Notte bianca dell'arte

Art2night, 50 eventi per una notte da fiaba

Art2night, 50 eventi per una notte da fiaba
Pubblicato:
Aggiornato:

La bellezza dà spettacolo. Fa intrattenimento. Basta coordinare (non che sia facile e immediato) i tanti attori che a Bergamo si occupano di cultura e si può dar vita a una costellazione di eventi organica. La linea che collega queste stelle - i luoghi maggiormente iconici della città, i contenitori di arte e bellezza, i luoghi di produzione ed esposizione - è anche quest’anno Art2night, forse la manifestazione di maggior prestigio tra le tante proposte dalla divisione Art & Culture di Proloco Bergamo, in collaborazione con Teamitalia. La notte bianca dell’arte, sabato dalle 18 alle 24, prenderà per mano, per la quarta volta, migliaia di persone. Le accompagnerà tra le bellezze artistiche della città: pittura, scultura, teatro, musica, architettura, design, fotografia, arte circense, installazioni e molto altro. Un percorso ricco di tappe e un momento per godere di tante iniziative, per regalarsi una notte diversa, fatta di emozioni, di scoperte e di riscoperte. Oltre 50 le proposte culturali nell’arco di una sola notte.

08
Foto 1 di 16
174_DSC2333
Foto 2 di 16
BAGHET
Foto 3 di 16
FCB-01
Foto 4 di 16
foto 2
Foto 5 di 16
foto 2
Foto 6 di 16
GFR_0753
Foto 7 di 16
GFR_1747
Foto 8 di 16
la-voce-delle-cose_rid
Foto 9 di 16
MAI_2
Foto 10 di 16
Maratona Fotografica 2017 Mauro Bertolini Primo Classificato premio assoluto
Foto 11 di 16
Museo della cattedrale_fondazione bernareggi
Foto 12 di 16
palazzo del podestà
Foto 13 di 16
sala moroni001 (FILEminimizer)
Foto 14 di 16
salottino specchi D.Rizzo
Foto 15 di 16
TanabataJapan
Foto 16 di 16

L’apertura della kermesse ha un prologo oggi in Porta Nuova grazie alla Fondazione Credito Bergamasco (ne parliamo sotto). Accademia Carrara, Fondazione Mia, Fondazione Bergamo nella Storia, Gamec, Biblioteca Angelo Mai, Orto Botanico L. Rota e Parco dei Colli di Bergamo sono solo alcuni dei numerosi enti che offriranno eventi nel corso della serata. Tra le novità di quest’anno l’apertura straordinaria con visita guidata del seicentesco Palazzo Moroni, con lo stupendo giardino terrazzato, la partecipazione dell’Accademia Santa Cecilia, che proporrà un concerto per baritono e pianoforte presso l’Auditorium del Collegio Vescovile Sant’Alessandro e la partecipazione del Ducato di Piazza Pontida, che per l’occasione aprirà al pubblico le porte della quadreria ducale. Piazza Vecchia, cuore pulsante della città, anche quest’anno diverrà fulcro di uno speciale evento clou all’interno dell’ampio programma di Art2night. Un gruppo composto da docenti e allievi dell’Italian Music Academy presenterà al pubblico un concerto esclusivo che ripercorrerà alcuni tra i più grandi successi della storia. Dal pop dei Beatles al rock psichedelico di Jimi Hendrix, dalle atmosfere latine di Santana a quelle «sferiche» dei Pink Floyd, dal funk di Prince al folk di Ed Sheeran, il programma, in poco più di un’ora, rende omaggio alla musica attraverso un viaggio tra lo stile classico dei grandi autori, i nuovi talenti di oggi e le riflessioni che accompagnano il mondo delle sette note. E poi concerti, mostre, spettacoli teatrali e di narrazione, corsi e laboratori, visite guidate e performance artistiche. Tutte le iniziative in cartellone saranno a ingresso libero o agevolato. Art2night si terrà anche in caso di maltempo.

 

**Disponibile online il programma di Art2night 2017**
Tantissime iniziative vi aspettano sabato 8 luglio nella Notte...

Pubblicato da Art2night Bergamo su Mercoledì 21 giugno 2017

 

Infine, domenica, colazione nell’Ottocento a Crespi d'Adda in uno dei bistrot del villaggio operaio. A seguire, si potranno conoscere la storia e le storie della company town durante una visita guidata che toccherà i principali punti di interesse storico-artistico: la casa del parroco e del medico, le villette operaie e le meravigliose ville dei dirigenti, il cotonificio Crespi (da cui tutto ebbe origine). Iscrizioni dalle 10 alle 11 al Visitor Center di Crespi d’Adda (Corso Manzoni 18), oppure via mail (info@crespidaddaunesco.org) e te. (02.091712). Termine del tour con video di approfondimento finale alle 12.30. Poi, pranzo in libertà.

Le stagioni e l’Eden a Palazzo Creberg. La Fondazione Credito Bergamasco ospita un’installazione site-specific appositamente creata per gli spazi del palazzo storico in Porta Nuova dall’artista bergamasco Giovanni Bonaldi. Bonaldi ha sviluppato una personale interpretazione dell’avvicendarsi delle quattro stagioni narrandole come parte di un misterioso racconto tratto dal grande libro della Creazione. Aperto e squadernato come se a ciascuna pagina dipinta corrispondesse una ben precisa stagione, al suo interno ha collocato, secondo un’ordinata mappa mentale, tutti i regni dei viventi. L’inaugurazione della mostra si terrà domani alle 18. Il palazzo resterà aperto fino alle ore 22 in occasione di Art2Night. E oggi, alle 18, il palazzo ospita invece l’evento inaugurale della notte bianca dell’arte: il gruppo Antiche Contrade presenta «Il Purgatorio di Dante: nel paradiso terrestre con Beatrice», spettacolo di narrazione e musica basato sul canto XXX del Purgatorio di Dante.

Seguici sui nostri canali