Di stagione

Pane e tulipani all’Orto Botanico Duemila fiori e mostra sul cibo

Pane e tulipani all’Orto Botanico Duemila fiori e mostra sul cibo
Pubblicato:
Aggiornato:

Un arcobaleno in scala è in fase di fioritura in Città Alta. All’Orto Botanico si accede dalla Scaletta di Colle Aperto e lo spettacolo di questi giorni è di quelli da non perdere: oltre 2000 tulipani stanno per dare il meglio di sé. Uno spettacolo di colori che va avanti dal 2010. Ogni anno, un gran numero di varietà del genere Tulipa donate da Flora Import Olanda (Bonate Sotto) sono in mostra nello Spazio Attivo dell’orto. Stanno sbocciando le 65 cultivar di tulipani:  fiori di giglio, darwin, pappagallo, fosteriana, botanici, a fiore doppio, trionfo, kaufmanniana, greigii deliziano gli occhi in un esplosione di forme e gradazioni. Orario d’apertura: tutti i giorni 10-12 e 14-18. Ingresso libero.

30264943_2161626990531060_5223144865793048576_n
Foto 1 di 4
30688684_2169398183087274_3689173291454431232_o
Foto 2 di 4
30697899_2169396653087427_2315794164970684416_o
Foto 3 di 4
30704213_2169404563086636_8373133219947610112_o
Foto 4 di 4

Bicpicnic: cibo sicuro, responsabile e biodiverso. Sabato 21 e domenica 22 apre anche la mostra temporanea Bicpicnic: cibo sicuro, responsabile e biodiverso, nella Sala Viscontea. L’esposizione, a partire dal ruolo delle piante per la nostra sopravvivenza, intende rendere popolari i concetti di sicurezza alimentare e di impronta ecologica, dimostrando la coerenza tra scelte nutrizionali corrette e conservazione della biodiversità planetaria. Un invito a riflettere, su biodiversità, stili di vita, ambiente interno ed ambiente esterno, scelte individuali e collettive, soluzioni offerte da natura e agricoltura e altro ancora. Orario: sabato 15-19, domenica 10-13 e 15-18. Ingresso libero.

Due incontri domenica 22. In Sala Viscontea, Piazza Cittadella, alle 16, Calcola la tua impronta. Scopri l'impatto ambientale del tuo diario alimentare. Un laboratorio per riflettere sulle conseguenze, non solo sulla salute, ma anche sull’ambiente del cibo che tutti consumiamo, a partire dalle nostre scelte quotidiane. Il laboratorio è adatto a tutti coloro che hanno voglia di scoprire di più riguardo gli impatti ambientali della produzione di cibo per riflettere sulla sostenibilità del proprio stile di vita.  A cura di Michela Leidi è nell’ambito del progetto europeo Big PicNic: Big Questions – engaging the public with Responsible Research and Innovation on Food Security. Sempre alle 16, ma direttamente negli spazi dell’orto, L’orto non è un paesaggio - discovery station. Esplorazione sensoriale, creativa della sezione di Città Alta, vista come intreccio tra storia naturale e storia antropica. Utilizzando vari strumenti, proviamo ad osservare il paesaggio con sguardi diversi, per cercare vedute alternative e rapportarci con le piante in un modo puramente estetico, artistico, poetico. A cura di Francesca Pugni. Prenotazione non obbligatoria ma consigliata dal lunedì al venerdì: ortobotanico@comune.bg.it.

Seguici sui nostri canali