Giornata internazionale dei più piccoli

Arrivano i Brutto anatroccolo days È la fiaba dei diritti dell'infanzia

Arrivano i Brutto anatroccolo days  È la fiaba dei diritti dell'infanzia
Pubblicato:

Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. C’è una convenzione Onu, sul tema, approvata il 20 novembre 1989. Eppure i dati recenti ci ricordano che 385 milioni di bambini vivono ancora in condizioni di estrema povertà; 264 milioni di loro non frequentano la scuola; 5,6 milioni di under 5 sono morti lo scorso anno per cause del tutto prevenibili. A Bergamo la ricorrenza non passa inosservata grazie a due iniziative parallele. La prima è Brutto anatraccolo days. Dal 19 al 26 novembre andranno in scena in cinque teatri della provincia e a Gallarate (Varese), 5 spettacoli (6 repliche) di altrettante compagnie di teatro ragazzi con protagonista Il brutto anatroccolo di Andersen. La storia originale che narra di «diversità», metafora delle difficoltà che spesso bambini e adolescenti sperimentano durante la loro crescita, viene messa in scena con linguaggi e stili molteplici. Un racconto potente e universale. L’iniziativa è condivisa e promossa da Associazione Arts (curatrice della rassegna I Teatri Dei Bambini a Bergamo), Doc Servizi (Bimbi A Teatro di Albino e Gallarate), Teatro Prova (Giocarteatro a Bergamo, La Magia delle Storie a Dalmine e volAteatro a Seriate), in collaborazione con i Comuni di Albino, Bergamo, Dalmine e Seriate, oltre a Gallarate.

20171119 Brutto Anatroccolo
Foto 1 di 4
25276423_brutto anatroccolo simona bucci
Foto 2 di 4
Cappuccetti matti
Foto 3 di 4
logo BRUTTO ANATROCCOLO DAYS
Foto 4 di 4

Domenica (16.30), tre gli appuntamenti in contemporanea a Bergamo e Albino. Al Teatro S. Giorgio, Sezione Aurea presenta uno spettacolo con grandi animali costruiti con la tecnica degli origami. All'Auditorium di Piazza della Libertà, sul palco un’attrice e sei grandi libri tridimensionali. All'Auditorium Cuminetti di Albino, Proscenio Teatro reinventa la fiaba danese con attori e pupazzi. Ultimi due appuntamenti, sabato 25 novembre alle 16 e domenica 26 alle 16.30 rispettivamente a Seriate, al Cineteatro Gavazzeni, e a Dalmine, al Teatro Civico. Sui due palcoscenici lo spettacolo di teatro-danza della Compagnia Simona Bucci, una versione poetica, a tratti comica, metafora del concetto di diversità.

Unisce competenze e professionalità il progetto Arte e cultura, un diritto delle bambine e dei bambini di Pandemonium Teatro. La giornata di lunedì sarà divisa in due momenti: laboratori tra biblioteche, musei, ludoteche e scuole la mattina, tavola rotonda tra esperti e protagonisti del mondo dell’infanzia il pomeriggio alle 16.30 all’Auditorium di Loreto. Ad anticipare la giornata, quattro appuntamenti teatrali: si parte domani alle 16.30 con La mucca e l’uccellino al Teatro Qoelet di Redona, per poi trasferirsi alle 21 all’Auditorium del Centro Sociale di Loreto con Come Hansel e Gretel – briciole di plastica. Lo spettacolo sarà poi ripreso il giorno successivo alle 16.30, sempre a Loreto. Infine domenica 19 a Crespi d’Adda andrà in scena in doppia replica (15.30 e 17.00) il nuovo lavoro di Pandemonium Cappuccetti Matti.

Seguici sui nostri canali