Dieci frasi in bergamasco dei nonni sui carissimi nipoti

Li abbiamo visti camminare, un po’ smarriti, sul lungomare della movida riminese, o capeggiare piccole ma impegnative escursioni sui nostri monti. Sono loro, i nonni, che durante le ferie trovano il modo di passare più tempo con i loro nipotini. Sempre burberi, un po’accigliati, con le manine dei piccoli sepolte nelle loro. E sotto la scorza dura un cuore immenso. Che non ha bisogno di tante parole per farsi capire.
1) Ghe rìe mia a staga dré
Frase scambiata con i colleghi, al parco, dopo che la nipotina di due anni ha sfiancato il nonno di sessanta, salendo su tutti i giochi possibili e cercando, con istinto sicuro, le situazioni potenzialmente più pericolose. [Trad. Non riesco a stargli dietro]
2) Dòpo mesura a n’n’a pöde piö
Meno pazienti delle nonne, i nonni spesso hanno un’autonomia limitata. Querce che reggevano dodici ore di lavoro al giorno, mal si adattano a una frazione di ora vissuta intensamente tra corse e giochi. [Trad. Dopo mezz'ora non ne posso più]
3) A l’è assé ü momènt e ti èdet piö
Fieri guardiani in assenza dei figli, i nonni sentono tutta la responsabilità del ruolo, ma a volte sono spiazzati dai riflessi e dalla velocità dei loro piccoli discendenti. Che, per fortuna, sanno capire la difficoltà di chi li accompagna e tornano spontaneamente alla base. [Trad. Basta un momento e non li vedi più]
4) Nóter a m’séra di saiòcc
Il confronto tra la precoce vivacità intellettuale di oggi e il nostro lento accedere alle cose del mondo è impietoso. Ci consoliamo pensando che una volta era tutto più semplice. [Trad. Noi eravamo degli stupidotti]
5) I n’ n’ a sà de piö de mé
Spesso i bambini, ancora in età prescolare, si rivelano preziosi maestri nell’utilizzo di smartphone e tablet, oggetti a cui i nonni si accostano a volte con ancestrale timore. [Trad. Ne sanno di più di me]
6) I te crómpa cóme i völ
Non si è ancora stabilito se la capacità di persuasione dei nipoti sia dovuta a una loro facoltà innata o alla predisposizione dei nonni a essere facilmente convinti. Il risultato, com’è noto, non cambia. [Trad. Ti comprano come vogliono]
7) A m’séra piö contécc nóter
Non manca chi sottolinea le difficoltà dei tempi odierni, la diminuzione degli spazi aperti, la rarefazione dei rapporti umani. Però, vedendo i piccoli correre nei prati o sguazzare nel mare, tutta questa infelicità non si percepisce. [Trad. Eravamo più contenti noi]
8) I te róba ‘l cör
Anche qui c’è un patto tra il ladro e la sua vittima. Un sorriso o una frase sono sufficienti per scardinare in pochi secondi l’armatura difensiva eretta in una vita. [Trad. Ti rubano il cuore]
9) Sére issé gna co i mé
Confessione un po’ stupita che certifica la diversità dell’atteggiamento quando alla severità del genitore si sostituisce la condiscendenza del nonno. I figli stessi ne restano colpiti, non sempre piacevolmente. [Trad. Non ero così neanche con i miei]
10) A l’me sömèa de turnà ‘ndré
Stando con i nipotini i nonni saltano un paio di generazioni, e rivivono sensazioni che ritenevano ormai sepolte dal tempo. Molto spesso, però, lo ammettono solo con se stessi. [Trad. Mi sembra di tornare indietro]