Il punto sul basket bergamasco Stop BB14, applausi per l’Evolut

Un weekend decisamente al fiele per le portacolori orobiche maschili e femminili impegnate nelle serie cadette della pallacanestro italiana. Avanti per lunghi tratti, la BB14 (Roderick 21 punti, 8 rimbalzi e 5 assist; Taylor 20 punti, 6 rimbalzi e 4 assist; Benvenuti 13 punti, 5 rimbalzi e 2 assist) alla fine cade al termine di una gara spigolosa, dove le difese hanno rintuzzato gli attacchi: a prevalere col punteggio di 72-68 (19-16 al 10’, 32-33 al 20’, 56-50 al 30’) i padroni di casa della Zeus Energy Group Rieti, guidati nel finale dalle giocate dello statunitense Bobby Jones e del bergamasco Simone Tomasini. E proprio al play-guardia classe ‘93 nativo di Caravaggio non potevamo non chiedere un commento sul match che lo ha visto protagonista: «È stata davvero una bella partita, molto fisica. Personalmente, rientrando da un infortunio, sono arrivato alla fine del match un po’ cotto, senza gambe, però è andata bene! Abbiamo rispettato i piani e tutti gli accorgimenti preparati». Da parte dello stesso Tomasini anche qualche battuta sul suo passato giovanile nella filiera blu-arancio della BluOrobica Bergamo: «L’ambiente trevigliese e in particolare la BluOrobica avranno sempre un posto speciale nel mio cuore: ricordo tutti con affetto, dai primi tornei con l’indimenticato Raffaele Martini agli ultimi anni sotto la guida tecnica di Andrea Schiavi e Mauro Zambelli, per non parlare della finale scudetto persa contro la Mens Sana Siena... Emozioni indelebili. In particolare rimango molto legato proprio ai coach Schiavi e Zambelli: insieme abbiamo svolto un percorso tecnico e umano incancellabile, che mi ha portato a diventare il giocatore che sono ora».
[Nella foto di Marika Torcivia 2018, Simone Tomasini]
Dal canto suo anche la Remer Blu Basket Treviglio (Roberts 21, Pecchia 16, Nikolic 15) smorza il recente magic moment concedendo i primi due punti stagionali al fanalino di coda BPC Virtus Cassino, che nel “gelo” di Frosinone pesca la serata magica del duo americano Jackson-Pepper (38 punti in due), ma soprattutto degli italiani Ingrosso (23) e Raucci (21). Da segnalare i soli 12°C all’interno del Palasport frusinate, ben al di sotto degli standard regolamentari, ma la società trevigliese ha annunciato di non voler fare ricorso. Nell’equilibrato girone Ovest di Serie A2 Old Wild West la classifica comunque sorride alle due compagini bergamasche: i Vertemati-boys hanno ormai raddrizzato una stagione iniziata con tre sconfitte consecutive e al momento permangono al di sopra della “zona calda”, mentre i gialloneri cittadini restano nel gruppone delle seconde in classifica alle spalle della Virtus Roma. A concludere la menzione d’apertura l’Edelweiss Fassi Albino (Iannucci 32 punti e 8 rimbalzi, Bonvecchio 8 e 8, Pintossi 7), sconfitta col punteggio di 78-62 sul campo dell’Ecodent Alpo Villafranca nella gara di Serie A2 Femminile: decisivo il parziale di 28-8 incassato dalle bianco-rosse seriane nel terzo quarto di gioco. Scendiamo quindi in C Gold lombarda (raggruppamento Est), torneo giunto alla giornata conclusiva del girone di andata: un giro di boa a cui purtroppo l’XXL BluOrobica Bergamo è arrivata con zero punti in classifica, in virtù della sconfitta interna con l’ambiziosa New Basket Prevalle (61-81; E.Boccafurni 15, F.Nani 10, Pirovano e G.Stucchi 9). Più che positivo, invece, il bilancio di questa prima tranche di stagione per l’Evolut Romano Basket (7 vinte e 6 perse), che vìola l’insidioso campo della Libertas Cernusco (65-77; Chiarello 19, Turelli 15, Carrera 12).
