Una rassegna di bufale

Cinque notizie che non lo erano Tipo il sub pescato dal Canadair

Cinque notizie che non lo erano Tipo il sub pescato dal Canadair
Pubblicato:

 

1) Canadair prende un sub per sbaglio: sopravvive per miracolo

I roghi sparsi per l'Italia continuano a preoccupare l'opinione pubblica e i siti di bufale, come abbiamo visto la scorsa settimana, ne approfittano per far circolare fake news. L'ultima "notizia" racconta l'incredibile incidente che avrebbe coinvolto un sub, impegnato in un'immersione e accidentalmente prelevato da un Canadair durante un'operazione antincendio. L'uomo si sarebbe salvato per miracolo e sarebbe stato trovato su un albero, dopo essere stato scaricato dal velivolo insieme ad un'enorme mole d'acqua. Il sito che ha condiviso la notizia però è uno dei tanti siti che si definiscono "satirici" e inventano notizie per puro divertimento.

 

2) Il buco nero sul Sole

Gli appassionati di astronomia hanno seguito con attenzione il passaggio di una macchia di dimensioni insolite apparsa sulla superficie del Sole. Questo fenomeno ha scatenato una serie di teorie fantasiose sulla presunta pericolosità della macchia solare, che secondo quanto scritto da alcuni siti d'informazione potrebbe addirittura essere un buco nero. In alcuni casi lo scenario è stato descritto come catastrofico, tanto che potrebbe presagire il termine del ciclo vitale del Sole. La macchia (qui è spiegato bene) però non è altro che una zona di temperatura più bassa sulla superficie della stella e gli unici problemi ad essa correlati sono l'intensa attività magnetica, in grado di disturbare anche le comunicazioni radio sulla Terra.

 

3) Menù vegano nelle scuole di Torino

La scelta dei menù nelle mense scolastiche è molto delicata e deve assicurare una dieta equilibrata senza scontentare i genitori degli studenti. A Torino la giunta a Cinque Stelle, con a capo Chiara Appendino, avrebbe deciso di introdurre un menù vegano nelle scuole del comune, compiendo il primo passo per le città vegan friendly. Il menù vegano però sarà in realtà applicato solo un giorno al mese e per un breve periodo, con tanto di eccezione per il parmigiano sulla pasta. Il programma serve a proporre ai bambini nuovi modelli alimentari e proseguirà con proposte culinarie regionali come: linguine al pesto, pasta all'Amatriciana e polenta con salsiccia.

 

4) Il Bigfoot trovato senza vita

La notizia del ritrovamento del cadavere del Bigfoot, leggendaria creatura delle foreste, ha fatto in pochi giorni il giro del mondo, raggiungendo velocemente centinaia di migliaia di condivisioni sui social network. Il corpo dell'animale sarebbe stato trovato nei pressi della città di Albuquerque, in Nuovo Messico, e sarebbe ora a disposizione dei militari statunitensi che l'avrebbero portato in una località segreta. Il sito di fact-checking Snopes ha trattato la notizia bollandola come falsa. Il sito che l'ha creata infatti era un sito americano noto per fare questo genere di "scherzi".

 

5) I quadri rovinati dagli immigrati a Milano

Il museo del Novecento a Milano sarebbe stato colpito da un gravissimo atto vandalico ad opera di un gruppo di immigrati, che avrebbero deturpato alcune preziose tele per poi darsi alla fuga. A testimoniare i fatti un'immagine diffusa in maniera virale sui social network, che mostra alcuni quadri le cui tele sono tagliate. Le opere, come è evidente, sono in realtà parte della produzione di Lucio Fontana, famose in tutto il mondo e dall'enorme valore economico. I buchi e tagli dell'artista sono considerati rivoluzionari, avendo per la prima volta superato la distinzione tra scultura e pittura.

Seguici sui nostri canali