Notizie su Bergamo e provincia

Notizie su Bergamo e provincia (29 maggio-3 giugno 2017)

Notizie su Bergamo e provincia (29 maggio-3 giugno 2017)
Pubblicato:
Aggiornato:

3 GIUGNO

 

1 - Cade in moto ma viene salvato dalla siepe tra due carreggiate

Viva il verde pubblico, soprattutto quando è in salute. Ieri mattina alle 7.40 un 25enne è caduto dalla sua moto mentre stava facendo un giro con un altro centauro all’altezza del ristorante «Emiliano», in corrispondenza con l'incrocio con via Campius, a Villa d'Almè. Si è scontrato con un’Audi che sopraggiungeva dalla parte opposta e stava per svoltare. Ma invece di finire per terra, il giovane è rimasto incastrato in una siepe spartitraffico con busto e gambe. Se l’è cavata con diverse contusioni e fratture.

2 - Noto direttore d'orchestra inglese muore dentro la Carrara

Era in Italia per un concerto che doveva tenere a Torino, ma si è fermato una notte a Bergamo: voleva visitare l'Accademia Carrara rimessa a nuovo. È morto, all’età di 74 anni, il direttore d’orchestra inglese Jeffrey Tate. È stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava in visita ieri attorno alle 14 alla pinacoteca cittadina (era un grande appassionato d'arte). E' stato colpito da un arresto cardiaco. Immediati i soccorsi del 118, ma per Tate non c’è stato nulla da fare. Tate ha diretto le principali orchestre del mondo: la London Symphony Orchestra, i Berliner Philharmoniker, la Boston Sympony. E’ stato direttore della English Chamber Orchestra, dell’Orchestre National del France, direttore musicale del Teatro San Carlo di Napoli e anche dell'Orchestra nazionale della Rai.

3 - Fuggita dall’auto dopo l’incidente in A4: i pompieri salvano la micia Mina

Non è una leggenda americana: i vigili del fuoco salvano davvero anche i gattini. Come la micia Mina, fuggita dall’auto dei suoi padroni dopo un incidente (senza feriti) in A4. La gattina, 7 mesi, si era nascosta in un canale di scolo dopo lo scontro. I padroni, il giorno, dopo sono tornati a cercarla: l’hanno sentita miagolare sotto il tombino, senza riuscire a prenderla. Fondamentale l’intervento dei vigili del fuoco di Bergamo.

4 - Un arresto e due denunciati nell'ambito di due operazioni di Polizia Locale

Un altro arresto per spaccio di sostanze stupefacenti da parte degli agenti della Polizia Locale: continuano quotidiani e costanti i controlli nelle zone sensibili della città, con gli agenti impegnati nel tardo pomeriggio di mercoledì 31 maggio in via Quarenghi. Ad essere arrestato questa volta è stato A.N., 32enne con precedenti, addosso al quale gli agenti hanno trovato 16 grammi di hashish e 130 euro in contanti. Il controllo del territorio da parte della Polizia Locale ha permesso inoltre di denunciare un'attività commerciale di via Carnovali, nella quale veniva impiegato un lavoratore straniero privo di permesso di soggiorno. L’intervento è stato eseguito nell’ambito di alcuni controlli coordinati tra Polizia Commerciale e Ispettorato del Lavoro: il proprietario del negozio è stato denunciato a piede libero per la violazione dell'art. 22 c.12 D.Lvo 286/98; il dipendente è stato deferito all’autorità giudiziaria per la violazione dell'art. 6 c.3 e art. 10 bis dello stesso decreto.

5 - Treni e vacanze, domenica ritorna il Freccia Orobica per la Romagna

Ritorna il mitico Freccia Orobica da Bergamo per la Riviera marchigiana. Il nuovo servizio sarà attivo da domenica 11 giugno e rimarrà in orario fino al 27 agosto, da Bergamo a Pesaro e ritorno. Un treno che ha fatto la storia delle ferrovie italiane: un tempo effettuato con Aln 668 (memorabili le spettacolari lunghe composizioni) e adesso affidato a moderno materiale Tper a doppio piano, con E.464 in testa. Saranno 120 i posti a sedere per ogni treno effettuato venerdì, sabato, domenica e festivi. Il sistema di prenotazione sarà disponibile su www.tper.it, dove sono scaricabili anche gli orari. L’andata parte da Bergamo alle 7.20 e arriva a Pesaro alle 13.20, mentre il ritorno parte dalla città marchigiana alle 14.56 e rientra a Bergamo alle 21.41.

