Che serata

Bergamo Alta a lume di candela ma nel buio spunta Frankestein

Bergamo Alta a lume di candela ma nel buio spunta Frankestein
Pubblicato:

Luci spente per un’ora, dalle 22 alle 23, e un tuffo indietro di secoli - quando l’energia elettrica non c’era, e neppure i lampioni a gas - con le strade principali illuminate solo da candele. Cene romantiche nei ristoranti con menù dedicati, concerti di musica classica a luce rigorosamente soffusa, basilica di Santa Maria Maggiore (con le celebri tarsie del Lotto) aperta, così come il monastero del Carmine (grazie alla collaborazione del Teatro Tascabile di Bergamo) e il Campanone (al costo di appena un euro), da cui godere un panorama unico. Piazza Vecchia al buio, con le fiamme della cera e nulla più, durante i cento rintocchi delle dieci. Spettacoli itineranti di trampolieri e giocolieri, infine, per l’ultima pennellata di magia. C'è anche uno spassoso Frankestein che comparirà a sorpresa per le strade: ha paura della sua ombra. Lo interpreta un attore di Ambaradan.

13232888_1205223046168640_8805252161655450520_n
Foto 1 di 8
16681560_10211152555636971_5380755702002279506_n
Foto 2 di 8
16832092_1919292268299742_2186251447382536390_n
Foto 3 di 8
17021915_10208638918158774_6504020536255000328_n
Foto 4 di 8
M'illumino di meno in Città Alta a Bergamo
Foto 5 di 8
28337099_millumino-di-meno-5
Foto 6 di 8
28337105_millumino-di-meno-3
Foto 7 di 8
frankenstein00
Foto 8 di 8

Città Alta stasera, venerdì 23 febbraio, si spegne. Ma si accende di iniziative. Il Comune di Bergamo aderisce anche quest’anno alla campagna M’Illumino di meno lasciando al buio il suo luogo simbolo per sensibilizzare al risparmio e a un più corretto consumo energetico. Una campagna dai natali squisitamente radiofonici: ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2, giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione e si svolge, in ambito nazionale, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, del Parlamento Europeo e l’adesione di Senato e Camera dei Deputati. L’edizione 2018 è occasione per festeggiare anche il compleanno del Protocollo di Kyoto. Anche il traffico si ferma: dalle 20 a mezzanotte si istituisce la tradizionale zona a traffico limitato di Bergamo Alta, come avviene già nelle serate estive.

 

Per leggere l’articolo completo rimandiamo a pagina 49 di Bergamopost cartaceo, in edicola fino a giovedì 1 marzo. In versione digitale, qui.

Seguici sui nostri canali