Il cibo a km zero sul Sentierone G7 e AgriCultura, un anno dopo

L’anno scorso l’occasione era stata di quelle ghiotte quando a Bergamo il G7 dell’Agricoltura aveva messo sotto i riflettori la questione del cibo, le sue problematiche e le possibili soluzioni; da queste facili premesse era arrivata la proposta del Tavolo agricolo del Comune di Bergamo, in collaborazione con la rete di Cittadinanza Sostenibile, di portare i produttori delle più importanti realtà del territorio ad unire le forze in un mercato sul Sentierone: il Mercato dei Mercati. Il fatto che anche nel 2018 si sia voluto ripetere l’esperienza è sintomo che l’idea è piaciuta e che i cittadini bergamaschi sono veramente pronti a scoprire tutta l’importanza dei prodotti che mangiamo, ma che prima ancora acquistano. Ecco che allora da oggi fino a lunedì 22 ottobre in diverse location di Bergamo, ma anche in spazi extra cittadini, si svolgerà un ricco programma dal titolo “Agricoltura e diritto al cibo” fatto di convegni, incontri, laboratori e soprattutto bancarelle ricolme di cibo buono, sano e prodotto secondo i dettami della filiera corta.




Appuntamento imperdibile sarà appunto il Mercato dei Mercati di sabato 20 e domenica 21 ottobre, quando oltre 100 piccoli produttori invaderanno la promenade principale del centro cittadino con i profumi, i colori e soprattutto i sapori dei loro alimenti per promuoversi e per promuovere un’agricoltura e un’alimentazione più rispettosa dei ritmi naturali e dei frutti che il nostro Pianeta ci regala ogni giorno. Sia sabato che domenica l’appuntamento sarà fisso dalle 9 alle 18 e tra le bancarelle si potranno trovare genere alimentari per tutti i gusti: frutta e verdura di stagione, formaggi (un prodotto in cui i bergamaschi sono maestri assoluti), salumi, farine ma anche olio, marmellate vino e birra. Tutto il necessario per una spesa perfetta, genuina e di qualità...