6 - I bergamaschi consumano ben 5 chili di gelato artigianale l’anno

Da noi il gelato artigianale piace assai: ogni bergamasco ne consuma ben 5 chili l’anno. Il volume d’affari dei 280 esercizi della provincia è stato di 73 milioni nel 2016, e nell’ultimo triennio la crescita è stata del 10 per cento. L’anno scorso sono state vendute in Bergamasca 5.200 mila tonnellate di prodotto artigianale.

 

2 GIUGNO

 

1 - Vietato dar da mangiare ai piccioni. Ad Alzano fioccano le proibizioni

Alzano è la terra dei divieti, soprattutto in tema di animali. Del fatto che i cani non possano entrare, nemmeno al guinzaglio, al Parco Montecchio ne abbiamo già parlato. Molte famiglie ci hanno segnalato l'assurdità di non poter neppure passeggiare con bambini e amico a quattro zampe al seguito in uno spazio verde così grande e attrezzato. Ora, nelle nuove regole contenute nelle due ordinanze emanate dal sindaco di Alzano, Camillo Bertocchi per la sicurezza e il decoro urbano c'è il divieto di dar da mangiare ai piccioni su tutto il territorio comunale. I proprietari di cani, oltre a munirsi di paletta e sacchetti, devono avere anche una bottiglietta d'acqua per ripulire al meglio le deiezioni.

2 - Teatro Donizetti, via libera al progetto esecutivo di restyling

La Giunta di Palazzo Frizzoni ha detto sì: il progetto esecutivo per il restyling del Donizetti è una realtà: si parte a ottobre. Definito anche il testo del bando europeo in base al quale la Fondazione Teatro Donizetti appalta ai lavori. Un testo studiato nei minimi dettagli, perché non c'è tempo per i ricorsi. Per il cantiere serviranno 18 milioni di euro, già a disposizione.

3 - San Giacomo, non c'è l'estivo ma un chiosco per la teleferica

L'estivo allo spalto di San Giacomo quest'anno non è stato messo a bando. Però il consigliere comunale leghista Alberto Ribolla ha fatto notare che è spuntato un chioschetto di quelli da piscina, sulla stessa area, per vendere gelati e bibite. E' a servizio della teleferica che apre oggi, ha spiegato l'ufficio Commercio del Comune, ed è stato autorizzato da una delibera di Giunta. Forse dal punto di vista estetico non è il massimo, ma la sete ringrazia.

4 - Estorsione aggravata dal metodo mafioso, 45enne in arresto a Treviglio

Ieri pomeriggio i carabinieri della Stazione di Treviglio hanno arrestato un 45enne siciliano, di professione muratore, pluripregiudicato, destinatario di un ordine di carcerazione di quasi 7 anni dopo una condanna definitiva presso il Tribunale di Gela per estorsione aggravata dal metodo mafioso. I fatti per cui è stata ordinata la carcerazione risalgono al 1995 ed al 1996, commessi appunto in Sicilia.

5 - Atb, un'estate con più corse per Città Alta e centro

Al via l’estate in città con Atb e Teb: da venerdì 9 giugno entrano in vigore gli orari e i servizi estivi di autobus, funicolari e tram.
Le novità: la domenica più corse pomeridiane delle linee 6 e 8; tutti i weekend autobus della linea 10 fino alle 22.05 per Astino; corse serali anche in settimana per il collegamento della linea 3 con Città Alta.

