Campionaria, splendida 40enne Compleanno con 60 tipi di birra

Una splendida 40enne, che negli anni si è fatta un po’ di maquillage per reggere bene all’invecchiamento. La Campionaria ha alzato l’asticella della qualità, insomma, in un panorama fieristico in cui la specializzazione ha rivoluzionato gli orizzonti. Ma la manifestazione di Promoberg con il maggior numero di settori merceologici rappresentati (35) ha uno zoccolo duro di appassionati: i bergamaschi. Torna, a ingresso gratuito, nei padiglioni di via Lunga da sabato 27 ottobre (apertura ore 15) a giovedì 1 novembre. La prima tappa fu nel giugno del 1979 sul piazzale della Celadina, con 120 espositori per quella che i giornali di allora definirono «un pregevole stralcio della più significativa produzione della nostra provincia». Nel corso degli anni, l’organizzazione ha costantemente innalzato il livello della manifestazione. Selezionando, da un lato, le imprese; inserendo e poi incrementando, dall’altro, il numero di eventi collaterali.
I numeri. Sui 17mila metri quadrati del polo fieristico quest’anno sono protagonisti 227 espositori in rappresentanza di 16 regioni italiane. Sei le imprese straniere. A livello di province, la rappresentativa più numerosa rimane come da tradizione quella di casa, con 114 imprese. Al primo posto (ben 51 espositori) la categoria “Alimentari, dolciumi, preparati per la ristorazione” (con i panificatori pronti a sfornare in diretta quintali di prodotti ottimi), seguita da “Edilizia, Scale” (26) e da “Arredamento e completamento d’arredo” (22).








Fieramente birra. Torna per il terzo anno nel padiglione C l’evento riservato alle artigianali, con 10 micro-birrifici che, oltre a presentare nel dettaglio le loro attività e prodotti (60 etichette di birra), allestiranno una serie di degustazioni (guidate e gratuite), nelle giornate di sabato, domenica, mercoledì e giovedì. A disposizione del pubblico, perché per bere bisogna anche mangiare, anche un’area ristoro.
Auto, prosciutto e formaggio. Anche quest’anno sono presenti il Gruppo Concessionari Auto e il Gruppo Gastronomi-salumieri di Ascom Confcommercio Bergamo. Saranno distribuiti dei volantini per il bando “Rinnova Veicoli” approvato dalla Regione Lombardia, che prevede la possibilità di inoltrare richieste di contributo a fondo perduto (da un minimo di 2mila euro ad un massimo di 8mila euro) per l'acquisto di nuovi veicoli a uso commerciale a basso impatto ambientale. In ambito mangereccio, interessante gara (domenica dalle 16 alle 19), aperta a tutti i gastronomi-salumieri, di taglio del prosciutto e del formaggio. Vincerà chi si avvicinerà il più possibile al peso richiesto dai giudici.
Gli spettacoli. Magia, divertimento e sorpresa sul palco montato nella galleria centrale. Sabato 27 ottobre (ore 17) c’è l’illusionista Edoardo Ares. Domenica 28 (ore 17) risate con Omar Fantini, “Ciclisti, vegani e altre piaghe”. Lunedì 29 (ore 18.30) ancora Ares. Martedì 30 (ore 18.30) ci si spancia col barzellettiere bergamasco Giuseppe Morotti (ol Moròt). Mercoledì 31 ottobre (ore 18.30), “Facciamo radio” con Teo Mangione. Nella giornata conclusiva (e festiva) di giovedì 1 novembre (ore 15), show del barzellettiere bresciano Brunetto Lusenti. Infine, una preview di “Lilliput il villaggio creativo” e gonfiabili gratuiti.
Orari. Sabato 27, lunedi 29, martedì 30 e mercoledì 31 ottobre: 15-22.30; domenica 28 ottobre 10-22.30; giovedì 1 novembre 10-20.