I giovani si prendono cura della città Il volontariato estivo Bg+ in un video

Altro che sfaticati. Di giovani che hanno voglia di fare, e di prendersi cura della loro città e dei propri concittadini, ce ne sono. Per dar loro occasione di far vedere cosa sanno fare (oltre che giovarne, di quelle cose che sanno fare) torna anche nell’estate 2017 Bg+, l’iniziativa pensata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo in collaborazione con il Centro Servizi Bottega del Volontariato, il Consorzio Solco Città Aperta e HG80. Il progetto, giunto alla terza edizione, è un ricco cartellone di proposte di volontariato e di impegno civico offerto ai giovani della città nel periodo compreso tra il 12 giugno e il 17 settembre. Si tratta di esperienze che permettono ai partecipanti di svolgere attività di utilità sociale e di conoscere le numerose associazioni di volontariato e realtà sociali di cui il nostro territorio è particolarmente ricco.
Due filoni di proposte. I care my city, innanzitutto. attività di volontariato che si realizzano in 11 quartieri della città, costruite insieme alle realtà sociali che vi operano (Spazi Giovanili, Oratori, associazioni) e condotte da educatori professionali. Si tratta di esperienze rivolte a ragazzi nati dal 1999 al 2003 della durata di pochi giorni e finalizzate al “prendersi cura” e alla “valorizzazione del bene comune”: piccoli interventi di manutenzione, cura di arredi urbani (tinteggiatura di muri, panchine, pulizia di parchi), animazione negli spazi giovanili, negli oratori, nei parchi, partecipazione all’organizzazione di eventi insieme a educatori e volontari nei quartieri di Boccaleone, Borgo Santa Caterina, Celadina,Città Alta, Grumello, Longuelo, Malpensata, Monterosso, Redona, San Tomaso e Villaggio degli Sposi. E poi Volunteer experience: numerose realtà sociali della città accoglieranno i giovani nati dal 1992 al 2000 per vivere un’esperienza di volontariato e sperimentarsi in attività di servizio insieme ai volontari. Diverse le aree tematiche proposte: anziani, commercio equo solidale, ambiente e cultura, fragilità, stranieri, minori. Le realtà che partecipano al progetto sono: Associazione I colori del mondo – Cooperativa sociale Il seme, Associazione Giochincorso, Associazione Agathà onlus, Casa Samaria, Cooperativa Famille, Cooperativa Impresa sociale Ruah- Scuola di italiano, Fondazione Carisma Casa di riposo Santa Maria Ausiliatrice, Orto Botanico di Bergamo - “Lorenzo Rota”.
Iscrizioni. L’adesione al progetto da parte dei volontari avviene attraverso la compilazione di un modulo on line (www.giovani.bg.it) e a seguito di un colloquio motivazionale (per le attività Volunteer experience).