 

1 GIUGNO

 

1 - Atti intimidatori anti-vaccini a Sant'Omobono e Ponte San Pietro

Stamattina sono state trovate delle bombe carta già esplose (che quindi non potevano fare male) e dei volantini contro il ministro della Salute Lorenzin sul tema vaccini. Tutto ciò davanti alle sedi delle Asst di Bergamo Ovest di Ponte San Pietro e Papa Giovanni XXIII di Sant’Omobono Terme. Gli episodi sono stati rivendicati dal Mab, Manipolo Avanguardia Bergamo, una formazione di estrema destra.

2 - Asfalto nuovo su due tratti danneggiati di via Frizzoni e via Camozzi

Lavori stradali in vista la settimana prossima, dal 5 al 9 giugno, in via Frizzoni e in via Camozzi. Scatta infatti l’asfaltatura di due tratti di strada particolarmente danneggiati. È previsto qualche disagio per gli automobilisti nei giorni dell’intervento, per via della temporanea modifica della viabilità sull’area, con chiusura al transito della corsia interessata ai lavori. In entrambi i casi il cantiere verrà segnalato tramite apposita segnaletica. I lavori in via Frizzoni interesseranno la corsia preferenziale riservata agli autobus, e vedranno la fresatura della carreggiata stradale e la successiva asfaltatura; i lavori si terranno dalle 7.30 alle 12 e dalle 13 alle 17. Stessa tipologia di lavori, a causa di un tratto di strada danneggiato e pericoloso, verrà effettuata in via Camozzi; l’orario dei lavori qui sarà dalle 9 e alle 12 e dalle 13 alle 17.

3 - Il sospetto terrorista espulso a Brescia partiva da Orio

Per raggiungere il Marocco stava per partire all’aeroporto di Orio al Serio. Parliamo di Zakaria Youbi, il 25enne marocchino da anni residente a Vobarno (in provincia di Brescia), arrestato dai carabinieri con l’accusa di essersi radicalizzato e di aver avuto contatti anche con Anas El Abboubi, che nel 2014 ha lasciato il paese per andare a combattere in Siria unendosi alla jihad.

4 - Blue Whale, sfida all'autolesionismo. Quattro casi sospetti in provincia

Quattro casi sospetti del fenomeno Blue Whale, la sfida all'autolesionismo che spingerebbe la giovanissima vittima a seguire 50 regole imposte da una sorta di «master», fino all’atto estremo del suicidio. La procura dei minori di Brescia, che ha competenza anche su Bergamo e provincia, ha sotto esame quattro storie in Bergamasca, segnalate ai magistrati dalle scuole o dai genitori, insospettiti per alcuni segni strani sul corpo dei loro studenti o figli.

5 - Aggredita per una catenina d’oro in San Tomaso de' Calvi

Due sconosciuti l'hanno aggredita ieri sera, verso le 19.45, in via Sicilia, all'angolo con via San Tomaso de’ Calvi. Vittima una donna di 50 anni, spinta contro un ringhiera. Obbiettivo dei malviventi - su uno scooter, entrambi indossavano un casco, dei quali uno con il marchio dell’Atalanta - la catenina d'oro che aveva al collo. La donna, che ha riportato numerose escoriazioni, non era sola: stava passeggiando con un'amica.

6 - Erba troppo alta, il Comune pensa a fissare l'altezza massima nell'appalto

Visto che le due ditte che hanno in subappalto il taglio dell'erba in città, coordinate dalla Elle.Bi di Roma, non stanno svolgendo un lavoro soddisfacente (molte aiuole sono diventate delle giungle), il Comune pensa di fissare nel contratto l'altezza massima consentita: 5 centimetri. Non il numero di tagli, quindi. Un metodo già applicato in Svizzera. Per il 2017, però, non si può più fare nulla: l'innovazione sarà in vigore dal primo gennaio del prossimo anno.

7 - Ventimiglia: fermato un evaso dal carcere di Bergamo, nel bagaglio 48mila euro

Gli agenti della polizia di Frontiera di Ventimiglia hanno tratto in arresto nell’atrio della stazione il 29enne «Faourk», pluripregiudicato per rapina, lesioni personali, violenza e danneggiamento, ed evaso dal carcere di Bergamo il 4 aprile scorso, a seguito di permesso premio dal quale non aveva fatto rientro. L’uomo viaggiava con 48mila euro nel bagaglio con l’intento di fuggire in Francia.

