentina, siciliana e bergamasca, fino ai sapori esotici di Asia e Sud America. Le empanadas, ad esempio, ricetta tipica dell'America Latina, fagottini di pasta a forma di mezzaluna farciti con saporiti e speziati ripieni. Vengono cucinate al forno o fritte, la pasta e i ripieni variano a seconda della regione di provenienza. La tradizione vuole che vengano servite per accogliere il ritorno dei gauchos dopo lunghi periodi trascorsi nelle pampas a sorvegliare le mandrie, oppure a feste e incontri musicali in accompagnamento alle tipiche grigliate. E ancora: bbq americano, senza dimenticare proposte vegetariane, gluten free e molte altre specialità. Ma nell’ex cartiera si beve anche bene: sono cinque le aree bar disposte sui due livelli del festival, con bar centrali nelle zone coperte con più di duemila metri quadrati di sedute al coperto. Dopo gli ormai celebri spiaggia e bosco urbani allestiti per le scorse edizioni, ci sarà poi un'area chill-out «camping» dove rilassarsi e curiosare qua e là tra i banchetti di vinili, editoria e illustrazione. Infine, un angolo dedicato ai cocktails, con un occhio di riguardo al gin. Etichette da tutto il mondo, bartender e particolarità per un gin-tonic da manuale. Orari: oggi 18-24, domani e domenica 11-24.