La festa il 2 ottobre

Dedicato ai nonni, i nostri angeli con un libro tutto per loro

Dedicato ai nonni, i nostri angeli con un libro tutto per loro
Pubblicato:

Oggi 2 ottobre la Chiesa Cattolica celebra la festa degli Angeli Custodi. È in questa giornata che dal 2005 in Italia si celebra anche la Festa dei nonni. Una volta in un negozio ho trovato uno di quei magneti da frigorifero con scritto: «Dio non poteva essere dappertutto, per questo ha inventato i nonni». L’ho subito regalato alla mia nonna e ora che lei è in Paradiso, campeggia sulla cappa della mia mamma, stupenda nonna di otto magnifici nipoti. La data della festa, al di là di quanto dicono le autorità civili, non è stata scelta a caso, dunque.

 

Embed from Getty Images

 

L’idea di istituire una festa dei nonni risale a molti anni fa in America per l’interessamento di Marian McQuade, una casalinga della Virginia, nonna di quaranta nipoti, che riteneva la relazione con i nonni fondamentale strumento nell'educazione delle giovani generazioni. Ed è a questo grande compito che anche Papa Francesco ha più volte richiamato i nonni. «Non è questo il momento di tirare i remi in barca - ha detto loro, ma bensì - «per rendere grazie e dare testimonianza».

Quella testimonianza che a lui ha reso nonna Rosa, la nonna paterna con la quale ha vissuto in Argentina e la cui storia è raccontata in modo semplice e immediato nel libro di Lucia Capuzzi Rosa dei due mondi - La storia della nonna di Papa Francesco, edito dalla San Paolo. In questa giornata di festa desideriamo regalare il suggerimento di questo titolo a tutti i nonni, che vi possono ritrovare sullo sfondo anche la storia del loro paese e del tempo in cui sono vissuti, ma anche ai più giovani, perché questa storia non ha la pretesa di essere una precisa biografia, ma è piuttosto l’occasione per incontrare una donna di eccezionale fede e coraggio.

 

Embed from Getty Images

 

Sul retro di copertina sono riportate le parole di Papa Francesco in occasione di una udienza generale: «Quanti uomini e donne - noi non sappiamo i loro nomi - che onorano il nostro popolo, onorano la nostra Chiesa, perché sono forti: forti nel portare avanti la loro vita, la loro famiglia, il loro lavoro, la loro fede. Questi nostri fratelli e sorelle sono santi, santi nel quotidiano, santi nascosti in mezzo a noi». Una di queste è stata sicuramente Rosa, ma certamente lo sono ogni giorni molti nonni e tutti i nostri auguri sono per loro!

Seguici sui nostri canali