Il gommista ora è (meglio) online

«Come sono arrivato ad aprire un'agenzia di e-commerce di pneumatici? Io ho sempre lavorato nel settore di marketing e management, la mia famiglia nell'ambiente dei gommisti, e allora ho pensato di unire le due esperienze». Singolare, ma al passo con i tempi, l'esperienza di Max Favilli, che dal 2013 ha deciso di avventurarsi nel mondo del commercio online fondando Gomme Auto.it, agenzia di vendita e distribuzione di pneumatici online: «L'idea era quella di velocizzare i tempi, e aiutare i clienti a scegliere tra migliaia di tipi diversi di pneumatici. Abbiamo una vasta gamma di pneumatici già in magazzino pronti da spedire, e la possibilità di rifornirci in tempi brevissimi dai grandi grossisti europei. In accordo con i clienti, spediamo a loro o direttamente ai gommisti i pneumatici da installare. 100 per cento soddisfatti o rimborsati: basta mandare una mail o fare una telefonata in caso di difetti alle gomme o semplicemente di delusione per un acquisto sbagliato per procedere alle operazioni di rimborso».
Dal 2013 l'azienda, che ha sede nella provincia di Pisa, ha rifornito 70mila clienti in tutta Italia. La stessa Bergamo è decima nella classifica delle città più rifornite dall'agenzia di Max Favilli, preceduta da Brescia, Varese, Vicenza, Como e dalle grandi città (Milano al primo posto, poi Roma, Firenze, Torino, Bologna).
Numeri importanti, e ogni anno, ci dice Max, le vendite raddoppiano rispetto all'anno prima: «L'azienda procede molto bene. Siamo e restiamo piccoli, ben lungi dall'essere leader del commercio. Ma nel 2016 abbiamo raggiunto il pareggio di bilancio, e le vendite crescono esponenzialmente ogni anno».
Frutto di investimenti impegnativi ma redditizi, e di un'organizzazione il più possibile automatizzata. Ci spiega Max che gestire un'agenzia web è un'operazione complicata e che richiede grandi sforzi economici e organizzativi: «Spesso si tende a pensare che basti aprire un sito web e investire in pubblicità per “entrare nel giro”. Capita spesso di trovare siti sconosciuti che riempiono gli spazi pubblicitari online e spariscono dopo un mese. Significa che investono cifre inverosimili per pubblicizzare un sito neonato, che sparisce una volta terminato il budget. Vero anche che in settori come il nostro la percentuale di fatturato da destinare al marketing è molto alta. Si parla di cifre attorno al 10 per cento . Nel nostro caso sono circa 200mila euro destinati al marketing ogni anno, cifre impensabili per un gommista tradizionale».
Gommisti tradizionali che soffrono parecchio la concorrenza dei commercianti online, e a volte («ma sempre più raramente, diciamo uno o due gommisti su dieci») cercano di alimentare un certo ostracismo verso i servizi offerti dalle agenzie di e-commerce: «A volte capita che alcuni montino volutamente male gli pneumatici per poter convincere il cliente a non fidarsi degli acquisti online, oppure li definiscono difettosi o troppo vecchi. Per questo raccomandiamo sempre ai nostri clienti di affidarsi ai 2500 gommisti che sono affiliati con la nostra agenzia. Crediamo che il cliente non meriti di essere danneggiato dalle guerre tra commercianti».
Conclude infine con un appunto sull'usura degli pneumatici: «É convinzione molto diffusa che pneumatici di due o tre anni siano vecchi, e spesso assistiamo a una “corsa” a pneumatici di massimo cinque o sei mesi. Il risultato è che i magazzini si riempiono di gomme ancora in perfette condizioni, che hanno sì due o tre anni di età, ma che non sono mai stati montati su un'automobile. Le condizioni per far sì che un pneumatico invecchi sono l'esposizione alla luce solare e agli sbalzi di calore: tutte condizioni a cui gli pneumatici in magazzino non sono esposti».
Il sito di Gomme Auto è molto ben organizzato e ricco di contenuti, che vanno da recensioni di clienti a pubblicazioni di test effettuati da riviste specializzate: «Ci teniamo molto ad accompagnare il cliente nella scelta, fornendo descrizioni dettagliate di tutti i prodotti che commerciamo». Insomma, arriva l'estate ed è tempo di dare un'occhiata all'usura dei battistrada. Perché non dare un'occhiata a Gomme Auto?