Curiosità

Brembate, sotto il futuro cantiere la Pedemontana di epoca romana

Brembate, sotto il futuro cantiere la Pedemontana di epoca romana
Pubblicato:

Dai sondaggi per il cantiere della Pedemontana emergono un’antica strada romana e due necropoli millenarie che probabilmente non saranno mai visibili al pubblico. In effetti la Sovrintendenza ha già ricoperto l’area di scavo, posta a Grignano in un campo sito all’incrocio tra viale delle Industrie e via Vittorio Emanuele II, sotto una coltre di terra in attesa che venga realizzato o meno il tracciato della nuova autostrada (in quel tratto è previsto il passaggio dell’«arteria D dell’A36»).

 

 

«Le operazioni di scavo sono andate avanti parecchi mesi nel corso dell’anno, ma su indicazione dello stesso ente sono rimaste segrete - ha spiegato il primo cittadino Mario Doneda - A oggi non sappiamo ancora quali reperti siano stati trovati e il loro stato di conservazione. Anche perché il sito, essendo a pochi centimetri di profondità dal terreno coltivabile, negli anni è stato schiacciato dalle macchine agricole o danneggiato durante pregresse fasi di escavazione. Ci hanno però detto che una parte dei manufatti è stata portata ai laboratori di restauro».

In pratica, sull’area si troverebbe un insediamento residenziale dell’età imperiale (III o IV secolo) e due necropoli, una del II secolo avanti Cristo e l’altra, molto più antica, risalente all’Età del bronzo. La vecchia via di comunicazione collegava qualche guado sul fiume Adda alla zona di Ponte San Pietro ed è lunga un centinaio di metri. «E’ probabile che sparirà sotto il cantiere della nuova opera viabilistica - ha ammesso il primo cittadino - Però la Sovrintendenza ha promesso che realizzerà uno studio dettagliato e una ricostruzione della strada e del paesaggio circostante».

Seguici sui nostri canali