10 grandi invenzioni della Nasa che oggi utilizziamo tutti i giorni

La Nasa ha pubblicato sul proprio sito una lista di invenzioni e tecnologie che sono nate per soddisfare le esigenze degli astronauti, ma che si sono trasformate in oggetti di uso comune. Ne abbiamo scelte dieci.
1) La fotocamera degli smartphone
Nel 1990, un team del Jet Propulsion Laboratory della Nasa ha lavorato per creare fotocamere abbastanza piccole da essere inserite in una navicella spaziale ma così efficienti da essere utilizzate in ambito scientifico. Circa un terzo di tutte le fotocamere del mondo contengono oggi quella tecnologia.
2) Lenti antigraffio
Il Lewis Research Center, nel tentativo di creare un rivestimento per sistemi aerospaziali particolarmente resistente, ha sviluppato un tecnica che è poi stata brevettata per le lenti antigraffio dei comuni occhiali da vista.
3) La TAC
I programmi spaziali della Nasa hanno sempre avuto bisogno di immagini digitali ad alta risoluzione e il Jet Propulsion Laboratory ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa tecnologia, che ha aiutato successivamente nella creazione di TAC e macchinari per radiografie utilizzati in campo medico.
4) Le Nike Air Trainer
Le Nike Air Trainer sono nate grazie alla Nasa. È stato infatti un ex ingegnere dell'Agenzia spaziale ad aver lanciato per primo l'idea per un paio di scarpe simili, di quella forma e di quell'estetica.
5) L'aspirapolvere da cucina
La Nasa si è avvalsa della collaborazione di Black & Decker per sviluppare un dispositivo leggero che potesse raccogliere campioni di materiale sulla Luna. La compagnia ha poi usato questa tecnologia per creare il modello Dustbuster nel 1979.
6) Le cuffie wireless
L'Agenzia Spaziale americana è da sempre tra i pionieri nell'avanzamento delle tecnologie di comunicazione e ha sviluppato le cuffie wireless per permettere agli astronauti di lavorare più comodamente senza fili.
7) I materassi Memory Foam
Questo particolare tipo di materasso è nato grazie a un'incredibile schiuma sviluppata dalla Nasa negli anni Settanta per aiutare i piloti a sedere più comodamente nella cabina di comando. Lo stesso tipo di sedili sono stati utilizzati anche all'interno degli Space Shuttle.
8) Gli arti artificiali
Le innovazioni della Nasa nella creazione di materiali in grado di assorbire i colpi, associate con la robotica e l'attività extraveicolare spaziale, sono state adottate per creare arti artificiali più dinamici e funzionali.
9) Il mouse
Negli anni Sessanta un ricercatore dell'Agenzia stava cercando di rendere i computer più interattivi ed ebbe l'intuizione di creare un puntatore che interagisse direttamente con i dati sullo schermo, portando alla creazione del mouse.
10) I computer portatili
Uno dei primi PC portatili, il GRiD Compass, è stato utilizzato dalla Nasa durante alcune missioni spaziali. L'uso professionale e specifico del computer ha portato ad uno sviluppo hardware e software tale da permettere all'azienda produttrice di costruire laptop accessibili e funzionali al grande pubblico.