Prevista un'ulteriore crescita del 13%

Il mercato immobiliare cresce Lombardia ai primi posti in Italia

Il mercato immobiliare cresce Lombardia ai primi posti in Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Per gli italiani l’acquisto della prima casa è un traguardo importante, essere in possesso di un’abitazione dà allo stesso tempo un senso di sicurezza e di indipendenza. In ogni caso, la casa è per molti quasi un bene primario, anche se anche il settore immobiliare ha inevitabilmente risentito negli ultimi anni della crisi economica. Tuttavia, oggi come in passato, investire sul mattone risulta un’idea finanziariamente vincente, perché la casa è sempre un bene sicuro e durevole e a dimostrarlo sono i primi accenni di ripresa del mercato.

 

 

Il trend italiano del mercato degli immobili. Il maggior numero di transazioni immobiliari è stato raggiunto in Lombardia, seguita in seconda posizione dal Lazio con 60.500 compravendite nel 2017. Il quadro generale che emerge dall'indagine condotta da Scenari Immobiliari prevede inoltre una crescita media del 13% per l'anno in corso. Per quanto riguarda le abitazioni di lusso, la parte del leone tocca a Roma, che si posiziona al primo posto anche nel panorama internazionale: se nella Capitale la fascia di alta gamma ha quasi quintuplicato il valore nell’arco degli ultimi 25 anni, Londra si ferma ad un aumento del 370% e Milano si posiziona al terzo posto con un +352%. Anche i dati riguardanti gli impegni bancari fanno registrare un balzo in avanti interessante, a riprova dell’incremento del mercato immobiliare. Infatti, dalle analisi di Facile.it e Mutui.it le richieste di mutuo sono in costante aumento: solo a Milano si registra un incremento degli importi emessi del 3,5%, la maggior parte dei quali sono a tasso fisso. L’impegno finanziario tocca soprattutto la prima casa, e in questo caso la cifra media si aggira intorno ai 174.000 euro per un'età media dei richiedenti di 38 anni. Proprio i dati sull'età media degli acquirenti testimoniano un fenomeno molto positivo in atto nella città meneghina: la percentuale della fascia di età più giovane (18-34 anni) che si impegna nell'acquisto di un'abitazione è leggermente più elevata rispetto alla media nazionale (quasi il 33% contro il 27,4%).

Gli italiani dedicano alla casa molte attenzioni. La cura per la casa degli italiani si dimostra anche nel modo in cui questa viene personalizzata e plasmata a propria immagine. Ecco allora una lista degli elementi che rendono una casa perfetta e accogliente: prima di tutto deve essere moderna, confortevole, facile da gestire ed economica, quindi una casa che si autoalimenti, con elettrodomestici a basso consumo, e che rispetti l’ambiente anche nei materiali. Molta attenzione anche per la luminosità e la coibentazione termo-acustica, mentre un altro requisito sempre più richiesto è la domotica, soprattutto per quel che riguarda la videosorveglianza e il controllo del riscaldamento. Infine, da un punto di vista architettonico, la tendenza oggi è rivolta alle linee semplici, soprattutto per gli ambienti più vissuti, come la cucina e il soggiorno. Oggi inoltre è diventato ancora più facile provvedere a piccoli e grandi interventi di manutenzione grazie ai servizi delle imprese edili in grandi città come Milano, che è possibile trovare attraverso piattaforme online come ristrutturazioni.com. Interventi che non riguardano solo le riparazioni urgenti, ma anche tutte le piccole e grandi modifiche che servono a far diventare la casa un rifugio personalizzato e accogliente.

 

 

La manutenzione di una casa è un investimento importante. Investire nella manutenzione ordinaria e straordinaria di un’abitazione è un impegno importante quanto il suo acquisto. Ciò perché ne mantiene il valore e lo stato d’uso, e migliora la sua vivibilità riducendo i consumi e aumentando il comfort.

Seguici sui nostri canali