Cinque notizie che non lo erano I gilet gialli aggrediti dalla Polizia

1) La ragazza sopravvissuta a tre attentati
L'attentato ai mercatini di Natale di Strasburgo ha nuovamente alzato il livello di guardia nei confronti delle attività terroristiche. Tra le tante storie personali che sono state raccontate in merito alla vicenda, è circolata molto quella di una ragazza italiana che sarebbe sopravvissuta a tre diversi attacchi. Alcuni siti hanno però proposto titoli esagerati: la giovane infatti non è mai stata fisicamente presente nei luoghi delle stragi ma si trovava soltanto nella stessa città. Durante l'attacco a Charlie Hebdo, nel gennaio 2015, era appena atterrata a Parigi, mentre durante il triplice attacco a Bruxelles del marzo 2016 si trovava nel suo ufficio. Anche durante l'ultimo attentato la ragazza era a Strasburgo, ma si trovava all'interno del Parlamento europeo per una riunione proprio sul tema del terrorismo.
2) Il calcolatore del reddito di cittadinanza
La manovra economica sembra ormai essere definita ed è stata confermata la misura simbolo del Movimento 5 Stelle: il reddito di cittadinanza. Sulla messa in pratica del provvedimento è stata però fatta molta confusione, non è infatti ancora chiara quale sia la platea e a quanto ammonterà la cifra ricevuta da ogni beneficiario. È circolato anche un sito che metterebbe a disposizione un calcolatore per il reddito di cittadinanza, che dopo aver inserito i propri dati mostrerebbe la cifra mensile a cui si avrebbe diritto. Il sito su cui si viene indirizzati però non ha nulla a che vedere con il Ministero del Lavoro ma nasconde un servizio in abbonamento per smartphone, come spiegato dal sito Bufale.net.
3) La foto di Sfera Ebbasta nudo al concerto
La tragedia della discoteca di Corinaldo ha dato il via a un dibattito sul genere musicale della trap, ascoltata soprattutto dai giovanissimi ma che utilizza temi e termini molto forti. Sfera Ebbasta, che quella sera si sarebbe dovuto esibire nel locale, è stato il primo a finire sotto attacco ed è stato accusato di veicolare messaggi negativi per i giovani: dal sessismo alla glorificazione delle droghe. A riprova della scarsa moralità del cantante, è stata diffusa sui social anche una fotografia che mostrerebbe Sfera con i pantaloni calati sul palco, di fronte a migliaia di persone. Il sito Butac.it ha però scoperto che la fotografia non ritrae il trapper, bensì il cantante di una band (i Management del Dolore Post Operatorio) che aveva messo in atto questo gesto di protesta dopo esser stato "oscurato" dalla diretta Rai.
4) I ragazzi aggrediti dalla polizia in Francia
La protesta dei gilet gialli in Francia non sembra essersi del tutto placata nonostante le promesse del presidente Macron di applicare una serie di politiche di sostegno alle classi più in difficoltà. In queste settimane ha fatto molto scalpore un video, diffuso sui social, che mostrerebbe dei giovanissimi manifestanti fermati e fatti inginocchiare dalla polizia francese. Il video è stato associato alle proteste dei gilet gialli ma, come ha spiegato l'Agi, risale al 2015 ed è stato registrato a Parigi durante una marcia per il clima.
5) Il sondaggio di Bartolini
La ricerca dei regali natalizi in questi anni si è sempre più spostata dai negozi fisici ai tantissimi siti di e-commerce, che spediscono direttamente a casa i prodotti ordinati. L'attività dei corrieri postali è molto intensa e molte persone hanno avuto a che fare di recente con i loro servizi di consegna. Approfittando di questa situazione, qualcuno ha fatto circolare un falso sondaggio che la ditta Bartolini avrebbe proposto in cambio di una vantaggiosa offerta. La polizia postale ha segnalato la truffa, invitando a non cliccare sul link e soprattutto a non fornire alcun dato personale.