300 artisti coinvolti

Giornata della Musica, trentun concerti in 14 ore

Giornata della Musica, trentun concerti in 14 ore
Pubblicato:
Aggiornato:

La Festa Europea della Musica, domenica 25 giugno, abita (anche) qui. Pro Loco Bergamo, promotrice del progetto e responsabile della direzione artistica, ha deciso di proporre anche negli spazi del capoluogo orobico una maratona di appuntamenti a ingresso libero che, dalle 10 a mezzanotte, offrirà concerti ed esibizioni per tutti i gusti. Dalla lirica al rock, dalla musica classica a quella popolare, dalla disco al pop, ognuno troverà ciò che più gli piace. Entusiastica è stata la risposta delle realtà del territorio che, consapevoli del valore della musica, hanno deciso di farne dono ai cittadini. I concerti della Festa della Musica sono infatti il frutto della scelta volontaria e gratuita di chi fa musica, segno tangibile del desiderio di investire energie per la propria città nel nome di un progetto di alto valore culturale e sociale. I numeri di questa prima edizione? 12 le postazioni, all’aperto e al chiuso, che ospitano i concerti; 31 gli appuntamenti in programma; 300 gli artisti coinvolti.

aldo_lundari
Foto 1 di 23

Aldo Lundari

canterini_del_sebino
Foto 2 di 23

Canterini del Sebino

53^ STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA.CONCERTO PER PIANOFORTE ED ORCHESTRA DI BEETHOVEN.
Foto 3 di 23
CORO FIOR DI MONTE
Foto 4 di 23

CORO FIOR DI MONTE

estudiantina
Foto 5 di 23

Estudiantina

fanfara_cdm2
Foto 6 di 23
francescolaneve
Foto 7 di 23

Francesco La Neve

frigeni 2
Foto 8 di 23

Frigeni

GioGuerini-27
Foto 9 di 23

Gio Guerini

giolo_gatti
Foto 10 di 23

Giolo Gatti

la_nota_in_piu
Foto 11 di 23

La nota in più

LIDIA BRESSAN
Foto 12 di 23

LIDIA BRESSAN

LUIGI RIPAMONTI
Foto 13 di 23

LUIGI RIPAMONTI

marangoni2_©_Daniele_Cruciani
Foto 14 di 23

Marangoni

MARTINA MAZZUCCHETTI
Foto 15 di 23

MARTINA MAZZUCCHETTI

mismountain_boys
Foto 16 di 23

Mismountain Boys

paolo salvi
Foto 17 di 23

Paolo Salvi

PENNENERE
Foto 18 di 23

Penne Nere

Quintetto a plettro Anedda
Foto 19 di 23

Quintetto a plettro Anedda

red vibes
Foto 20 di 23

Red Vibes

seriate_musica
Foto 21 di 23

Seriate Musica

SILVIA PEZZOTTA
Foto 22 di 23

Silvia Pezzotta

trovesi
Foto 23 di 23

Gianluigi Trovesi

I concerti si terranno in Via XX settembre, Galleria Santa Marta (dove sono previste per tutto il giorno esibizioni al pianoforte), Quadriportico del Sentierone, Piazzetta Santo Spirito, Piazza Pontida, Piazza Mercato delle Scarpe, Casa natale di Donizetti, Piazza Mascheroni, Chiesa di S. Pancrazio, Passaggio Torre di Aldalberto, Basilica di Santa Maria Maggiore, Sala Locatelli, Piazza Vecchia. I protagonisti sono Gianluigi Trovesi, Fabio Piazzalunga, Giovanni Guerini, Italian Music Academy, Fabrizio Frigeni, Corpo musicale Pietro Pelliccioli, Teo Mangione, Massimiliano Foscarini e Alessandro Brignoli, CasaMenga, Gabriele Bortoluzzi e Ching-I Tseng, Paolo Salvi, Alessandro Marangoni, Silvia Pezzotta, Lidia Bressan, Martina Mazzucchetti, Mozzorchestra, Aldo Lundari Project, Allievi dell’Associazione Seriate Musica, Coro Fior di Monte, Coro Ana Penne Nere, Coro I canterini del Sebino, Francesco La Neve, Stefano Damaro, Fanfara Città dei Mille, Brassatodrum, Luigi Ripamonti, Denis Bacis, Mismountain boys, Red Vibes, Quartetto Estudiantina, 5/4 Brass Quintet, Quintetto a plettro Giuseppe Anedda.

 

Il programma (possibili variazioni per maltempo)

 

Galleria Santa Marta

Ore 10.30: Massimiliano Foscarini e Alessandro Brignoli, pianoforte e trombone

Ore 16.00: Gabriele Bortoluzzi e Ching-I Tseng, violino e pianoforte

Ore 17.00: Paolo Salvi, pianoforte

Ore 18.30: Alessandro Marangoni, pianoforte

Ore 21.00: Silvia Pezzotta, Lidia Bressan, Martina Mazzucchetti, pianoforte e flauti

Quadriportico del Sentierone

Ore 17.00: CasaMenga

Ore 20.00: Coro Fior di Monte

Ore 21.00: Coro ANA Penne Nere

Ore 22.00: Coro I canterini del Sebino

Piazzetta Santo Spirito

Ore 18.00: Stefano Damaro

Piazza Pontida

Ore 21.00: Fanfara Città dei Mille

Piazza Mascheroni

Ore 11.00: Mismountain boys (solo in caso di beltempo)

Ore 15.00: Brassatodrums

Ore 18.00: Red Vibes

Casa natale di Donizetti

Ore 11.30: Benedetta Giolo e Ismaele gatti, violoncello e pianoforte

Ore 15.00: Luigi Ripamonti, pianoforte

Ore 16.00: Silvia Pezzotta e Denis Bacis, pianoforte e baritono

  • Ore 17.00: conferenza “La musica in Italia, oggi”.

Coordina il giornalista Luca Cavadini. Con la partecipazione di:

  • Aldo Ceccato, direttore d’orchestra
  • Quirino Principe, musicologo
  • Cecilia Chailly, arpista, compositrice e scrittrice
  • Cristiano Ostinelli, General Manager Casa Ricordi
  • Teo Mangione, conduttore radiofonico
  • Manlio Cangelli, produttore discografico

Chiesa di S. Pancrazio

Ore 21.30: Quartetto Estudiantina

Stazione superiore della funicolare

Ore 17: Redi Lamçja & Stefano Sonzogni

Passaggio Torre di Aldalberto

Ore 21.00: 5/4 Brass Quintet

Basilica di Santa Maria Maggiore

Ore 18.00: Inconsueti incontri d’arie. Gianluigi Trovesi e Fabio Piazzalunga, clarinetti, sax e organo

Ore 18.20: La musica nei secoli. Fabio Piazzalunga e Giovanni Guerini, organo e baritono

Sala Locatelli

Ore 21.00: quintetto a plettro Giuseppe Anedda – evento a cura di Gioventù Musicale Italiana

Piazza Vecchia

Ore 15.00: Italian Music Academy, tributo a M. Jackson

Ore 19.00: Aldo Lundari Project

Ore 19.45: Fabrizio Frigeni, da Vivaldi al Rock

Ore 21.30: Keep on Rocking, Vynil revolution on Stage

Seguici sui nostri canali