8 - Un murale per gli spogliatoi del campo di calcio di Redona

L'associazione giovanile Mellow Mood, nell’ambito dell'evento Bergamo Beatles Festival (9-10-11 giugno Redona), promuove la raccolta di progetti grafici per la realizzazione di un’opera pittorica murale. La raccolta è rivolta a tutti i giovani residenti nella provincia di Bergamo di età non superiore ai 26 anni.

 

31 MAGGIO

 

1 - Nove medici dell'ospedale di Bergamo sono nel Gotha dei ricercatori italiani

Sono 9 i ricercatori dell’Asst Papa Giovanni XXIII inseriti nella nuova edizione della Top Italian Scientists. Si tratta di Giuseppe Remuzzi, Alessandro Rambaldi, Tiziano Barbui, Antonio Brucato, Stefano Fagiuoli, Anna Falanga, Martino Introna, Josee Golay e Luigi Naldi. «Nove nostri professionisti all’interno di una classifica così prestigiosa è un indicatore significativo della quantità e qualità del lavoro scientifico che svolgiamo al Papa Giovanni XXIII in tanti ambiti», ha commentato Carlo Nicora, direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII.

2 - Esami di Stato per 19.929 studenti delle scuole bergamasche

Comincia il conto alla rovescia per i 19.929 studenti delle scuole bergamasche pronti ad affrontare gli esami di Stato: quello conclusivo del primo ciclo di istruzione (l’esame di terza media) e quello conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado (l’esame di maturità). Per essere ammessi agli esami di Stato è necessario ottenere un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina, compreso il comportamento. L’elenco delle commissioni dell’esame di maturità sarà disponibile sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo a partire dalla giornata del 6 giugno. Competerà all’Ufficio Scolastico, in caso di rinunce, provvedere alla sostituzione del presidente e dei commissari esterni. L’esame di maturità prevede commissioni miste, composte cioè, oltre che da un presidente esterno, da tre commissari esterni e tre interni. A cominciare per primi sono gli 11.489 alunni di terza della scuola secondaria di primo grado che affronteranno le prove appena conclusi gli scrutini finali e giovedì 15 giugno lo scritto nazionale Invalsi, di matematica e italiano, uguale in tutta Italia. Per gli 8.440 candidati di quinta superiore il via agli esami di Stato è mercoledì 21 giugno con lo scritto di italiano. La seconda prova è in calendario il 22 giugno e in alcuni casi, come per il liceo musicale, coreutico, artistico, si svolge in  due o più giorni. La terza prova scritta, predisposta da ogni singola classe-commissione, è il 26 giugno. Il colloquio multidisciplinare inizia dopo la correzione delle prove scritte.

3 - Festa per i neo-diciottenni, al Polaresco ci sarà anche Melegoni dell’Atalanta

Sarà Filippo Melegoni, giovanissimo calciatore dell’Atalanta, a rappresentare la squadra cittadina a #diciotto, la festa che il Comune di Bergamo ha organizzato per i ragazzi che nell’arco del 2017 hanno compiuto o compiranno diciotto anni, e che si terrà nella serata di domani 1 giugno dalle 18 allo Spazio Polaresco. L’adesione all’iniziativa da parte dell’Atalanta Bergamasca Calcio assume particolare rilevanza in quanto il giovanissimo Melegoni, classe 1999, è anch’esso neo-diciottenne. Nonostante la giovanissima età Melegoni ha esordito quest’anno in Serie A, disputando 45’ contro la Sampdoria nel gennaio scorso. Il programma della serata prevede stand informativi e interattivi di alcune associazioni giovanili, nonché un aperitivo con dj set offerto da Negus, i ragazzi che gestiscono il Polaresco. Il momento più istituzionale, che si terrà intorno alle ore 19.30, vedrà gli interventi del Sindaco Giorgio Gori, degli assessori comunali Giacomo Angeloni e Maria Carolina Marchesi, e del presidente della Commissione Giovani Niccolò Carretta. Durante questo momento verrà consegnata una copia della Costituzione Italiana, e a chi ha già raggiunto la maggiore età verrà consegnata anche la propria tessera elettorale. Ai primi 100 ragazzi che arriveranno al Polaresco in bicicletta verrà inoltre regalata la tessera di abbonamento al servizio di bike sharing di ATB BiGi.

