Chi si compra questa villa si compra pure un panorama

La sera, soprattutto in questa fresca primavera, è bellissima. Quando un leggero vento spinge via le nuvole e luna e stelle illuminano il cielo, via Sant’Alessandro dà il meglio di sé. Non stupisce che, per molti, sia la strada più bella di Bergamo. E non stupisce neppure che, proprio lungo questa via, si nasconda, dietro un muro di cinta fatto di pietre e piante, una delle case più belle di Bergamo. Stiamo parlando di quello che, storicamente, è noto come il Fortino.
Il Fortino. Chi sale verso Città Alta per questa strada ciottolata non lo vede. Del resto, quando fu costruito nel Medioevo l’intento era proprio di nasconderlo all’occhio esterno, offrendo invece ai suoi ospiti una perfetta visuale su tutta Bergamo. Di quell’epoca, ovviamente, rimane ben poco al di là dell’ubicazione e degli affascinanti torrioni risalenti alla seconda metà del Cinquecento posti alle estremità del parco. Un parco enorme, di diecimila metri quadrati, che regala una vista mozzafiato su Città Bassa, quella Alta e addirittura sull’intera pianura Padana. Un mare di verde curato nei minimi dettagli, con al suo interno anche piante secolari e nel quale si nascondo vialetti che portano a dei belvedere dove fermarsi a contemplare la bellezza.








In vendita. Tutto questo, oggi, è in vendita. Il Fortino, infatti, alla fine del XIX secolo è stato trasformato in una stupenda villa nobiliare su tre piani, sormontata da una torretta panoramica e con una terrazza di ben 180 metri quadrati che permette di dominare con lo sguardo l’intera Bergamo. Negli anni, i tre piani sono stati resi indipendenti tra loro, creando così tre grandi appartamenti. Quello in vendita è quello all’ultimo piano, forse il più bello se si considera che è anche quello comprendente la torretta e la maxi terrazza. Dotata di ascensore e di accesso privato sia interno che esterno, nel complesso l’abitazione è di 240 mq suddivisi in due appartamenti attigui (di cui uno recentemente ristrutturato e perfettamente abitabile e il secondo “personalizzabile”). Volendo, si potrebbe anche unire i due spazi, riportando così l’abitazione alla sua struttura storica. Considerando tutti gli spazi, ci sono due ampi soggiorni, una cucina, quattro camere da letto e tre bagni.
Ma la chicca è, senza ombra di dubbio, la stupenda torretta panoramica, che si sviluppa su due livelli e che è stata trasformata anch’essa in un piccolo appartamento composto da uno spazioso salotto al...»