Con un video suggestivo

Le sorprendenti foto di Dubai avvolta in un mare di nebbia

Le sorprendenti foto di Dubai avvolta in un mare di nebbia
Pubblicato:

Quando si pensa alla nebbia, solitamente emergono immagini autunnali delle città del Nord Italia, con strade e palazzi immersi nel grigiore di questa, spesso affascinante, condensa atmosferica. Per chi la sa apprezzare sono periodi particolarmente belli, per chi invece proprio non la può sopportare si aprono immaginifici e nostalgici scenari di località perennemente baciate dal sole e dal bel tempo. Tipo Dubai, per esempio. E invece, incredibile a dirsi, anche la ricchissima città degli Emirati Arabi ha le sue (poche) ore in cui si ritrova avvolta dalla nebbia.

nebbia 1
Foto 1 di 16
nebbia 2
Foto 2 di 16
nebbia 3
Foto 3 di 16
nebbia 4
Foto 4 di 16
nebbia 5
Foto 5 di 16
nebbia 6
Foto 6 di 16
nebbia 7
Foto 7 di 16
nebbia 8
Foto 8 di 16
nebbia 9
Foto 9 di 16
nebbia 10
Foto 10 di 16
nebbia 11
Foto 11 di 16
nebbia 12
Foto 12 di 16
nebbia 13
Foto 13 di 16
Foggy weather clouds Burj Khalifa in Dubai
Foto 14 di 16

epa03101710 With a foggy weather people pass in front of Burj Khalifa world's tallest building in emirate gulf of Dubai, United Arab Emirates, 11 February 2012. Police denied reports about a fire breaking out at the Burj Khalifa, termed it as a rumour. EPA/ALI HAIDER

Foggy weather clouds Burj Khalifa in Dubai
Foto 15 di 16

epa03101709 With a foggy weather people pass in front of Burj Khalifa world's tallest building in emirate gulf of Dubai, United Arab Emirates, 11 February 2012. Police denied reports about a fire breaking out at the Burj Khalifa, termed it as a rumour. EPA/ALI HAIDER

nebbia 16
Foto 16 di 16

Com’è possibile? Sembra assurdo, ma questo fenomeno meteorologico coinvolge anche zone, solitamente aride e caldissime, in due momenti dell’anno, precisamente all’inizio della primavera e dell’autunno. Scientificamente, la nebbia è causata dalla compresenza di tre fattori: un’umidità relativa molto elevata (circa intorno al 90 percento); un sensibile raffreddamento dello strato d’aria in prossimità del suolo; la presenza di numerosi nuclei di condensazione. Nel caso di Dubai, l’umidità è sempre a livelli elevatissimi, favorita dalla presenza del mare, e le temperature si elevano fin quasi l’insopportabilità (fino quasi a 60 gradi nelle stagioni più torride); nel momento in cui avviene il passaggio dall’inverno alla primavera o dall’estate all’autunno (come in questi giorni), la superficie marina subisce un naturale sbalzo termico che reagisce immediatamente con l’atmosfera circostante. Il risultato è una foltissima coltre di nebbia che per poche ore sovrasta il lusso e i grattacieli di Dubai. Questo manto nebuloso si colloca immediatamente ad altezze particolarmente significative, vista l’alta pressione che in ogni periodo dell’anno caratterizza queste zone.

Panorami e fotografie mozzafiato. Si disegnano così degli spettacoli incredibili, con le cime dei grattacieli più alti che svettano nel mezzo di questo mare di nebbia. Il fotografo tedesco Sebastian Opitz ha scattato diverse foto dall’85esimo piano del grattacielo Princess Tower, raccogliendole in un video che sta già spopolando sul web.

 

 

In particolare, se scattate all’imbrunire e al buio della sera, queste foto sono davvero meravigliose: si crea infatti un gioco di colori unico per via della luci provenienti dal basso, sebbene il mare di nebbia non permetta di distinguere niente delle strade trafficate. Tanto incredibile che nel 2012, con l’improvvisa coltre che ha avvolto i piani alti del Burj Khalifa (che con i suoi 820 metri di altezza è il grattacielo più alto della città), la polizia di Dubai è stata sommersa di segnalazioni riguardanti il presunto scoppio di incendi proprio in quel palazzo.

Seguici sui nostri canali