4 - Morto il ragazzo colpito dal padre. L'errore durante la caccia al tasso

Sabato 27 maggio, all'alba, il padre 58enne l'ha colpito in testa, vicino all'orecchio, con un colpo di carabina. I due stavano facendo una battuta di caccia al tasso (proibita) nella proprietà privata di un conoscente, un vigneto nella località Tassodine, a Villa d’Adda. Era presente anche l'altro figlio del 58enne. Erano impegnati dalla sera prima. Forse a causa della lunga notte di appostamenti, il padre è stato ingannato da un movimento dietro un cespuglio a 30 metri di distanza. Ha esploso un colpo, ma dietro quel cespuglio c'era il figlio di 33 anni, Emanuele Perico. Dopo quattro giorni tra la vita e la morte, Emanuele è morto stanotte all'ospedale di Lecco. A lanciare il primo urlo disperato l’altro figlio. Poi l’arrivo dei carabinieri e dei medici del 118. Il padre è ora indagato per omicidio colposo.

5 - Imu, Orio al Serio ha il gettito pro capite più alto

Aeroporto e Oriocenter, perlopiù ora allargato. Così si spiega il dato del gettito pro capite Imu da record di Orio al Serio: oltre 2 mila euro a testa, in sostanza. In seconda posizione nella provincia, ben distanziato, il Comune capoluogo, Bergamo, fermo a poco più di 1.300 euro. Poi arrivano Castelli Calepio, Ponte San Pietro e Bolgare.

6 - Petto di pollo farcito col vetro: boccone indigesto a Villongo

Un petto di pollo con un ripieno decisamente indigesto: vetro. È l’ultimo di una lunga serie di bocconi avvelenati, trovato questa volta a Villongo, in un giardino privato. Se ingerito da un animale, avrebbe potuto essere mortale. Il fatto è già stato denunciato alle forze dell’ordine, che stanno cercando di risalire all’autore del gesto.

7 - Da tagliare 122 alberi malati in città. L'assessore Ciagà: li sostituiremo

Ci sono 122 alberi in città che così non possono più andare avanti. Sono malati e dovranno essere tagliati per questioni di sicurezza, in vista dell’estate. Perché se arriva una bufera il rischio cadute è dietro l'angolo. Sono state utilizzate delle sonde per verificare eventuali cavità all'interno dei tronchi. La città, però, non subirà solo perdite. L'assessore al Verde Leyla Ciagà ha assicurato che le piante tagliate verranno sostituite.

8 - Nuovo supermarket Eurospin a Seriate, in via Nazionale

Nuovo supermercato in via Nazionale a Seriate. Il Consiglio comunale ha approvato un intervento edilizio da 4.900 metri quadri. Saranno costruiti due edifici, uno di 2.000 metri quadrati destinato a media struttura di vendita di tipo alimentare, un Eurospin, che fino a un anno fa sorgeva poco distante; l’altro, di 2.900 metri quadrati, sarà destinato a vendita non alimentare.

 

30 MAGGIO

 

1 - Riapre la super teleferica in Città Alta. Volo di 160 metri da Porta S. Giacomo

A grande richiesta venerdì riapre la super teleferica, una zip line di 160 metri che faranno volare in tutta sicurezza dalla porta San Giacomo fino alla piattaforma di Sant'andrea. Per questo grande evento, tutto il giorno ci sarà musica e aperitivo libero per chiunque voglia godersi la vista di Bergamo da una prospettiva unica e originale. Apertura alle 14, per chi volesse essere tra i primi ad affrontare questa sfida con sé stessi. La struttura è predisposta e gestita, come sempre, dal Parco Avventura Bergamo.

