C'è anche il Villaggio della Taragna

Alta Quota, di corsa in montagna Il trail running grande protagonista

Alta Quota, di corsa in montagna Il trail running grande protagonista
Pubblicato:

Da oggi e fino a domenica la montagna torna in città, alla Fiera di Bergamo, con Alta Quota. Che conquista la vetta delle quindici edizioni rafforzando il format che l’ha resa un appuntamento di riferimento per tutto il Nord Italia. All’area espositiva al coperto con tutte le proposte utili per qualsiasi stagione e attività si somma il nutrito calendario di eventi collaterali di scena in particolare in area esterna. Una sorta di grande parco divertimenti grazie a una serie di strutture (anche di notevoli dimensioni) che permettono al pubblico di praticare gratuitamente le diverse discipline outdoor. Quest’anno, in particolare, c’è la novità dell’Alta Quota Trail, evento nell’evento dedicato al trail running, la corsa in montagna, che sta vivendo un periodo d’oro, con un aumento significativo di praticanti e con essi del numero di gare (la Bergamasca è sede di una delle competizioni più importanti a livello internazionale: la Orobie Ultra Trail) e delle attività delle imprese del settore. Tra gli ospiti Alex Baldaccini, detentore della Coppa del Mondo di Corsa in montagna (venerdì 12 ottobre, ore 21.15); Marco Zanchi (sabato 13 ottobre, ore 15) due volte vincitore dell’Orobie Ultra Trail; Franco Collè (domenica pomeriggio), valdostano che ha vinto lo scorso 12 settembre la nona edizione del Tor des Géants, massacrante ultramaratona che si corre sulle Alte Vie della Valle d'Aosta (330 chilometri e 24.000 metri di dislivello positivo). Per le altre discipline, da citare la guest star di casa Michela Moioli, medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali 2018 in Corea del Sud e vincitrice dell’ultima Coppa del Mondo di snowboardcross.

33004252_22490073_2121381177887571_1032073940186939554_n
Foto 1 di 12
33004258_22499205_2125802914112064_7594839390050390541_o
Foto 2 di 12
33004261_22519528_2125803334112022_7052537605115825687_n
Foto 3 di 12
33004264_22499055_2125802894112066_2538632418543664045_o
Foto 4 di 12
33004267_22426643_2117416418284047_3742811588135308529_o
Foto 5 di 12
33004270_22540125_2125806180778404_1948275412111306116_n
Foto 6 di 12
33004273_22554981_2128449897180699_1251146311069206047_n
Foto 7 di 12
33004276_22538727_2125803134112042_1872829328624187516_o
Foto 8 di 12
33004279_22496026_2125802647445424_4053452398925643810_o
Foto 9 di 12
33004515_31295923_2123064267975804_3119463961452347392_n
Foto 10 di 12
33004518_36251588_1077406112424763_5449392172304433152_n
Foto 11 di 12
33004524_42059443_2241917186090511_4359213057491075072_n
Foto 12 di 12

Chi ama la montagna, però, ama anche la buona cucina. Punto di ritrovo per migliaia di appassionati nelle scorse edizioni, anche quest’anno c’è il Villaggio della Polenta Taragna, a cura di Ristorazione Bù. Ad attendere i numerosi buongustai, in una ambientazione tipica di montagna, alcuni dei prodotti tipici più noti e amati dagli appassionati delle cose buone in tavola. Di attività da provare in prima persona ce ne sono tante. L’arrampicata in tutte le sue declinazioni, innanzitutto. E poi slack line, parkour, mountain bike, sci, Nordic walking. Orari: venerdì 15-22, sabato e Domenica 10-20. Ingresso gratuito.

Seguici sui nostri canali