Strapotere Olimpia: sono sei su sei Zanetti "incornata" pure dal Bisonte

Non arriva il tanto atteso riscatto della Zanetti Bergamo, che si fa "incornare" dal Bisonte Firenze in quattro set. Continua invece la marcia in vetta alla classifica dell’Olimpia Bergamo, che incassa un bottino pieno dalla sfida interna con la Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania e porta a cinque punti il margine di vantaggio sulla quinta della classe.
Zanetti, così non va. Alla vigilia si pensava che questa potesse essere l’occasione propizia per lasciarsi alle spalle l’inizio negativo e cancellare quello zero alla voce dei punti in classifica, invece anche questa volta la Zanetti Bergamo rimane a bocca asciutta. Bertini propone un assetto diverso rispetto alle precedenti uscite - Cambi in palleggio, Mingardi opposta, Acosta e Courtney in posto quattro, Tapp e Olivotto al centro, Sirressi libero - ma non basta. I frutti arrivano solamente nel primo set strappato ai vantaggi (26-24) sotto la spinta di una buona Mingardi (9 punti e 18 complessivi). Ma nel secondo arriva un black-out che manda completamente in tilt le bergamasche che non vanno oltre il 22 per cento in attacco e non vanno oltre l’11-25. La situazione migliora leggermente nella terza frazione di gioco, quando il passivo si ferma a sei punti (19-25), mentre un cenno di reazione arriva nel quarto set, ma il Bisonte - schierato con Djikema in regia, Lippmann opposta, Sorokaite e Degradi in posto quattro, Alberti e Popovic centrali e Parrocchiale libero - chiude con un attacco dell’italolituana e lascia ferma a zero punti la Zanetti, che nel turno infrasettimanale tenterà l’impresa in casa di Conegliano, fresca vincitrice della Supercoppa Italiana.












L’Olimpia inserisce la sesta. Non si placa invece la fame di vittoria dell’Olimpia Bergamo, che centra anche la sesta affermazione in altrettanti incontri liquidando la Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania in quattro set. La formazione allenata da Alessandro Spanakis - schierata con la diagonale Garnica-Romanò, Erati e Cargioli al centro, Tiozzo e Shavrak in posto quattro e Innocenti libero - preme sull’acceleratore sin dalle primissime battute, come testimonia il 5-0 d’apertura. La percentuale in attacco si mantiene su altissimi livelli (59 per cento) e l’Olimpia mette in cassaforte il primo set senza particolari intoppi (25-15). Maggiore equilibrio invece nei frangenti iniziali della seconda frazione di gioco, con i viterbesi abili a rimanere in scia fino al 10-9. Ma è proprio su questo punteggio che i bergamaschi offrono lo scatto vincente che li porta sul 18-10 prima e 25-19 poi. Il fronte offensivo continua a mantenersi su buoni standard, ma nel terzo parziale crolla la ricezione e Tuscania ne approfitta strappando un 23-25 che vale l’illusorio 2-1. Ma illusorio è proprio il termine adatto, perché nel quarto periodo l’Olimpia ritorna a far malissimo e va addirittura sul 22-9 prima di chiudere sul 25-15. Prossimo impegno domenica 18 alle 18 in casa della Videx Grottazzolina.
Zanetti Bergamo-Il Bisonte Firenze 1-3
(26-24, 11-25, 19-25, 23-25)
Zanetti Bergamo: Cambi 3, Acosta 10, Olivotto 3, Mingardi 18, Courtney 12, Tapp 4, Sirressi (L), Strunjak 1, Smarzek 4, Loda, Carraro. Non entrata: Imperiali. Allenatore: Bertini.
Il Bisonte Firenze: Degradi 23, Popovic 5, Lippmann 25, Santana, Alberti 9, Dijkema 2, Parrocchiale (L), Sorokaite 12, Candi, Bonciani. Non entrate: Daalderop, Venturi. Allenatore: Caprara.
Arbitri: Mauro Goitre e Rachela Pristerà.
Durata set: 34’, 23’, 29’, 33’. Totale 128'.
Note: spettatori 1.022, incasso 8.077 euro. Muri 6-9, aces 1-4, errori in battuta 14-13.
Olimpia Bergamo - Maury's Italiana Assicurazioni Tuscania 3-1
(25-15, 25-19, 23-25, 25-15)
Olimpia Bergamo: Garnica 3, Tiozzo 12, Cargioli 12, Romanò 15, Shavrak 13, Erati 12, Franzoni (L), Sette 1, Innocenti (L), Cogliati, Cioffi, Marzorati. Non entrato: Gritti. All. Spanakis.
Maury's Italiana Assicurazioni Tuscania: Peslac 1, Bertoli 20, Pizzichini 4, Osmanovic 5, Formela 10, Fabi 5, Gentilini (L), Piedepalumbo, Sorgente (L), Fall, Buzzelli 6, Cappelletti. Non entrato: Panciocco. Allenatore: Morganti.
Arbitri: Giorgia Spinnicchia e Angelo Santoro.
Durata set: 22', 27', 32', 24’. Totale: 105’.
Note: muri 15-2, aces 5-1, errori in battuta 14-15.