2 - Auto contro un palo a Vertova, in ospedale il conducente

Incidente alle 16.50 di oggi pomeriggio a Vertova, in via Tosi, nelle vicinanze della rotatoria sulla provinciale. Sul posto sono intervenute un’ambulanza e l’auto medicalizzata. Un’auto è uscita di strada, finendo contro un palo dell'Enel. A quanto pare, l'uomo alla guida del mezzo avrebbe riportato delle ferite non gravi, diversamente da quanto ipotizzato in prima istanza. È stato trasportato in ospedale. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri.

3 - Da Bergamo parte la riqualificazione delle periferie d'Italia

«Rigenerare le periferie: innovare le Città. Dal bando alla strategia»: questo il titolo del convegno di due giorni organizzato da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Presidenza del Consiglio dei Ministri e Comune di Bergamo, sul tema della riqualificazione delle periferie, che si terrà in diversi luoghi della città di Bergamo, durante le giornate di martedì 6 e mercoledì 7 giugno 2017. Sarà quindi Bergamo ad ospitare un evento di rilevanza nazionale sul tema della riqualificazione delle periferie, appuntamento che riunisce tutti i progetti innovativi delle periferie dei comuni capoluogo di provincia di tutta Italia e di tutte le città metropolitane. Un’occasione di confronto e di crescita su un obiettivo importante come la rigenerazione delle periferie, sfida fondamentale per lo sviluppo delle comunità a livello nazionale.

4 - Ruba medicinali dalla farmacia ma erano scaduti: niente arresto

Stava rubando dei medicinali da una farmacia di Montello. Medicinali scaduti però, tant'è che aveva forzato l'apposito contenitore e preso Lexotan e morfina, quindi dei calmanti. Un ventunenne di Seriate è stato colto sul fatto dai carabinieri nella notte tra domenica e ieri. È stato arrestato per tentato furto aggravato, ma poi rilasciato. L'ha salvato il fatto che si trattava di farmaci scaduti: l’arresto non è stato convalidato, agli atti.

5 - Reggiani Macchine pronta al dietrofront: «Alla lavoratrice possibilità di ricollocazione»

Si apre uno spiraglio per la lavoratrice della Efi Reggiani di Grassobbio, licenziata la scorsa settimana e diventata, suo malgrado, simbolo di relazioni industriali non certo positive. L’azienda ha oggi incontrato una delegazione sindacale, con Fim Cisl e Fiom Cgil, comunicando che nei prossimi giorni incontrerà la ex dipendente per sottoporle due proposte: la ricollocazione in altra mansione, ma alle condizioni economiche e contrattuali preesistenti, o un incentivo economico. «Mi auguro che le parole della direzione di Efi Reggiani vengano confermate e che queste creino vere opportunità per la lavoratrice – è il commento di Emanuele Fantini, segretario regionale di Fim Cisl. Inoltre, spero che la vicenda guidi le prossime relazioni sindacali con l’azienda su binari condivisi e meno conflittuali. La risposta di lavoratori e sindacati ha garantito che non si svendessero diritti e dignità di nessuno». In azienda, intanto, prosegue il blocco degli straordinari fino a che la vicenda non sarà definitivamente, e positivamente, conclusa.

6 - Annullato lo Streeat Food: «Rischio di essere confusi con manifestazioni simili»

Doveva esserci un altro street food in piazzale Alpini, questo weekend. Lo Streeat Food, per la precisione, manifestazione di primo piano che sta facendo il giro di tutta Italia. Invece è stata annullata. «A causa del sovraffollamento, negli ultimi fine settimana, nella città di Bergamo di altre manifestazioni dedicate al mondo del food - scrivono gli organizzatori - e poiché non vogliamo uniformarci ed essere paragonati o accomunati alle manifestazioni che si sono svolte in precedenza e che hanno un livello di qualità e attenzione molto diverso da Streeat, Streeat Food Truck Festival comunica che l’appuntamento per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno in piazzale Alpini è annullato».

