La polemica

Un grande parco all'Isolotto di Ponte L'idea c'è, ma il progetto ancora no

Un grande parco all'Isolotto di Ponte L'idea c'è, ma il progetto ancora no
Pubblicato:

Da un lato c’è l’aspetto bucolico dell’Isolotto, un gioiello ricco di biodiversità dove fioriscono orchidee rare e dove la speculazione edilizia e fondiaria non ha ancora preso il sopravvento. Dall’altro, però, c’è una realtà scomoda che emerge soprattutto nelle ore serali. È il risvolto cupo della microcriminalità, dei rifiuti abbandonati per strada, delle coppiette che si appartano nel parcheggio circostante. Sebbene negli ultimi anni ci siano stati parecchi spiragli e le varie iniziative messe in campo dall’Amministrazione facciano ben sperare in un completo recupero dell’area, c’è ancora chi mostra qualche perplessità.

Uno fra tutti, l’ex sindaco Valerio Achille Baraldi, a cui la questione dell’Isolotto è sempre stata a cuore. Proprio grazie alla sua determinazione, infatti, nel 2016 è stato trovato un accordo che prevedeva una permuta di superfici: i proprietari dell’Isolotto hanno ceduto al Comune 85 mila metri quadrati di terreno in cambio di un’area edificabile di cinquemila metri quadrati in via Forlanini (vicina al Policlinico) più un conguaglio di 480 mila euro. «Prima della scadenza del mio mandato ho acquisito circa 85 mila metri quadrati di Isolotto – spiega Baraldi –. A questi va aggiunta la parte demaniale sterrata in erba che il Comune, già qualche anno prima, aveva acquisito in accordo con la Provincia. Dopo le elezioni di Zirafa ho continuato a incalzare l’Amministrazione per capire cosa volesse fare di questa terra. L’Isolotto è una grande risorsa e c’era la previsione di trasformare quella zona degradata dallo spaccio e dalla non cura del territorio in un bel parco per le famiglie».

Baraldi, nelle ultime settimane del suo mandato, diceva di voler trasformare l’Isolotto in un’area pubblica con percorsi vita, aree da picnic, giochi per i bambini, per portare le famiglie e allontanare l’attuale degrado. Oggi però, secondo il consigliere, quel progetto è ancora ben lungi dal realizzarsi, nonostante le varie iniziative che spesso prendono...

 

Per leggere l’articolo completo rimandiamo a pagina 31 di BergamoPost cartaceo, in edicola fino a giovedì 18 ottobre. In versione digitale, qui.