Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 20 aprile è in edicola

Finalmente la primavera! Non avete più scuse, dunque, care lettrici e cari lettori, per non fare quattro passi fino alla più vicina edicola e godervi il nuovo ricchissima numero di BergamoPost, che anche questo venerdì vi fa visita nei Comuni di Bergamo, Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio. Il prezzo è sempre quello (1,50 euro, ma c'è anche la versione digitale eh), mentre gli argomenti cambiano ma restano tanti e gustosi. Ecco qualche anticipazione.
Visto che il 25 Aprile è ormai alle porte, anche noi abbiamo voluto ricordare i giorni della Liberazione, ma in modo diverso. In due interessantissime pagine, infatti, vi sveliamo una pagina dimentica della storia di Bergamo e vi portiamo con noi a quei folli giorni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando ancora molti innocenti persero la vita. Bell'approfondimento, poi, sulla 59esima Fiera dei Librai di Bergamo, al via sabato 21 aprile e per sedici giorni presente sul Sentierone. Una sorta di mini guida al ricchissimo programma e le parole delle persone che, con fatica ed entusiasmo, ogni anni danno vita a questo bellissimo mondo fatto di storie, vite e fantasia. Un po' di attualità cittadina, tra polemiche Ubi-sindacati e nuovi estivi (ad Astino, ad esempio, ci sono novità...) e la bella iniziativa in Città Alta in onore del Bramante, grande artista che qui a Bergamo regalò perle di rara bellezza. Infine, solite pagine dedicate alla nostra tradizione, con una imperdibile chicca: un tuor per palati fini di 24 ore (dalla colazione alla cena) nella nostra città. Nelle pagine di Atalanta invece, oltre all'attualità, che si chiama Torino, e al vivaio, ripercorriamo trent'anni di sogni nerazzurri, partendo da Malines per arrivare sino a Dortmund. Bella novità a Seriate, dove vengono messi sul piatto 5,4 milioni di euro per la riqualificazione delle piscine. E ci sarà anche una zona per l'estate. Sempre a Seriate, poi, lo strano caso dei "rimpatri assistiti": su oltre tremila migranti, solo tre ne hanno fatto richiesta. A Dalmine, focus sull'atto vandalico alla Madonnina di Lourdes a Brembo e spazio al dibattito lanciato dai giovani di "Nostra Dalmine", che si chiedono il motivo per cui il Comune non abbia partecipato a un bando per delle nuove ciclabili. A Stezzano, la storia di Girolamo Buonavoglia, l'uomo che ha inventato i bicchieri... tascabili (e pieghevoli). Sempre a Stezzano, poi, si preannuncia un 25 Aprile di polemiche. Dopo le accuse al suo predecessore dell'attuale sindaco di Treviolo, ecco la risposta: «Il sindaco è malato di vittimismo». A Gorle non si è spento lo scontro tra il sindaco Testa e il suo predecessore Filisetti, che è stato costretto a risarcire il primo cittadino per averlo minacciato in un Consiglio comunale. Ma non è ancora finita... A Orio, il Comune assegna una onorificenza a Luigina Pagani, storica bidella delle scuole elementari locali. Una bella storia. Bel futuro in vista (o almeno è ciò che ci auguriamo), invece, per il Volley Bergamo: il mercato va a gonfie vele e noi vi sveliamo tutti i nomi della futura rosa. Intanto proseguono le trattative con i nuovi sponsor, tanto che il PalaNorda cambierà nome e si chiamerà... Va be', leggeteci e lo scoprite. Domenica 22, invece, vi vogliamo tutti davanti alla tv per tifare Mattia Pasini, che in sella alla moto firmata Italtrans (team bergamasco) cercherà di ripetere il successo di due settimane fa in Argentina nel mondiale di Moto 2. Infine, le nostre immancabili pagine sugli eventi dei prossimi giorni in città e provincia, a partire dalle tante belle iniziative per il 25 Aprile (e non si parla soltanto di commemorazioni e storia, fidatevi). Buona lettura!