Anche lo chef che cucina insetti alla vetrina del turismo agri&slow

C’è lo show cooking con insetti commestibili, domenica alle 16, con lo chef Matteo Girardi e 21bites, primo shop online in Europa dove è possibile acquistare i prodotti delle migliori aziende sul mercato. Con sezioni dedicate agli sportivi, alla pasta, agli snack, all’alimentazione degli animali da compagnia: «Gusti sorprendenti e nuove possibilità gastronomiche», assicurano i promotori. C’è la Copade, ong spagnola che lavora in Spagna e America Latina con l'obiettivo di promuovere le relazioni basate sul commercio equo e solidale e dei prodotti di legno ai criteri di gestione sostenibile delle foreste. C’è un intero padiglione western con dj set, 900 metri quadri di pista da ballo in legno sulla quale scatenarsi in balli «line dance», tanti espositori di prodotti a tema, saloon e toro meccanico. E poi offerte di destinazioni turistiche «alternative» in località meno conosciute e proprio per questo eccezionali, turismo a piedi, a cavallo, in bicicletta; assaggi e dimostrazioni di enogastronomia da diversi angoli del mondo, come Bolivia, Bielorussia, Spagna; esibizioni di gruppi folkloristici provenienti da tutte le regioni italiane, occasione unica per apprezzare attraverso le musiche, gli abiti tradizionali e il cibo tipico i territori del Belpaese; vacanze slow su misura tra Caucaso e Medio Oriente con la «Compagnia del Relax», nata nel 2003 da un’idea di Enrico Radrizzani, che promuove il lavoro di istituzioni, agenzie locali e piccole unità economiche familiari facendo riferimento ai criteri del turismo responsabile; serie di proposte e iniziative nel sorprendente patrimonio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano tra vie d’acqua, biodiversità e itinerari.








Giovedì 15 febbraio alla Fiera di Bergamo ha preso il via la quarta edizione di Agri Travel & Slow Travel Expo, il salone dedicato alla promozione del turismo rurale e slow. Quest’anno (grande novità), l’evento raddoppia. Alle prime due giornate dedicate come di consueto agli operatori del settore si aggiunge un’altra manifestazione, la Fiera dei Territori, rivolta al grande pubblico, di scena da oggi a domenica 18 febbraio, a ingresso gratuito. Orari d’apertura: venerdì e sabato 15-23; domenica 10-20. Informazioni: www.agritravelexpo.it.