7 - Impresa di pulizie «ripuliva» il supermercato: sei in arresto

I militari della Stazione dei carabinieri di Martinengo, con il supporto operativo dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Treviglio, hanno arrestato in flagranza sei persone, tutti addetti alle pulizie dipendenti di una Cooperativa del posto. Il gruppo si doveva occupare della pulizia di un supermercato di Martinengo durante la fascia notturna come da contratto, ma approfittando di questa mansione, hanno invece prelevato fraudolentemente diversa merce dal «Lidl», di via Montecatini. I sei hanno utilizzato in particolare delle grosse buste «schermate», per poter così asportare prodotti vari, per un valore commerciale complessivo di circa 1.000 euro. Il movimento sospetto è stato però notato da una guardia giurata in servizio all’esterno dell’esercizio, che ha dato l’allarme al 112. Da lì a poco diverse pattuglie dell’Arma dei Carabinieri in servizio di controllo del territorio nella Bassa Bergamasca sono intervenute sul posto ed hanno interrotto l’azione criminale, recuperando l’intera refurtiva.

8 - Moovit, app numero uno al mondo per l’utilizzo dei mezzi pubblici, partner di Atb

Atb sceglie Moovit per ampliare l’accesso alle informazioni di servizio sul trasporto pubblico di autobus, funicolari e tram della città di Bergamo. Da ieri Atb collabora con l’applicazione per smartphone più utilizzata al mondo (60 milioni di utenti), realizzata per pianificare con facilità il proprio viaggio con i mezzi di trasporto pubblico: circa 30milioni di passeggeri – cittadini e turisti - trasportati ogni anno sulla rete Atb e Teb a Bergamo e nei 29 Comuni dell’hinterland. Un accordo di collaborazione che offre ad Atb tutta la tecnologia digitale sviluppata dal 2012 da Moovit e già adottata da migliaia di società di trasporti in 4 continenti: in Italia sono 150 le città servite da Moovit.

 

29 MAGGIO

 

1 - Montelungo, concluse le demolizioni. Progetto esecutivo, bando aperto

Terminata nei giorni scorsi la demolizione dei cinque edifici della ex Caserma Montelungo non oggetto di riqualificazione. I lavori sono iniziati due mesi fa ad opera della Vitali SpA, e la durata prevista di due mesi per i lavori è stata perfettamente rispettata. Restano solo da rimuovere alcuni detriti, che verranno rimossi nei prossimi giorni. È nel frattempo stato pubblicato il bando per la progettazione definitiva ed esecutiva della porzione dell’ex caserma interessata alla realizzazione di 300 residenze per studenti, 60 alloggi per i docenti stranieri (visiting professor) e il centro universitario sportivo. Per quanto riguarda la fase progettuale, è prevista una durata di 180 giorni per la progettazione definitiva e di 120 giorni per quella esecutiva. Con la sottoscrizione nel luglio 2016 dell'Accordo di programma con Cassa Depositi e Prestiti, proprietaria dell'intero complesso, 15 dei 27 mila mq della vecchia caserma sono stati ceduti al Comune di Bergamo; al termine delle progettazioni, il Comune le venderà all'Università degli Studi di Bergamo per la realizzazione delle destinazioni previste. Questo passaggio ha di fatto trasformato il bene da privato a pubblico.

2 - Blackout di 20 minuti in città: fermi anche i semafori

Niente corrente oggi, per una ventina di minuti, in alcune zone a sud della città verso le 13. Non si conoscono ancora le cause del blackout. Qualche disagio però c'è stato, anche perché i semafori non hanno funzionato.

