Una rassegna di bufale

Cinque notizie che non lo erano No, quello non è l'Albero di Natale

Cinque notizie che non lo erano No, quello non è l'Albero di Natale
Pubblicato:

 

1) I biglietti venduti alla discoteca di Corinaldo

Le indagini sulla strage avvenuta alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, in provincia di Ancona, sono ancora in corso ed è stato effettuato il primo fermo nei confronti di un minorenne. Il giorno successivo all'incidente circolavano già i numeri dei biglietti che sarebbero stati venduti per l'evento e si è parlato di circa 1400 tagliandi staccati, ben oltre la capienza dichiarata dal locale. Il dato è stato riportato anche dal presidente del Consiglio, ma i Carabinieri, dopo le prime indagini, hanno spiegato che i biglietti venduti per l'evento sarebbero stati 680 e che la sala poteva contenere al massimo 459 persone. Non è ancora chiaro se le stime siano definite, pare infatti che alcuni ragazzi siano entrati con un altro tipo di biglietto e siano stati esclusi dal conteggio.

 

2) I gilet gialli sulla Senna

La protesta dei gilet gialli in Francia continua ormai da diverse settimane, provocando danni e disagi ma costringendo anche il governo di Macron a compiere un passo indietro rispetto alle politiche annunciate. Tra le tante immagini delle manifestazioni, è circolata anche una fotografia che mostrerebbe i gilet gialli manifestare perfino sulle acque della Senna per aggirare i divieti e i blocchi imposti dalle forze dell'ordine. La fotografia però non ha nulla a che vedere con le proteste: il blogger David Puente ha infatti scoperto che ritraeva una manifestazione sportiva, la Nautic Paddle, che si è svolta a Parigi il 9 dicembre.

 

3) L'aereo Emirates coperto di diamanti

La compagnia aerea Emirates ha condiviso tramite il suo profilo Twitter la fotografia di quello che sembrava essere il nuovo gioiello dell'azienda: un Boeing 777 completamente rivestito di diamanti. La società degli Emirati Arabi è spesso associata ai viaggi di lusso, perciò molte persone hanno creduto che l'immagine fosse reale, facendola diventare virale nel giro di poche ore. È stata la stessa Emirates a dover chiarire con un successivo tweet che si trattava soltanto di un'opera artistica creata su Instagram da un'appassionata di photo editing.

 

4) La manovra contiene il più grande aumento dei fondi per l'Università da 10 anni

La manovra finanziaria è stata approvata alla Camera con il voto di fiducia, anche se lo stesso Governo ha annunciato un maxi-emendamento che la modificherà in molti punti prima del voto in Senato. Tra le misure più celebrate c'è l'aumento dei fondi all'Università, che secondo quanto riportato da molti giornali e siti web sarebbe il più generoso degli ultimi 10 anni. Il sito Giornalettismo.com ha compiuto un fact-checking, evidenziando come l'aumento di 40 milioni, circa lo 0,5% del totale, non sia in realtà il più generoso tra quelli compiuti dagli ultimi governi. La manovra approvata nel 2016, ad esempio, conteneva un aumento di 50 milioni di euro per il 2017 e di 100 milioni per il 2018.

 

5) Lo strano albero di Natale di Parigi

È circolata sui social la fotografia di quello che è stato descritto come l'albero di Natale di Parigi, uno strano oggetto gonfiabile verde su cui si sono sprecate le battute a causa della forma "particolare". L'installazione è stata messa a paragone con l'ormai celebre Spelacchio, l'albero di Natale di Roma protagonista di molte polemiche lo scorso anno. L'immagine però, anche in questo caso, era un falso: l'opera mostrata infatti non ha nulla a che vedere con il Natale, ma è stata allestita nel 2014 ed è stata creata da Paul McCarthy in occasione di una fiera d'arte contemporanea.

Seguici sui nostri canali