Due compleanni in uno Il concerto degli Area a Zingonia

Incidere il primo album di una carriera e classificarsi al nono posto della classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre (secondo la rivista Rolling Stone) e poi dopo 40 anni e molteplici vicende essere ancora pronti con un tour dal nome inequivocabile, Anniversary, pronto ad attirare moltitudini di appassionati. Questi sono gli Area, storico gruppo italiano, reso celebre dalla mitica voce di Demetrio Stratos. Il disco in questione è Arbeit Macht Frei nato nel 1973 a Zingonia dove adesso, 40 anni dopo, gli Area tornano a suonare.
Il prossimo 20 settembre, infatti, Zingonia vivrà una giornata speciale. Un compleanno significativo, i 50 anni della fondazione della città, saranno festeggiati con numerose manifestazioni e con il concerto dei loro abitanti più illustri, gli Area, il gruppo nato negli anni ’70 che ha contribuito a rivoluzionare la musica italiana.
I 50 anni di Zingonia, la città ideale. Zingonia nacque nel 1964 come un ambizioso progetto urbano, una città contemporanea capace di coniugare le esigenze abitative al lavoro e ai servizi. Le aree industriali furono quasi tutte realizzate già nei primi anni, ma non ci fu l'incremento di popolazione previsto e il progetto subì modifiche sostanziali. Oggi Zingonia è una zona “difficile”, con un alto tasso di degrado che si cerca di combattere attraverso un piano di riqualificazione che permetta alla città di recuperare quella qualità della vita auspicata alla nascita del progetto. In quest’ottica si collocano anche tutte le manifestazioni organizzate per festeggiare i 50 anni della città, con momenti di incontro per la cittadinanza, giochi per i bambini e il grande concerto degli Area in Piazza Affari, aperto al pubblico e gratuito, grazie anche alla Isper, azienda che ha finanziato in buona parte il concerto.








Gli Area e Zingonia. Gli Area - International POPular Group sono uno dei gruppi italiani più conosciuti al mondo, grazie anche all’inconfondibile personalità del loro storico leader Demetrio Stratos, morto all’età di 34 anni a causa di una grave forma di anemia aplastica. Per capire come questo gruppo abbia rivoluzionato la storia della musica italiana è sufficiente ascoltare il loro album più celebre Arbeit Macht Frei ("Il lavoro rende liberi”) e la canzone Luglio, Agosto, Settembre (nero). Questo album è nato proprio nella provincia bergamasca, nell’allora “città ideale” di Zingonia, dove il gruppo ha vissuto fra il 1973 e il 1974, provando e componendo i brani che lo hanno reso celebre. Il perché è abbastanza semplice da capire; il gruppo da Cesenatico doveva avvicinarsi a Milano, centro nevralgico delle nuove proposte culturali e musicali e poiché il produttore doveva fare i conti anche con il budget a disposizione, la soluzione Zingonia era la più efficace per garantire al gruppo la tranquillità necessaria e la vicinanza al capoluogo.
Il gruppo ieri e oggi. Definire gli Area è impossibile. Il loro genere e i loro percorsi si muovono nel jazz, incontrano il rock, il progressive, la world music (che allora non esisteva neppure come definizione), l'avanguardia, la pura sperimentazione, la canzone politica. Attualmente la formazione è composta da Patrizio Fariselli - pianoforte e tastiere -, Paolo Tofani - chitarra ed elettronica -, Ares Tavolazzi - contrabbasso e basso elettrico - e il batterista Walter Paoli. Un ensemble strumentale che ripropone dal vivo nuove versioni di brani celebri come Luglio, Agosto, Settembre (nero), Gioia e Rivoluzione, La mela di Odessa e Cometa Rossa, accanto a nuove composizioni che attestano la ritrovata creatività.
Negli anni, la formazione del gruppo è cambiata più volte, la band era originalmente composta da Demetrio Stratos, Victor Edouard Busnello, Johnny Lambizzi, Patrick Djivas, Giulio Capiozzo e Patrizio Fariselli, ma già nel 1973 la chitarra e il sintetizzatore di Paolo Tofani sostituirono quelli di Lambizzi. Ma quello che più conta, per chi ama e ha amato questa band è l’idea di musica che portano avanti. Un desiderio artistico che ha un obiettivo dichiarato: il superamento dell'individualismo artistico per creare una "musica totale, di fusione e internazionalità". Un’idea che si combina con tematiche sociali e politiche a cui gli Area sono da sempre attenti.
Appuntamento sabato 20 settembre, ore 21.00, Piazza Affari Zingonia - Verdellino. Per tutti gli altri appuntamenti vi rimandiamo al sito.