Quando giocherà l'Atalanta? (Intanto il mercato è chiuso)

Quando giocherà l'Atalanta? (Intanto il mercato è chiuso)
Pubblicato:

Una volta lo chiamavamo spezzatino, ma adesso che l’Europa League è cosa certa il calendario delle prossime partite dell’Atalanta diventa soprattutto una necessità. Con buona pace dei romanticoni che vorrebbero sempre le gare alle 15 della domenica, i nerazzurri giocheranno poche volte all’orario classico e quindi tocca organizzarsi per bene e incastrare tutto al meglio.

 

 

Tutte le variazioni di calendario. Complessivamente, sono dieci le variazioni di calendario che incideranno sul cammino in campionato della squadra di Gasperini tra la terza e la diciassettesima giornata. Questo il programma dettagliato pubblicato sul sito ufficiale dell'Atalanta:

  • 4ª GIORNATA - ChievoVerona-Atalanta: domenica 17 settembre, ore 18
  • 6ª GIORNATA - Fiorentina-Atalanta: domenica 24 settembre, ore 20,45
  • 7ª GIORNATA - Atalanta-Juventus: domenica 1 ottobre, ore 20,45
  • 10ª GIORNATA - Atalanta-Hellas Verona: mercoledì 25 ottobre, ore 18,30
  • 12ª GIORNATA - Atalanta-Spal: domenica 5 novembre, ore 18
  • 13ª GIORNATA - Inter-Atalanta: domenica 19 novembre, ore 20,45
  • 14ª GIORNATA - Atalanta-Benevento: lunedì 27 novembre, ore 20,45
  • 15ª GIORNATA - Torino-Atalanta: sabato 2 dicembre, ore 20,45
  • 16ª GIORNATA - Genoa-Atalanta: lunedì 11 dicembre, ore 19
  • 17ª GIORNATA - Atalanta-Lazio: domenica 17 dicembre, ore 20,45

Le uniche partite che si giocheranno secondo programma sono Atalanta-Sassuolo (3ª giornata, domenica 10 settembre ore 15), Atalanta-Crotone (5ª giornata, mercoledì 20 settembre ore 20.45), Sampdoria-Atalanta (8ª giornata, domenica 15 ottobre ore 15), Atalanta-Bologna (9ª giornata, domenica 22 ottobre ore 15) e Udinese-Atalanta (11ª giornata, domenica 29 ottobre ore 15).

Gli incastri con l’Europa League. A parte motivi di ordine pubblico (la gara con Verona alle 18.30 sembra fatta apposta per evitare pericoli a tarda ora), il calendario stilato dalla Lega tiene ovviamente conto anche delle sfide che Gomez e compagni giocheranno in Europa League. La prima giornata a Reggio Emilia con l’Everton (14 settembre) ha causato lo slittamento della trasferta successiva con il Chievo (17 settembre) di qualche ora, mentre la trasferta di Lione (28 settembre) si incastra tra Fiorentina-Atalanta (domenica 24 settembre) e Atalanta-Juventus (domenica 1 ottobre). La partita interna con il Limassol (19 ottobre) non ha prodotto spostamenti (a Genova con la Samp e in casa con il Bologna si scende in campo alle 15 della domenica), mentre il ritorno a Cipro sarà preceduto dalla trasferta di Udine (29 ottobre, ore 15) e seguito dalla sfida a Bergamo contro la Spal, posticipata alle 18. Contro l’Everton, a Liverpool, si gioca il 23 novembre e la domenica precedente è stato fissato il posticipo in casa dell’Inter la domenica sera (20.45), mentre Atalanta-Benevento si giocherà lunedì 27 novembre. Per l’ultima giornata con il Lione (a Reggio Emilia il 7 dicembre), la Dea avrà in anticipo la sfida con il Torino (sabato 2 dicembre) e in posticipo la partita di Genova (lunedì 11 dicembre).

 

 

Mercato: due giorni alla fine, tutto finito? Oltre al calendario, non sono arrivati particolari spifferi di mercato nella giornata di ieri. Pavoletti è andato al Cagliari, Zapata sembra destinato al Sassuolo e per la Dea si è parlato solo di un sondaggio su Ajeti del San Gallo e nulla più. La verità è che la permanenza di Spinazzola potrebbe essere l’ultimo “movimento” della sessione estiva degli orobici. Adesso pare inutile comprare tanto per comprare e a meno di grandissime occasioni è molto probabile che non ci saranno ulteriori innesti.

Seguici sui nostri canali