48 pagine su città e 17 Comuni della provincia

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 7 luglio è in edicola

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 7 luglio è in edicola
Pubblicato:
Aggiornato:

«Luglio, col bene che ti voglio, m'ha fatto una promessa...»: così cantava, svariati anni fa, Riccardo Del Turco. E così, in questo primo venerdì di luglio, anche noi di BergamoPost abbiamo voluto dimostrare il nostro affetto verso voi lettori e mantenere una promessa: tentare di abbinare l'informazione e l'approfondimento alla leggerezza. Per questo, nell'ultimo numero del nostro settimanale uscito nelle edicole di Bergamo, Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio, troverete in regalo anche l'inserto Giochi in estate. Sempre al prezzo 1,50 euro, naturalmente. Ma vediamo ora che cosa c'è sul giornale.

 

 

Primo piano. Il settimanale vede in apertura una "polemica" apparentemente di nicchia, ma che in realtà riguarda il futuro imprenditoriale di tutta la Bergamasca. Confindustria e Imprese & Territorio, comitato che unisce dieci associazioni di piccole-medie imprese del territorio, è da anni che sono in conflitto. Il motivo? Sostanzialmente, l'invidia, come ci ha confermato anche il presidente della Camera di Commercio. Un'analisi di ciò che sta accadendo comprensibile a tutti. Molto interessante, inoltre, anche la lettera che ci ha inviato una lettrice, che abbiamo deciso di pubblicare e nella quale si denuncia il menefreghismo di certi impiegati statali verso le persone in coda per un documento. Commentiamo poi, anche attraverso un editoriale di Xavier Jacobelli, la sentenza che ha assolto i sei ultrà (tra cui il Bocia) accusati dalla procura di Bergamo di associazione per delinquere. Bella presentazione, infine, della nuova edizione di Art2Night, l'evento che la sera di sabato 8 luglio riempirà la città di concerti, mostre, spettacoli teatrali e laboratori spalmati su ben sei ore.

Città. Nei confini cittadini, abbiamo intervistato Rahaman. Chi è? un 37enne del Bangladesh che, ogni sera, si presenta con il suo mazzo di rose all'incrocio di Borgo Palazzo. Abbiamo così indagato su un mondo diventato ormai cliché ma di cui ignoriamo quasi tutto. Applausi, poi, per l'Università di Bergamo, risultata tra le migliori nei giudizi del Censis. Uno spaccato della criminalità bergamasca nell'abituale storia che ci arriva da Palazzo di Giustizia. Il nostro collaboratore, questa settimana, racconta le vicende di un magrebino a processo per spaccio, il quale, parlando con dei familiari fuori dall'aula, rivela come «a Zingonia è una pacchia per noi pusher». Dopo una cronaca di quanto avvenuto nella seconda udienza del processo d'Appello nei confronti di Massimo Bossetti per l'omicidio di Yara e la critica dei "Bergamo Balla", la movida del giovedì nata ormai 7 anni fa e già invecchiata, vi raccontiamo l'incredibile indagine a cui si sono dedicati gli esperti del Museo di scienze naturali Enrico Caffi di Bergamo, spesso chiamati per risolvere misteri legati a presunte infestazioni e presenze paranormali. Ma questa volta era solo una questione di tradimenti.... Infine, una bellissima pagina fotografica in cui riviviamo, tra parole e immagini, il Gigione Day andato in scena sabato scorso durante il King of the Pilo 2017. Sicuramente una giornata da ricordare.

 

 

Atalanta. Apertura, come ormai accade da qualche settimana, al mercato. Finalmente il grande colpo tanto atteso dai tifosi è arrivato: Josip Ilicic, trequartista sloveno ex Fiorentina, ha firmato per la Dea. Ma non è l'unico nuovo arrivo a Bergamo. Intanto Conti va al Milan e dopo i capricci degli ultimi tempi, non ci dispiace granché. Abbiamo poi intervistato un ex nerazzurro trasferitosi ormai da un paio di anni in Inghilterra ma che a Bergamo (e all'Atalanta) ha lasciato un pezzo di cuore: Yohan Benalouane. L'arcigno difensore non nega che un ritorno in nerazzurro sarebbe a lui molto gradito. Infine quattro chiacchiere con William Gervasoni, 35enne di Scanzorosciate meglio noto con il nome di Wiz Art e vero e proprio artista del graffito. Molti suoi lavori (stupendi) trattano i colori nerazzurri e allora perché non pensare di affidargli alcune decorazione del prossimo nuovo stadio? Noi la buttiamo lì.