In C Silver (gir.A) i valori delle formazioni bergamasche sembrano ormai definiti dopo aver scollinato i due terzi del girone di andata. Vittorie importanti per Persico Stampi Seriana Basket (60-68 in casa di Old Socks San Martino; Giacchetta 20, Zappa 17, R.Colombo 10) e Bellini Virtus Gorle (70-61 al PalaLovato contro il Basket Casalmaggiore; Montagnosi 32, M.Locatelli e Cannavale 11, Galbiati 10), che puntano con decisione al miglior piazzamento in fascia play-off, tolta l’imbattuta capolista Olimpia Lumezzane che sta facendo corsa a sé. Al contrario, referti gialli sanguinosi - poiché ottenuti al cospetto di parigrado in classifica - per Cral Dalmine che al PalaBiava di via Olimpiadi perde di misura col Viadana Basket (76-77; D.Zambelli 16, Fall 15, Dadda 13), e Bottanuco Basket, costretto ad arrendersi in quel di Manerbio (59-55; Zanchetta 18, Pisoni 13, Ghislandi 12). Gli isolani di coach Redaelli e i biancorossi di coach Maffioletti dovranno ora guardarsi le spalle. In D Regionale (gir.A, decima di andata) è tempo di autentici colpacci per le bergamasche, a partire dalla giovanissima SBT Treviglio (Erba 15, Badoni e Codevilla 12), che tra le mura della Palestra Gatti riesce ad aver ragione per 68-63 della capolista (fino a quel momento) incontrastata Edilcasa Civatese; sicuramente non pronosticato anche il successo di misura (51-53) del Gruppo Basket Cologno al Serio (Santinelli 12, Chies e Perego 9, Benaglia 7) al PalaBorgo contro i padroni di casa dell’Excelsior (Oliva 9, Sironi 8, Xausa e Zucchetti 6). Per la “maglia gialla” delle orobiche, ovvero la RedCat Devices La Torre Basket (seconda in classifica a 16 punti), arriva una rotonda vittoria sul campo della Pol. ARS Rovagnate (58-72; P.Previtali 15, Spinelli 12, L.Locatelli 11, F.Castelletti 10), mentre alla neo-promossa Basket 86 Caravaggio non sfugge il referto rosa ospitando l’Autovittani Pescate (80-59; Ghilardi 20, Verri e Ciani 11). Niente da fare, invece, per il Basket Verdello in casa col Vercurago (53-60; Milanesi 15, A.Corna 13, L.Gualandris 8) e per la “wild card” under CB Alto Sebino di scena a Costa Volpino contro la TecnoAdda Mandello del Lario (61-74; F.Villa 15, G.Cremaschi 11, M.Cremaschi 10). A corollario le parole di coach Raffaele Braga, trevigliese classe ’87, sulla prestigiosa vittoria della sua SBT: «Siamo davvero felici per aver fermato la corsa di Civate. Per una squadra giovane come la nostra le motivazioni sono spesso decisive e certamente in questo match non mancavano. I ragazzi son stati bravi a rispettare il piano partita, specialmente in difesa nel contenere le loro certezze offensive di questo inizio di stagione. Sono fiducioso sulla crescita di questo gruppo che, trovando la necessaria continuità, può togliersi tante soddisfazioni. Ora testa al prossimo match di Cologno al Serio: teniamo alta la concentrazione».
[Raffaele Braga]
In Promozione (girone “Bergamo 1”) continua a sfoltirsi il gruppo capolista, passando da sei a quattro squadre tutte a quota 18 punti: più precisamente la 035 Informatica Azzanese Basket, la Caluschese Basket, la Pol. Brembate Sopra e il Basket Valtexas Bergamo (che tuttavia ha una partita da recuperare). Nel match di cartello, il Basket Pedrengo allenato dall’ex di turno Carlo Zanutto (Mazzariol 12, Cordani 10, D.Nava 8) si è infatti arreso col punteggio di 52-72 ai neroblu azzanesi (D.Albani 11, Padova 10, Falco, Gariboldi e M.Salvi 8); come detto, non hanno quindi perso terreno i gialloverdi brembatesi (vincenti 57-69 in quel di Mozzo), i biancoverdi caluschesi (vittoriosi 67-62 in casa con San Pellegrino) e nemmeno i Fracassetti-boys di Valtesse (grazie al successo per 62-55 in casa con Scanzorosciate). Nel raggruppamento “Brescia 2” (dove è inserita anche l’Aurora Pall. Trescore 1962), intanto, continua la marcia indefessa del Sebino Basket (sodalizio legato ai territori di Villongo Sant'Alessandro e Sarnico) di coach Giorgio Giorgini, vincente 75-66 (Gavazzeni 34, Duci 13, Davide Giorgini 12, Michele Signorelli 9) sul team Il Momento Rivolta d’Adda. Per i bluarancio è la decima vittoria in altrettante gare di campionato. Infine, tra i professionisti orobici in evidenza sui parquet del Belpaese è di nuovo il turno di Andrea Mazzucchelli (play-guardia classe ‘94) e Marco Planezio (ala classe ‘91), entrambi protagonisti nella parte alta del frizzante girone A di Serie B Nazionale. Il primo ha firmato 15 punti (con 9/9 ai liberi) in 27’ nella vittoria casalinga per 85-65 della sua Credit Agricole-Blukart San Miniato sul Montecatiniterme Basketball; il secondo ne ha messi 19 conditi da 7 rimbalzi (in 36’ di utilizzo) nel colpo esterno della Coelsanus Robur et Fides Varese sul campo del Mamy.eu Oleggio dell’ex Treviglio Marusic.