3 - Il Papa Giovanni XXIII contro il fumo: una giornata in rosa

Mercoledì 31 maggio l’Asst Papa Giovanni XXIII partecipa attivamente, come ogni anno, alla Giornata Mondiale Senza Tabacco. All’Ospedale di Bergamo sarà allestito il tradizionale gazebo informativo in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Lilt Onlus Bergamo. L’appuntamento è in Hospital Street all’ingresso Est, dalle 10 alle 14. Non si tratta solo di un invito ai fumatori ad astenersi per almeno 24 ore dalla sigaretta e ad abbandonarla definitivamente, ma soprattutto di un’occasione per fare il punto sulle ricerche e sugli strumenti per combattere una dipendenza dannosa che coinvolge sempre più spesso le donne. Al gazebo i visitatori potranno sottoporsi al test per la misurazione del monossido di carbonio, ricevere materiale informativo dai volontari della Lilt Onlus e parlare con gli specialisti dell’Ospedale.

4 - Non hanno palestre ma fanno strike. Due scuole trionfano nel bowling

I due istituti superiori Caniana e Mamoli di Bergamo protagonisti a pieno merito nella finale di Fano che assegnava il titolo italiano di Bowling nell'ambito del progetto «Bowling e scuola» Uisp 2017. Grandissima prova degli studenti del Caniana che superando le nove formazioni presenti da tutta Italia si classificano al primo posto della gara a squadre strappando il titolo proprio all'istituto Mamoli, campione uscente, che si aggiudica comunque la piazza d'onore. Di rilievo assoluto la prova di Giorgia Agostinelli del Mamoli che primeggia nel roll-off e di Giulia Cefis che in coppia con Giuliano Innocenti ha ottenuto il titolo nazionale nel doppio misto. L'elenco dei protagonisti. Caniana: Musitelli Aurora, Tizzoni Roberta, Milani Samira, Comotti Matteo, Manzoni Gabriele, Vetro Simone, Dessi Nicholas, Mazzoleni Filippo, prof. Della Corte Antonio, Malgieri Costantino); Mamoli: Agostinelli Giorgia, Cefis Giulia, Lazzarini Pamela, Casi Mattia, Innocenti Giuliano, Sciortino Nicholas, prof. Nicaso Mario, Fumoso Marco.

5 - Resta grave l'uomo ferito dal padre a Villa D'Adda

Restano molto gravi le condizioni di E.P., l’uomo di 33 anni raggiunto da un colpo di carabina, sabato all’alba, sparato dal padre P. P. L'incidente è avvenuto durante una battuta di caccia (ma fuori stagione, quindi non consentita) in località Tassodine, sulle colline dietro Villa d’Adda.

6 - L'Art Bonus porta a Bergamo oltre 4 milioni per rifare il Donizetti

L’ Art bonus diventa una risorsa preziosa per Bergamo con 4,5 milioni di euro. A fare la parte del leone è il Donizetti: il progetto di ristrutturazione del teatro è tra i primi dieci in Italia per risorse ottenute con il nuovo strumento istituito dallo Stato per agevolare il mecenatismo culturale. Uno strumento, va detto, che prevede un rimborso fiscale del 65% del denaro erogato a favore del bene pubblico prescelto.

7 - Tutte promosse le spiagge del Lago d'Iseo

Buone notizie per lo stato delle acque lacustri nella Bergamasca. Per il lago d'Iseo, in particolare. Tutte le 45 località del Sebino (17 quelle bergamasche) riservate a bagni e tuffi sono infatti balneabili. Non solo, sono giudicate eccellenti. Da Costa Volpino fino a Sarnico, ma anche da Paratico a Pisogne: le analisi dell’acqua raccolta nei punti dedicati alla balneazione hanno dato risultati di alto livello.

8 - Domani l'inaugurazione dell'ex collegio Baroni ristrutturato

Lavori non facili. Problemi tecnici e discussioni. Ma alla fine, dopo nove anni e tre rettori, i lavori di ampliamento del polo dell’Università di Bergamo tra via Pignolo e via San Tomaso, nell'ex collegio Baroni, sono stati completati. L’inaugurazione di domani mette la parola fine a un progetto avviato nel 2008 da Alberto Castoldi, portato avanti da Stefano Paleari e concluso da Remo Morzenti Pellegrini. Sarà uno spazio non solo accademico ma anche aperto alla città, a partire dal parco, con ingresso da via Pignolo 121.

Seguici sui nostri canali