Provincia. A Seriate apriamo con l'annuncio del progetto per risolvere una volta per tutte il problema della roggia Martinenga, che da anni dà ansie agli abitanti di Cassinone ogni volta che arriva un acquazzone. Sempre a Seriate, inoltre, ci chiediamo dove siano finite le telecamere di sorveglianza che il Comune aveva promesso con un comunicato ufficiale il febbraio scorso ma mai installate e vi raccontiamo l'alleanza tra Seriate e Pedrengo per arginare il fenomeno della prostituzione sulle strade. A Dalmine, invece, è tempo di festa in occasione del novantesimo compleanno del Comune: previsti tre giorni di eventi, per ricordare gioie e dolori. C'è anche la bella storia di Cristiano Rossi, alias Cris Brave, ventenne affetto da tetraparesi spastica che insegue il sogno di diventare rapper. E ce la sta facendo. A Stezzano non si fermano le polemiche per l'addio alla cittadina della storica squadra di calcio locale, la Stezzanese: sembrava ormai raggiunto un accordo tra il presidente del Mapello, che ha acquisito i diritti, e il sindaco di Stezzano per tenere le giovanili qui, ma tutto pare essere saltato. A Osio Sotto vi presentiamo la seconda edizione di Birritalia al Parco dell'Italia, che dopo il successo dell'anno passato meriterebbe più spazio che una sola serata di festa; bella la storia che arriva da Treviolo, dove la signora Maria Delmaggioni è riuscita, con la sua tenacia, a "convincere" tutti a rifare la roggia Mina Benaglia. Anche il sindaco Pasquale Gandolfi ha voluto ringraziarla per «l'utile insistenza». A Torre Boldone quattro chiacchiere con Martina Rota, pattinatrice a rotelle in linea che ha appena conquistato l'argento ai Mondiali andati in scena in Francia. Un successo costruito però in appena due anni di sport e dopo un bruttissimo infortunio. E sempre a Torre Boldone, abbiamo incontrato e intervistato don Leone, un prete noto un po' a tutti nella Bergamasca. E mentre a Zanica i cittadini salutano il negozio musicale Suono1981, che dopo 36 anni lascia il paese per trasferirsi a Bergamo, a Mozzo gli abitanti del quartiere Borghetto si lamentano (con ragione) per l'imbarazzante lentezza della linea internet.

 

 

Sport. Prima pagina della sezione sportiva dedicata alla pallavolo, con il ringraziamento dei tifosi della Foppa al presidente Luciano Bonetti, che la scorsa settimana ha annunciato l'addio, alla fine della prossima stagione, alla guida della squadra che ha reso la più vincente in Italia e in Europa degli ultimi venticinque anni. Naturalmente non può mancare il punto sulla situazione della Caloni Agnelli, formazione di volley maschile. Preoccupazione, invece, per gli appassionati del basket cittadino: la BB14 non ha ancora sciolto le riserve sul proprio futuro e intanto diversi giocatori salutano... Non mancano i focus anche sulle altre realtà della pallacanestro locale ovviamente. Infine le bellissime storie di due bergamaschi amanti della palla a spicchi e che, nonostante il passare degli anni, non hanno perso la passione per il gioco, tanto da partecipare, con le due rappresentative italiane degli Over50, ai mondiali per over50, 60 e 75 in corso in questi giorni a Montecatini Terme.

Tempo libero, musica e buona tavola. Detto della Art2Night, nelle pagine dedicate agli eventi di città e provincia, vi incitiamo tutti a partecipare alla Fluo Run, che torna a Bergamo la sera di sabato 8 luglio con partenza da via Baioni. Cinque chilometri di marcia tra musica e colori. Divertimento assicurato. Tanta buona musica, poi, all'Edoné, a partire da stasera, venerdì 7 luglio, quando i ragazzi di Bergamo Sottosuolo portano, in occasione del loro riuscitissimo evento "Mai una gioia", niente meno che Bob Wayne, maestro di speed country e definito dall'amico Alez di #hashtag (a proposito, tanti auguri a lui e alla sua amata Ilaria per la nascita del piccolo Dante!) «figlio illegittimo di Hank Williams III e Johnny Cash». Sempre l'Edoné, inoltre, da mercoledì sarà l'epicentro della seconda edizione del Punk Rock Raduno, un evento unico in tutta Europa e che ospiterà anche Frank Portman, "padre" dei Green Day. Infine, per l'abituale pagine dedicata alla buona tavola, vi portiamo con noi nella cucina de La Staletta di Zogno, un ristorante in cui lo chef Claudio Rubis ha trovato un modo diverso per parlare delle ricette del territorio. Il punto di forza di questo posto (il cui indirizzo, fidatevi, è da segnare)? La pasta fatta in casa. E per concludere la serata al meglio, regalatevi un cocktail al Barrier bar di via Broseta, Bergamo. Dietro al bancone, il buon Mauro Colombo saprà trovare la miscela più adatta ai voi. Però, poi, non mettetevi alla guida eh, mi raccomando.

Seguici sui nostri canali